Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaSeicentoAa. Vv., Portraits de Jean de La ...

Rassegna bibliografica
Seicento

Aa. Vv., Portraits de Jean de La Fontaine

Federico Corradi
p. 314-315
Notizia bibliografica:

Portraits de Jean de La Fontaine, «Le Fablier», 21, 2010, p. 216.

Testo integrale

1L’ultimo numero della rivista «Le Fablier» presenta un’importante riedizione dei più significativi scritti biografici relativi a Jean de La Fontaine elaborati tra la fine del xvii e la seconda metà del xviii secolo. Si tratta di tredici testi della più diversa natura: dall’elogio accademico conforme alla tradizione della retorica epidittica (Perrault, Chamfort, La Harpe) al racconto aneddotico centrato sulla vita privata (Tallemant des Réaux, d’Olivet), dall’articolo erudito che completa la narrazione con giudizi morali ed estetici (Baillet), alla notice biografica che accompagna un’edizione delle opere fornendo un’ideale introduzione alla lettura (Marais). Tutti questi testi si situano comunque alla confluenza di due tradizioni principali: quella plutarchiana della vita degli uomini illustri e quella vasariana della vita degli artisti, schema che già Guillaume Colletet aveva trasposto in ambito letterario nelle sue Vies des poètes français. L’accostamento di testi così diversi, accompagnato da un utile apparato di note esplicative, è di estremo interesse perché permette di cogliere la genesi e l’evoluzione di quel mito biografico ancora oggi inestricabilmente legato alla ricezione dell’opera del favolista. Impossibile ormai distinguere il vero dal falso nella massa di aneddoti fioriti attorno alla figura del Bonhomme già prima della sua morte. L’opera di La Fontaine, tutta intessuta di ambigue confidences autobiografiche, si è prestata esemplarmente nel corso dei secoli a quel cortocircuito interpretativo che legge l’opera attraverso la vita e allo stesso tempo ricostruisce la vita a partire dall’opera. La lettura di queste biografie, il cui interesse è accresciuto dal fatto che sono spesso ancora legate a una conoscenza diretta o mediata dell’uomo La Fontaine, mostra che il binomio esplicativo uomo/opera, che tendiamo ad associare oggi al metodo di Sainte-Beuve e alla critica positivista, è ben antecedente a questa sua più classica espressione: esso affonda le radici nello sforzo da parte delle istituzioni culturali settecentesche di costruire un pantheon di grandi scrittori, ognuno dei quali dotato di un racconto biografico esemplare capace di confermare l’immagine di perfezione estetica associata al “secolo di Luigi XIV”.

2La diversità stessa di questi testi è testimonianza della costruzione ancora esitante dell’immagine di La Fontaine. Come evidenzia nella sua densa introduzione il curatore Damien Fortin, i biografi si trovano di fronte al doppio paradosso di uno scrittore tra i più rappresentativi del Grand Siècle che si caratterizza sul piano biografico per una bonomia ben poco conforme alla grandeur dell’epoca e sul piano letterario lega la sua fama ad un genere svalutato o ignorato dalle poetiche seicentesche. Se alcuni panegiristi come Chamfort tendono a correggere l’immagine di un La Fontaine distratto e inadatto alle relazioni sociali, immagine che La Bruyère aveva reso popolare in uno dei suoi Caractères, altri vedono in questa distrazione la manifestazione di un’originalità irriducibile che corrisponde alla nuova definizione del genio proposta da Diderot e Fragonard. Sono esitazioni che evidenziano la problematicità di questa operazione culturale: il binomio vita/opera resta comunque una chiave di lettura fondamentale e in generale i biografi cercano una convergenza tra i due piani attraverso alcune parole-chiave come naïveté, candeur, facilité. Damien Fortin evidenzia con grande chiarezza i modelli culturali che sottendono i testi e il significato delle diverse sfumature che ogni autore imprime alla narrazione biografica.

3Il volume è poi impreziosito dalla riproduzione fotografica di una miniatura seicentesca appartenente ai discendenti della famiglia materna di La Fontaine e che la tradizione familiare considera un ritratto del favolista realizzato in vita. Quest’immagine completa in modo suggestivo la galleria di ritratti letterari contenuti nel volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Federico Corradi, «Aa. Vv., Portraits de Jean de La Fontaine»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 314-315.

Notizia bibliografica digitale

Federico Corradi, «Aa. Vv., Portraits de Jean de La Fontaine»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4045; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4045

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search