Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Rassegna bibliograficaSeicentoAa. Vv., «Le Fablier»

Rassegna bibliografica
Seicento

Aa. Vv., «Le Fablier»

Federico Corradi
p. 562
Notizia bibliografica:

«Le Fablier», n. 22, 2011, pp. 80.

Testo integrale

1Questo numero del «Fablier» non ha un tema unificante, raccoglie articoli di diverso tenore, seguiti, tra l’altro, dalla pubblicazione con commento e note di due Épîtres di Louis Racine sull’anima degli animali, che sembrano rispondere polemicamente a trent’anni di distanza alle prese di posizione anticartesiane del favolista su questo tema.

2Dopo un ricordo di Jean-Pierre Collinet, recentemente scomparso, apre la rivista un articolo di Céline Bonhert («D’ornements précieux ma Muse s’est parée»: les vertus du style héroïque d’après l’“Adonis” de La Fontaine, pp. 11-17), che, alla luce della tradizione dell’idylle héroïque illustrata da autori come Marino e Saint-Amant, definisce Adonis come una trasfigurazione della Musa pastorale attraverso lo stile epico. La Fontaine sfrutta la parentela tra epopea e idillio per applicare alla materia ovidiana la poetica dell’immagine che è appannaggio dello stile eroico. L’articolo si propone insomma di dare una definizione di quello style héroïque di cui La Fontaine si dichiara entusiasta nell’avertissement di Adonis e che fa la sua comparsa, pur attraverso il filtro dell’ironia, nelle Fables. L’articolo di Jole Morgante (Autonomie et contiguïté. Les rapports entre les “Contes” et les “Fables” de La Fontaine, pp. 19-30) si interroga sul rapporto tra i Contes e le Fables alla luce della loro convergenza finale nell’ultima raccolta. La Fontaine cerca dapprima di affermare la specificità del genere “conte”, fondato sulla rappresentazione del comportamento umano orientato verso il piacere sessuale, per poi prendere progressivamente coscienza dell’analogia tra i due generi, che hanno in comune la riflessione sul patto sociale e sulle sue perversioni. Se le prime raccolte di Contes cercano soprattutto un “effet de cohérence”, le successive moltiplicano gli “effets de croisements” con le Fables, preparando la convergenza finale. Laureen Falcucci («Célébrer des rois et des belles». L’éloge dans la poésie de circonstance de La Fontaine, pp. 31-41) analizza la dimensione centrale dell’elogio nelle poesie di circostanza di La Fontaine. Di particolare interesse l’articolo conclusivo di Arnaud Welfringer (Politique des “Fables”. La Fontaine “parrésiaste”, pp. 43-50) che legge le favole attraverso la categoria etico-politica della parresìa, di origine antica ma riportata in auge da Michel Foucault nei corsi da lui tenuti al Collège de France. La parresìa, libertà di parola del debole nei confronti del potente, è centrale in ogni discorso sulla corte nell’Europa moderna. Nelle Fables non solo la parresìa è tematizzata in diversi testi, ma si riflette nella relazione tra il favolista e il lettore, rappresentata come rapporto di potere, in cui il favolista aggira l’amor proprio del destinatario conciliando la sincerità con il riguardo dovuto al suo rango. Welfringer analizza alcune favole che illustrano l’impossibilità della parresìa nel quadro della corte assolutista: ma, pur prendendo atto del processo di autonomizzazione della politica innescato da Machiavelli, La Fontaine reagisce da umanista riaffermando la necessaria conciliazione di etica e politica secondo il modello antico della parresìa.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Federico Corradi, «Aa. Vv., «Le Fablier»»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 562.

Notizia bibliografica digitale

Federico Corradi, «Aa. Vv., «Le Fablier»»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3720; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3720

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search