Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaNovecentoAa. Vv., Samuel Beckett: Debts an...

Rassegna bibliografica
Novecento

Aa. Vv., Samuel Beckett: Debts and Legacies

Stefano Genetti
p. 364-365
Notizia bibliografica:

Samuel Beckett: Debts and Legacies, edited by Erik Tonning, Matthew Feldman, Matthijs Engelberts, Dirk Van Hulle, «Samuel Beckett Today/Aujour-d’hui», 22, 2010, pp. 483.

Testo integrale

1Accanto a un’intervista di M. Feldman con l’attrice e studiosa Rosemary Pountney (pp. 397-405) e ad alcuni articoli sparsi – su Beckett, Jean Beaufret e Heidegger, sul dramma televisivo Eh Joe, su Breath e la corrente artistica del Nouveau Réalisme, su Ping e sulla scrittura dell’afasia –, questo numero interamente anglofono della prestigiosa rivista pubblicata da Rodopi contiene venticinque interventi relativi a una serie di seminari tenutisi a Oxford tra il 2005 e il 2009. Ripartiti in due sezioni – debiti e lasciti –, si concentrano in un’ottica interdisciplinare oltre che intertestuale su influssi subiti e/o esercitati da Beckett, soffermandosi ora su un’opera in particolare, ora proponendo riflessioni ad ampio raggio e valorizzando materiali di studio inediti quali lettere, taccuini e altri manoscritti, avantesti e realizzazioni sceniche.

2Le fonti vanno dal De imitatione Christi di Tommaso da Kempis (Chris Ackerley, pp. 39-50) al misticismo cristiano di William Inge (Erik Tonning, pp. 223-239, su un abbozzo teatrale conservato negli archivi di Reading e su Mal vu mal dit) e dal Pilgrim’s Progress di Bunyan (Julie Campbell, pp. 209-221, su Mercier et Camier) al modello satirico di Swift (Marjorie Perloff, pp. 17-38). Gli argomenti spaziano dall’iconografia barocca della vanitas (Claire Lozier, pp. 241-251, ancora su Breath/Souffle) ai disegni, geometrici oppure figurativi, in margine agli autografi, esaminati da Bill Prosser (Beckett’s Barbouillages, pp. 373-385) e riprodotti alle pp. 386-395. Daniel Katz (Where Now?, pp. 329-340) mette in luce l’influenza di Beckett sulla dialettica di luogo e non-luogo elaborata dallo scultore e earth art-ist Robert Smithson, mentre Laura Salisbury (Art of Noise, pp. 355-371) si rifà all’articolazione di figura e sfondo e di segnale e rumore nell’ambito della teoria dell’informazione. Dal canto suo, David Addyman , in merito al trattamento dello spazio nel teatro di Beckett, insiste sul rigetto, da parte dell’autore, dell’allestimento di Endgame, con inserti musicali e di slang e ambientato in un vagone di metropolitana, ad opera della regista americana JoAnne Akalaitis (pp. 301-314). Seán Kennedy riporta le divergenti posizioni di Beckett e Yeats nei confronti della politica irlandese in materia di natalità (pp. 79-91, su Premier amour) e Peter J. Murphy applica il suo revisionismo critico alla relazione tra Beckett e Joyce, della cui complessità risultano emblematiche alcune Reincarnations of Joyce in Beckett’s Fiction (pp. 67-77, più precisamente in Murphy, Watt e Enough/Assez). Bidirezionale si rivela il rapporto tra l’opera di Beckett e gli scritti, sul teatro e teatrali, di Friedrich Dürrenmatt e Max Frisch (Mark Nixon, pp. 315-327), laddove in Malone meurt Paul Stewart rinviene una critica dell’ottimismo connesso alla contemplazione estetica così com’è concepita da Schiller e da Schopenhauer (pp. 149-162). A iniziare dagli anni (1928-1938) della formazione filosofica da autodidatta di Beckett (Matthew Feldman, pp. 163-180), risuonano nell’opera gli echi, seri o parodici, del pensiero di Aristotele (Anthony Cordingley, pp. 181-195, su Comment c’est), Geulincx (David Tucker, pp. 197-208, sull’Ur-Watt) e Leibniz (Katrin Wehling-Giorgi, pp. 341-354, anche su Gadda).

3Se il ruolo dell’italiano nel multilinguismo creativo del primo Beckett, anche al di là dell’intertesto dantesco, è evidenziato da Doireann Lalor (pp. 51-65), altri contributi riguardano la letteratura di lingua francese. Elsa Baroghel torna sulla genesi di Fin de partie e sul motivo sadiano della pseudo-coppia filtrato dalla psicoanalisi freudiana (pp. 123-133), laddove Ashley Taggart confronta la medesima pièce e En attendant Godot con Les Aveugles di Maeterlinck (pp. 93-106). Delle affinità tra Beckett e Bataille, ben oltre la ricezione di Molloy, tratta Peter Fifield (pp. 107-121) e nell’articolo di Mary Bryden (pp. 275-287) risuona il dialogo che Hélène Cixous, da «Une passion: l’un peu moins que rien» fino al più recente Le Voisin de zéro, intrattiene con Beckett intorno al teatro e al movimento, al riposizionamento del soggetto e alla destabilizzazione dell’identità.

4Per la loro portata metacritica, si segnalano infine altri due saggi. Alastair Hird (pp. 289-299) problematizza la funzione delle allusioni ai Textes pour rien – peraltro cosparsi di riferimenti più o meno espliciti alla vita e all’opera di Beckett – nel dibattito sulla cosiddetta mort de l’auteur che, come è noto, vede coinvolti, sul finire degli anni Sessanta, tanto Foucault quanto Barthes. La suggestive pagine di Steven Connor (Beckett and the Loutishness of Learning, pp. 255-273) investono nel loro insieme gli ambivalenti rapporti tra Beckett e la ricerca di stampo universitario: derisa nella sua pretenziosa vacuità, essa è abbondantemente assimilata in un’opera impregnata di erudizione. Come l’autore ha dovuto ammettere di essere «if not an academic writer, then certainly an academics’ writer» (p. 272), così i commentatori hanno interiorizzato il sospetto che in Beckett grava sulla critica accademica. Tra l’opera e gli studiosi si delinea «a cycle of dependence and resentment» che fa dell’angoscia dell’influenza di cui parla Harold Bloom una reciproca «anxiety of confluence» (p. 273).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Aa. Vv., Samuel Beckett: Debts and Legacies»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 364-365.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Aa. Vv., Samuel Beckett: Debts and Legacies»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4195; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4195

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search