Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaNovecentoRenaud de Portzamparc, La Folie d...

Rassegna bibliografica
Novecento

Renaud de Portzamparc, La Folie d’Artaud

Susanna Bonomi
p. 357-358
Notizia bibliografica:

Renaud de Portzamparc, La Folie d’Artaud, Paris, L’Harmattan, 2011 («Psychanalyse et civilisation»), pp. 182.

Testo integrale

1Renaud de Portzamparc, psichiatra e psicanalista, sonda, in questo volume, la natura della follia di Antonin Artaud, a lungo internato in istituti psichiatrici; individua così alcuni elementi della storia personale dello scrittore che, secondo l’A., ne hanno scatenato i deliri.

2Prima di tutto la sua nascita, che per Artaud è strettamente legata alla morte: secondo lui, infatti, egli avrebbe dovuto morire, come molti altri dei suoi fratelli, in quanto frutto del rapporto sessuale tra i suoi genitori. Ne deriva che Artaud ha la sensazione di non appartenere completamente al mondo dei vivi: il suo corpo e il suo pensiero sono in dissoluzione, come emerge chiaramente nelle opere teatrali e in L’Ombilic des limbes. L’odio per il padre e il rapporto conflittuale con la madre, temi strettamente legati a quello della nascita, sono ricorrenti nei deliri di Artaud, che passa dal rifiuto del padre all’ipotesi di un padre simbolico primigenio (Nouvelles révélations de l’être), dalla madre puttana e demonio di Héliogabale alla Vergine-Figlia delle Nouvelles révélations, trovando poi una definitiva soluzione al problema della procreazione, nella fase del delirio parafrenico, con la teoria dell’autofecondazione. In questa prima fase, la scrittura ha per Artaud il ruolo di arginare la dissoluzione del corpo e del pensiero.

3Dopo il viaggio in Messico incomincia una nuova fase delirante: Artaud sostiene di essere tenuto in vita da Altri, prima per una giusta causa (delirio paranoico-profetico: Nouvelles révélations) e poi perché gli altri possano vivere nutrendosi o abusando di lui (delirio paranoide di persecuzione e poi di possessione, con evidenti aspetti schizofrenici: Lettres).

4Più volte, in questo volume, Renaud de Portzamparc insiste su come Artaud parta da uno stato chiaramente alienato, sotto l’egida dell’Altro, ma abbia poi la capacità di prendere le redini e di trasformare il suo delirio in creazione: scrittura e follia in Artaud sono strettamente legate.

5Il delirio paranoide conduce Artaud ad una completa spersonalizzazione e ad una profonda crisi. L’aspetto più interessante delle produzioni del periodo paranoide (Cahiers de Rodez e Kabhar enis - Kathar esti) consiste nel linguaggio, che si fa sempre più disorganizzato ed ermetico, ricco di glossolalie e di neologismi, vicino, in un certo senso, al linguaggio primigenio.

6L’ultima fase della vita di Artaud è caratterizzata dalla parafrenia, unica via di fuga dalla paranoia e dalla schizofrenia. Nei poemi visionari, frutto del delirio parafrenico, Artaud teorizza la liberazione cosmica dal corpo, come risposta a tutti i suoi problemi: l’uomo puro-nuovo non ha più limiti, non c’è più differenza di sesso (autofecondazione) né corpo e quindi neanche morte.

7Quest’ultima fase delirante apre le porte all’«espace poétique final» (p. 173) di Artaud, dove tutti gli elementi del suo delirio e lui stesso si dissolvono nella magia delle parole.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Susanna Bonomi, «Renaud de Portzamparc, La Folie d’Artaud»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 357-358.

Notizia bibliografica digitale

Susanna Bonomi, «Renaud de Portzamparc, La Folie d’Artaud»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4171; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4171

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search