Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaSettecentoBarbara Innocenti, I sogni della ...

Rassegna bibliografica
Settecento

Barbara Innocenti, I sogni della ragione. La rappresentazione dell’altro nel teatro della Rivoluzione francese

Paola Perazzolo
p. 321
Notizia bibliografica:

Barbara Innocenti, I sogni della ragione. La rappresentazione dell’altro nel teatro della Rivoluzione francese, Arezzo, Bibliotheca Aretina, 2011, pp. 245.

Testo integrale

1Tratto da una tesi di dottorato, il presente lavoro parte dall’assunto che il repertorio rivoluzionario non sia da considerarsi né prioritariamente propagandistico e politicizzato, né «di second’ordine», qualitativamente scarso e perciò interessante solo a livello di testimonianza. Al contrario, come ha già ben sottolineato la critica – si ricordino, per non citarne altri, i lavori pionieristici di Kennedy e Netter, di A. Tissier o di P. Frantz –, la decade rappresenta un periodo di intensa sperimentazione, di rinnovamento di temi, generi e pratiche teatrali, di ricerca di nuovi canoni rappresentativi funzionali alla restituzione di un «Mondo Nuovo» in via di formazione. L’analisi di numerose pièces – o, in alternativa, dei resoconti dei giornali nel caso in cui il testo risulti ormai introvabile – rappresentate durante il periodo 1789-1794 permette all’A. di stabilire un parallellismo tra due cosiddetti «Altro da sé» – rispettivamente, l’estraneità storica della società di Ancien Régime e quella drammaturgica della letteratura precedente – rispetto alla contemporaneità rivoluzionaria, sottolineando come la produzione teatrale adotti nuovi canoni e regole in nome della rappresentazione di una Verità funzionale al ruolo pedagogico e civico ora attribuito ai palcoscenici. Secondo l’A. questo confronto si incentra sul riconoscimento di un altro da sé sociale e politico puntualmente riprodotto sulle scene, così che dopo la presa della Bastiglia si assiste ad un più o meno graduale disvelamento della «nudità etica» (p. 177) di quelli che vengono via via considerati come i «Nuovi Esclusi» indegni di far parte di un mondo che si vorrebbe rigenerato o quantomeno in via di rigenerazione. Aristocratici, clero e, progressivamente, i sovrani (Luigi XVI così come i monarchi europei) figurano quindi come i rappresentanti di un’alterità «mostruosa» e sempre più incompatibile con i nuovi valori adottati, mentre numerose sono le rappresentazioni positive di quei «Nuovi Inclusi» («gli stranieri, gli ebrei, i protestanti, i musulmani, i neri ecc.» p. 163) precedentemente marginalizzati e che ora, a seguito delle aperture universaliste rivoluzionarie, sembrano poter acquisire un ruolo sia nella società che sulle scene.

2Malgrado alcune considerazioni talvolta generiche, il volume ha il merito di prendere in esame un corpus abbastanza ampio – di cui l’A. dà conto in appendice – e di ribadire il valore e l’interesse di una produzione teatrale che, nonostante il rinnovato interesse critico originato dalla ricorrenza del bicentenario, resta ancora non sufficientemente conosciuta e ingiustamente negletta.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Barbara Innocenti, I sogni della ragione. La rappresentazione dell’altro nel teatro della Rivoluzione francese»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 321.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Barbara Innocenti, I sogni della ragione. La rappresentazione dell’altro nel teatro della Rivoluzione francese»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4067; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4067

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search