Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Contes de la Mille et deuxième nu...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Contes de la Mille et deuxième nuit. Théophile Gautier, Edgar Allan Poe, Nicolae Davidescu, Richard Lesclide & André Gill, Ed. Jérôme Millon et Evanghélia Stead

Ida Merello
p. 601-602
Notizia bibliografica:

Contes de la Mille et deuxième nuit. Théophile Gautier, Edgar Allan Poe, Nicolae Davidescu, Richard Lesclide & André Gill, Ed. Jérôme Millon et Evanghélia Stead, Grenoble, Millon, 2011, pp. 267.

Testo integrale

1Le edizioni Millon (collezione «Nomina») ci propongono qui, dopo la pregevole antologia su La Seconde Odyssée (Ulysse de Tennyson à Borges), tre novelle che prendono spunto dalla prosecuzione parodica e ironica delle Mille e una notte. Così in La Mille et deuxième nuit, Gautier (1842) immagina un narratore francese che offre a Schéhérazade la propria storia, con esiti che si prefigurano infausti per la povera sultana. Poe (1845), in The thousand and second tale, suppone che sia la narratrice stessa a cercare altri materiali, camuffando in una nuova storia di Sindbad una serie di avvenimenti occidentali, e rendendo per di più la narrazione così noiosa, per via di una serie di glosse, da produrre esiti non dissimili da quelli suggeriti da Gautier. Circa un secolo dopo (1937), Davidescu, dopo aver tradotto sia Gautier che Poe, scrive a sua volta una novella (qui proposta dall’infaticabile poliglotta Evanghélia Stead) con lo stesso titolo di Gautier, in cui Schéhérazade, venendo a conoscenza della poesia Il Corvo di Poe si interroga sui suoi propri racconti, inaugurando così, come segnala la curatrice, un nuovo tipo di racconto a metà tra la finzione e il saggio.

2In appendice l’A. aggiunge una nuova traduzione francese della novella di Poe, che prende il titolo di quella di Gautier, ad opera di Richard Lesclide e proposta nella ristampa anastatica coi disegni umoristici di André Gill.

3Ogni novella è seguita da una Notice ricca non solo di dettagli circa le condizioni di edizione, ma anche di sottigliezze di analisi: ad esempio il rapporto tra l’orientalismo di Gautier e il suo amore per le arti plastiche e figurative è inseguito fin nella rappresentazione del feuilleton che lo scrittore della sua storia offre a Schéhérazade, tutto intessuto di illustrazioni. Particolarmente importante l’apparato relativo alla novella di Poe, normalmente trascurata dalla critica e oggetto di interpretazioni incerte: chiaramente ironica e parodica, è stata in genere considerata senza pretese. L’A. mette l’accento sui quattro livelli di profondità della mise en abîme e sottolinea il significato che ha per Poe la scelta di una storia di Sindbad, dove l’humour compensa la stanchezza di un’enumerazione, complicata da una serie di glosse che soffocano il testo (e che un malevolo prefatore addirittura ulteriormente postilla nell’edizione postuma). Ma è su Davidescu che la curatrice si sofferma di più, presentando al pubblico la sua figura e mostrando la complessità sofisticata dell’opera. La sua novella appare in una raccolta del tempo di guerra, nel 1941, sotto il titolo significativo di Apocalypse profane, ed appare al crocevia delle influenze della letteratura francese del xix secolo, dello studio di Poe e delle diverse traduzioni delle Mille e una notte, come costruzione di un complesso gioco di rapporti tra Oriente e Occidente, tra sogno e sua elaborazione nella finzione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Contes de la Mille et deuxième nuit. Théophile Gautier, Edgar Allan Poe, Nicolae Davidescu, Richard Lesclide & André Gill, Ed. Jérôme Millon et Evanghélia Stead»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 601-602.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Contes de la Mille et deuxième nuit. Théophile Gautier, Edgar Allan Poe, Nicolae Davidescu, Richard Lesclide & André Gill, Ed. Jérôme Millon et Evanghélia Stead»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3823; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3823

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search