Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Aa. Vv., Cahiers Octave Mirbeau, 18

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Aa. Vv., Cahiers Octave Mirbeau, 18

Ida Merello
p. 351
Notizia bibliografica:

Cahiers Octave Mirbeau, 18, 2011, pp. 344.

Testo integrale

1La Société Octave Mirbeau, guidata da Pierre Michel, appare davvero infaticabile: questo numero accoglie nella prima sezione dieci studi; mentre nella seconda e nella terza offre numerose testimonianze e lettere inedite (tra gli altri di Maupassant, di Renoir, di Emile Bernard). Da ultimo propone una serie di schede sulle edizioni più recenti delle opere e della critica di Mirbeau, prima di un’ampia sezione aperta a varie recensioni.

2Pierre Michel affronta nel primo degli studi il motivo della masturbazione (M. et la masturbation, pp. 4-18), attraverso un confronto della trattazione dell’argomento in Sébastien Roch, L’Abbé Jules, La 628-E8, Le Journal d’une femme de chambre e opere coeve di altri autori, come Charlot s’amuse di Bonnetain. Ne emerge la volontà di Mirbeau non di eccitare il lettore, come Bonnetain, né di suggerire conseguenze infauste, bensì di denunciare una scarsa soddisfazione.

3Yannick Lemarié (Enquête littéraire sur la malle de l’abbé Jules, pp. 19-35), dopo aver ricordato le tre grandi linee di ricerca sul romanzo in questione – biografica, testuale, ideologica – porta la sua attenzione sugli oggetti, e in particolare sulla malle, che viene bruciata secondo un cerimoniale da inquisizione. Paragonata la malle sia al pandemonium miltoniano che al vaso di Pandora, e rilevata la somiglianza fonica tra malle, mâle, mal (col plurale mots), l’A. vede sprigionarsi da essa sia la disperazione di Jules che una speranza gioiosa di vita, intesa come liberazione simbolica dalla zavorra del naturalismo per aprirsi a nuovi mots, e a una nuova forma di scrittura.

4Maeva Monta (Dans le ciel, un détournement de la figure de l’ekphrasis, pp. 35-49) riflette sulle modalità dell’ekfrasis nello scrittore che, mentre modella le sue cronache d’arte sulla base di un’écriture d’artiste che rivaleggia con la pittura, nel romanzo Dans le ciel, pur ponendo al centro dell’interesse la tela e la sua rappresentazione, non ne offre invece alcuna riproduzione mimetica. In questo atteggiamento l’A. individua il tentativo di riproporre a livello verbale una tecnica impressionista, e quindi la volontà di sperimentare nuovi modi della rappresentazione dell’indicibile.

5Fabien Soldà (Mort et cruauté dans les contes de Villiers et de M., pp. 50-58) stabilisce un confronto tra M. e Villiers sulla base del loro odio del borghese e della rappresentazione che ne fanno. Centrale risulta essere la rappresentazione della morte; tuttavia l’A. ha buon gioco nel mostrare come l’idealismo di Villiers abbia modo di lasciar trapelare nella visione dell’aldiquà un monito per l’aldilà; mentre l’immagine della morte in M. acquista un valore di denuncia dell’ordine sociale e aderisce soltanto alla fisicità dell’esistenza.

6Sarah Brun (M., un dramaturge strindbergien? Combat des cerveaux et guerre des sexes dans “Vieux ménage”, pp. 66-84) mostra come M., pur non avendo mai mostrato particolare apprezzamento per Strindberg, ne condivida una misoginia che sconfina con la ginofobia. Confrontando la parabola delle ossessioni di Strindberg con quella di M., e fondandosi principalmente sulla farsa di M., Vieux ménage, mette in evidenza una notevole convergenza tra i due autori, nonostante la campagna mirbelliana per i diritti civili delle donne.

7Carolyn Snipes-Hoyt (Apocalypse fin de siècle dans “Les Mauvais bergers” d’O.M., pp. 85-102) prende in considerazione la pièce di M., confrontandola con quella di Zola tratta da Germinal, per evidenziare così i tratti distintivi mirbelliani. Les Mauvais bergers, pur se presentano numerosi punti di contatto col naturalismo, si distinguono per un disincanto anarchico, altrettanto critico nei confronti dei politici che sposano la causa operaia per fare carriera come dei borghesi. Inoltre, l’installazione della pièce nella figura dell’apocalisse consente la determinazione di una costellazione simbolica che proietta la condizione umana in una fantasmagoria orrorifica.

8Claude Herzfeld (M. et Alain-Fournier, goûts artistiques et littéraires, pp. 102-116) stabilisce una successione di voci non in ordine alfabetico, dove i pareri espressi da M. nei Combat esthétiques e le osservazioni di Fournier tratte dalla sua corrispondenza vengono accostati per scoprire analogie e differenze.

9Jacques Chaplain (Octave, côté jardins. M. et l’art des jardins, pp. 117-134) ricorda la passione dello scrittore per i giardini, la sua bellissima proprietà non lontana dal giardino di Monet a Giverny, dove accoglieva gli amici pittori, come Pissarro che lo immortalò, o i letterati come Jules Huret, che lì andò per la sua inchiesta del 1891, fino a Edmond de Goncourt e Robert de Montesquiou, cui era accomunato proprio dall’amore per i fiori.

10Sonia Anton (Les relations entre M. et Clemenceau au miroir de leur correspondance, pp. 135-144) affronta la figura di Clemenceau non come uomo di stato bensì come scrittore, amico di Mallarmé, dei Daudet e, appunto, di M., con cui intrattiene una corrispondenza. Oltre a raccogliere i suoi articoli giornalistici, Clemenceau è autore di un romanzo, Les Plus forts, che denuncia i rapporti di forza che regolano le relazioni umane: M. apprezza molto i suoi lavori, la sua eloquenza e la sua politica. Ma è proprio a causa di quest’ultima, per il profondo dissenso con le decisioni dell’uomo di potere, che M. romperà con il letterato.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Aa. Vv., Cahiers Octave Mirbeau, 18»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 351.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Aa. Vv., Cahiers Octave Mirbeau, 18»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4149; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4149

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search