Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoRomain Menini, Rabelais altérateu...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Romain Menini, Rabelais altérateur. “Græciser en François”

Michele Mastroianni
p. 134
Notizia bibliografica:

Romain Menini, Rabelais altérateur. “Græciser en François”, Paris, Classiques Garnier, 2014 («Les Mondes de Rabelais», 2), pp. 1143.

Testo integrale

1Romain Menini, cui già dovevamo un interessante saggio su Platone in Rabelais (Rabelais et l’intertexte platonicien, Genève, Droz, 2009: cfr. questi «Studi», n. 162, 2010, p. 540), pubblica ora un lavoro di maggior peso sulla grecità in Rabelais, allargando l’inchiesta precedente sull’intertesto platonico a tutti quegli altri autori greci da Rabelais riletti «en philologue pour leur faire subir sa métamorphose comique». In questa sua ricerca, l’A. vuole evidenziare gli elementi caratterizzanti l’imitatio messa in opera da Rabelais, per cui questa si configurerebbe più come un processo di altération (di qui l’etichetta di altérateur impiegata per definire Rabelais nel corso dell’indagine) che come un’imitazione che presuppone una semplice trasposizione di fonti classiche. Il termine altération, fra l’altro, ha il merito «de faire porter notre regard sur le nécessaire changement qu’il induit, avec une nuance symptomatique de dégradation qui sied au jeu parodique de la geste pantagruéline, ce miroir déformant où les autorités littéraire sont invitées à venir se dévoyer».

2R. Menini considera la lettura e lo studio dei greci da parte di Rabelais come un’impresa di grecizzazione non solo della cultura in genere ma, in particolare, della lingua, dell’espressione e della forma mentis che presiede al linguaggio. Stabilita peraltro l’importanza degli autori della grecità, ne sono scelti due che dall’inizio alla fine della vita di Rabelais lo introducono nella conoscenza approfondita dell’ellenismo e lo sostengono nella sua volontà di græciser en François: Luciano e Plutarco. Come giustamente viene sottolineato, «les œuvres profuses et éclectiques de Lucien et Plutarque apparaissent comme autant de prismes à travers lesquels Rabelais redécouvrit toute la littérature grecque: le premier jouait avec l’épopée d’Homère, l’histoire d’Hérodote, la comédie d’Aristophane e le dialogue de Platon; le second remettait en jeu les savoirs de l’Égypte, les secrets du pythagorisme tout comme la démonologie et le mythe platoniciens». Il primo, Luciano, è echeggiato soprattutto nel Quart Livre, vera e propria corrispondenza a una fiction lucianesca, che peraltro traluce in filigrana dietro ciascuno dei cinque libri. Il secondo, Plutarco, è l’autore che figura in prima fila fra i testi greci che Gargantua consiglia a Pantagruel di leggere (Pant., VIII), anche se sono soprattutto il Tiers e il Quart Livre a usufruire di spunti narrativi ricavati dai Moralia, da cui sono ricavati episodi celebri come la morte di Pan o le parole gelate. Sempre, comunque, appare il carattere ludico ed erudito ad un tempo.

3Stabilita l’importanza di questi due autori per l’impresa rabelaisiana di græciser en François, non viene applicata la stessa metodologia d’investigazione per stabilire la portata dei debiti contratti nei loro confronti. Per quanto concerne Luciano, «l’étude prend appui, en premier lieu, sur une enquête de type historique destinée à éclaircir la nature et les causes de l’attrait pour le Samosatois». Così, viene ricostruita la diffusione e la fortuna di Luciano presso i contemporanei di Rabelais (uomini di lettere ma anche stampatori); vengono individuati atteggiamenti “lucianei” come la parrhesía; viene illustrata quella che è definita la «philosophie du rire» della Chronique. Per quanto concerne Plutarco, si fonda l’indagine su uno studio di bibliografia materiale. Abbiamo, infatti, volumi provenienti dalla biblioteca di Rabelais che contengono opere di Plutarco e sono arricchiti di annotazioni autografe in margine. È oggetto dello studio dell’A. soprattutto un esemplare dei Moralia omnia (BnF GR Rés. g. R. 33: del tutto ignorato dagli studiosi) che Rabelais annotò di sua mano in previsione della stesura del Tiers e Quart Livre: esemplare che dimostra come il Rabelais altérateur fosse anche grande filologo.

4Ma è l’aspetto d’altération che interessa questa magistrale e vasta indagine, ove, come egli stesso dichiara, l’A. ha voluto «envisager les pouvoirs fabuleux de la fiction altératrice de Rabelais, cette prodigieuse blague érudite vers laquelle convergèrent ensemble le rigoureux assèchement nécessité par le labeur lettré et la satisfaction de “haulser le temps” avec un sourire non dissimulé».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Romain Menini, Rabelais altérateur. “Græciser en François”»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 134.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Romain Menini, Rabelais altérateur. “Græciser en François”»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/392; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.392

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search