Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaNovecentoHaiqing Liu, André Malraux. De l’...

Rassegna bibliografica
Novecento

Haiqing Liu, André Malraux. De l’imaginaire de l’art à l’imaginaire de l’écriture

Elena Mazzoleni
p. 362-363
Notizia bibliografica:

Haiqing Liu, André Malraux. De l’imaginaire de l’art à l’imaginaire de l’écriture, Paris, L’Harmattan, 2011, pp. 358.

Testo integrale

1Il saggio di Haiqing Liu è dedicato all’analisi dell’immaginario nella scrittura romanzesca di André Malraux e in particolare all’illustrazione dello sguardo estetico ed etico che lo scrittore manifesta nel periodo compreso tra il 1928 e il 1943. L’autrice riconosce nel legame tra letteratura e arti visive l’aspetto più innovativo dell’opera, che in virtù di ciò ha ispirato la modernità. La letteratura da sola non arriva, infatti, a soddisfare completamente lo scrittore che, nei suoi romanzi, ricorre costantemente ad una dimensione estetica tramite riferimenti di natura pittorica. Da qui l’ esigenza di Malraux di creare un mondo a parte in cui l’arte si opponga alla dolorosa realtà della guerra, mettendola in questione: «La genèse de la création malrucienne réside justement dans la mise en question du monde» (p. 12) È in questa prospettiva che la studiosa mette in luce la fondamentale importanza del concetto di “museo immaginario” nella produzione dello scrittore.

2La riflessione dell’A. si sviluppa secondo quattro principi: l’analisi dei personaggi e l’organizzazione dello spazio nei romanzi; lo studio della narrazione e della messa in scena, ossia le scelte retoriche e stilistiche e, infine, la ricerca intertestuale che chiama in causa la teoria estetica dello scrittore. Il saggio, diviso in quattro parti che richiamano puntualmente questi presupposti, muove dall’analisi delle origini dell’immaginario di Malraux, in particolare delle sue cause d’ordine biografico, etico ed estetico. La seconda parte è dedicata allo studio del ruolo del museo e della biblioteca immaginari nella produzione romanzesca; la terza sezione illustra, invece, l’immaginario della scrittura attraverso dei criteri narrativi particolari che, fondandosi sull’estetica della discontinuità e dell’espressività, si distinguono per il loro carattere moderno. Infine, l’ultima sezione è una sintesi dei processi retorici ed estetici che, mirando alla conquista di uno stile coinciso e quasi musicale, rivelano una tendenza dell’opera al superamento delle frontiere tra linguaggio verbale e visivo.

3Questo legame tra istanze visive e verbali è, infatti, fondamentale per comprendere l’universo creativo dello scrittore nella sua complessità. Secondo Haiqing Liu tutta la produzione letteraria di Malraux è incentrata non a caso sull’idea di museo immaginario come sintesi di realtà e rappresentazione: «L’imaginaire de l’écriture chez Malraux se construit à partir de l’association intime et rivale entre l’imaginaire romanesque et l’imaginaire artistique» (p. 339). Da qui il tratto moderno della scrittura di Malraux: la prospettiva etica si intreccia con uno sguardo estetico. In questo quadro, è principalmente lo stile a porsi al centro della creazione letteraria, che si presenta come un universo romanzesco complesso e ricco sia sul piano estetico che etico. L’eco di questa espressività originale, fondata sulla relazione tra letteratura, arte e etica, è giunta fino alla modernità che l’ha accolta facendola propria.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Mazzoleni, «Haiqing Liu, André Malraux. De l’imaginaire de l’art à l’imaginaire de l’écriture»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 362-363.

Notizia bibliografica digitale

Elena Mazzoleni, «Haiqing Liu, André Malraux. De l’imaginaire de l’art à l’imaginaire de l’écriture»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4190; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4190

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search