Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaAnnie Ernaux. Se perdre dans l’éc...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Annie Ernaux. Se perdre dans l’écriture de soi, sous la direction de Danielle Bajomée et Juliette Dor

Orlando Bonserio
p. 384-385
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., Annie Ernaux. Se perdre dans l’écriture de soi, sous la direction de Danielle Bajomée et Juliette Dor, Paris, Klincksieck, 2011, collection «Circare», pp. 164.

Testo integrale

1Per quanto possa apparire inopportuno il termine, Annie Ernaux è sicuramente una delle scrittrici più “affermate” nel panorama della letteratura francese. Basti citare il fatto che, nel solo anno 2011, si possono contare almeno tre pubblicazioni a suo nome (L’autre fille, Écrire la vie, L’atelier noir), nonché la riedizione di L’écriture comme un couteau nella collezione «Folio» presso Gallimard.

2L’importanza di questa scrittrice è sicuramente (ma non solo) data dalla impossibilità di rinchiudere la totalità della sua opera in una qualsiasi etichetta: ogni suo libro è arricchito da riflessioni metaletterarie nelle quali l’autrice tenta di definire la sua scrittura divincolandosi dalla classificazione in generi classici. È così che allora si può parlare di volta in volta di “auto-socio-biographie”, di “ethnotextes”, di “journaux extimes”, a volte anche di “autofiction” (benché questa definizione sia sempre stata apertamente respinta da Ernaux stessa). Insomma, una “écriture plate” (che richiama Roland Barthes) che si colloca tra la storia, la sociologia e l’arte, al di sotto della letteratura, come lei stessa tiene sovente a rivendicare.

3Questa varietà letteraria si riflette necessariamente nella molteplicità dei punti di vista con i quali si può analizzare e studiare la sua opera, e di questo il presente testo è un buon esempio. Molti tra i temi privilegiati della scrittrice vengono presi in esame, tra cui il rapporto con la sociologia, con la Storia, il passare del tempo, il passato, il passaggio da una classe sociale bassa alla borghesia (soprattutto tramite la cultura), la questione dell’identità, oltre al versante letterario.

4Come spiegano le due curatrici Danielle Bajomée e Juliette Dor nell’Avant-propos (pp. 7-9), questo libro nasce a seguito di una giornata di studi dedicata ad Annie Ernaux nel dicembre del 2008 presso l’Università di Liegi su iniziativa del FER ULg (Femmes, Enseignement, Recherche de l’Université de Liège). Nel corso di quell’occasione, molto spazio era stato dedicato a Les Années (uscito proprio in quell’anno), alla sua «bouleversante originalité» (p. 8), ed infatti una buona percentuale dei testi qui presentati vertono su quell’opera. In essa «s’y donnent à lire les mutations d’une époque qui sont aussi transformations des êtres et de leurs destins dans le groupe. […] Répertoire de nos ‘vanités’ certes, mais aussi, convenons-en, inventaire poétique de ce qui nous construit à même la fuite du temps», spiega Jacques Dubois a pagina 13 nella sua Préface (pp. 11-14).

5Nel primo articolo («Le texte-monde de mon enfance». Intertextes populaires et littéraires dans “Les Armoires vides”, pp. 15-32), Lyn Thomas analizza i numerosi riferimenti a documenti letterari ma anche popolari (come riviste, canzoni, pubblicità) all’opera nel primo libro di Annie Ernaux, Les Armoires vides, che bene rendono l’idea dell’esperienza di “transfuga di classe”, la sua appartenenza ad un doppio milieu sociale. Sempre in tema di intertesti, Julien Van Beveren analizza in Pour ne pas “Se perdre” dans “Passion simple” (pp. 45-55) le influenze ed i rimandi tra questi due testi di Annie Ernaux, che trattano entrambi della stessa storia d’amore ma in forme diverse (Se perdre è il diario relativo al periodo di cui narra Passion simple).

6In L’écriture d’Annie Ernaux: de la volonté de mise à distance à l’improbable consolation (pp. 33-43), Nathalie Delgleize cerca di «voir comment l’écrit se manifeste à la fois comme volonté et réalisation d’une certaine mise à distance avec l’événement raconté, et comme impossibilité de l’éloigner de soi, de se dégager du réel et de la douleur qu’il suscite» (p. 36). Lola Bermudez Medina (La sociologie perdue de vue, l’intime trop usé… Que peut l’écriture?, pp. 57-68), invece, prende in esame il testo del 2002 L’Occupation per mostrare come esso rappresenti quasi una svolta nella scrittura ernausiana, il passaggio dall’autofiction intimista alla transpersonalità tramite un forte ricorso alla metaletterarietà (la quale è, forse, una nuova forma di esibizione dell’intimo). Il saggio di Carl Havelange Annie Ernaux, écriture photographique (pp. 69-76), analizza poi le relazioni della scritura di Annie Ernaux con la fotografia non solo per il ricorso alle immagini (mostrate o narrate), ma proprio per le caratteristiche specifiche di una scrittura che è sia traccia sia documento.

7In Les «ethnotextes» d’Annie Ernaux ou les ambivalences de la réflexivité littéraire (pp. 77-101) Isabelle Charpentier prende in esame, da un punto di vista letterario e sociologico, i due “journaux extimes”, ossia Journal du dehors e La Vie extérieure, mentre Danielle Bajomée (Penser la mélancolie: mémoire et blessures du temps chez Georges Perec et Annie Ernaux, pp. 103-115) studia i rapporti tra il Perec di Les Choses e di Je me souviens e l’ultimo romanzo di Ernaux, Les Années. Su questo libro sono incentrati anche gli ultimi due saggi, quello di Véronique Montémont (“Les Années”: vers une autobiographie sociale, pp. 117-132) e quello di Francisca Romeral Rosel (Annie Ernaux face à son Histoire, pp. 133-149).

8Conclude il volume il testo di un’intervista telefonica (pp. 151-161) realizzata da Alain Delaunois a Annie Ernaux, per supplire all’assenza di quest’ultima alla giornata di studio a causa di un imprevisto.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Orlando Bonserio, «Annie Ernaux. Se perdre dans l’écriture de soi, sous la direction de Danielle Bajomée et Juliette Dor»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 384-385.

Notizia bibliografica digitale

Orlando Bonserio, «Annie Ernaux. Se perdre dans l’écriture de soi, sous la direction de Danielle Bajomée et Juliette Dor»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4252; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4252

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search