Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaPhilippe Vilain, Dit-il

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Philippe Vilain, Dit-il

Orlando Bonserio
p. 229-230
Notizia bibliografica:

Philippe Vilain, Dit-il (d’après L’été 80 de Marguerite Duras), collection «lelivrelavie», éditions nouvelles Cécile Defaut, Nantes, 2011, pp. 96.

Testo integrale

1La recente collezione «lelivrelavie» dell’editrice Cécile Defaut ha la sua raison d’être nel progetto (mancato) di Roland Barthes che, nel suo Roland Barthes par Roland Barthes, aveva auspicato il progetto di selezionare un libro, viverlo e conviverci per un anno intero: vedere l’influenza che la vita aveva sulla lettura e l’interpretazione di esso ma, al contempo, essere consapevoli che la vita stessa ne veniva condizionata.

2Questa collezione raccoglie questa sfida, ed ogni autore che decide di sottoporvisi ha un anno intero per trasformare a sua volta in parole scritte la relazione con il libro scelto. Prima di Philippe Vilain sono stati pubblicati Georges-Arthur Goldschmidt con En fond de vie (da Anton Reiser di Karl Philipp Moritz) e Philippe Forest, che ha scelto l’Ulisse di Joyce (Beaucoup de jours).

3Chiunque si occupi di letteratura sa quanto sembri impossibile eleggere un solo libro a “libro della vita”. Eppure, a rifletterci bene (anzi, forse al contrario evitando di rifletterci troppo), una tale scelta viene per tutti, ad un certo punto, quasi naturale: si riesce sempre ad individuare un libro determinante, vuoi perché legato ad un particolare momento della propria vita, vuoi perché decisivo per il fatto di averlo creato, quel particolare momento della propria vita. Un libro che cambia tutto, un libro dopo il quale “nulla sarà più come prima”.

4Vilain è conosciuto sia per il suo lavoro come scrittore, sia per i suoi saggi e, in entrambi i casi, la sua opera è incentrata su quel fenomeno assai dibattuto che prende il nome di autofiction. Spesso i suoi romanzi (tra i quali possiamo citare L’étreinte, L’été à Dresde, Faux-père) vengono chiamati in causa nel suo lavoro critico (in cui spiccano Défense de Narcisse e L’autofiction en théorie) e, a loro volta, i suoi saggi vengono citati con estrapolazione e inserimento di intere parti nel presente Dit-il.

5Per lui, il libro decisivo è appunto L’été 80 di Marguerite Duras. Diviso in capitoli riferiti ai mesi del 2010, in questo libro Vilain ci parla della relazione con il testo durassiano e di tutte le riflessioni che tale relazione fa sorgere. Egli racconta dell’incontro avuto con la scrittrice, a Parigi, e di un breve scambio epistolare, durante il quale le inviò il suddetto libro per farselo dedicare, aggiungendo che si sarebbe presentato (invano) nel giorno e nel luogo esatto in cui l’educatrice inglese dà appuntamento al bambino protagonista del libro: alla mezzanotte del 30 luglio del 1992, nella rue de Londres, a Trouville. In questo modo, Vilain voleva dare un prolungamento – nel tempo e nello spazio della vita reale – al libro, ossia mescolare la vita al romanzo, tratto fondamentale della sua concezione della scrittura che si riflette proprio nel genere da lui praticato dell’autofiction: «il n’y a jamais eu, pour moi, de véritable discontinuité entra la littérature et la vie, l’une étant tantôt la conséquence tantôt la cause de l’autre: j’ai écrit un peu de ce que j’ai vécu, et je me suis parfois arrangé pour vivre un peu ce que j’avais écrit, en retard, parce que la vie est souvent en retard sur l’écriture» (p. 21).

6La mescolanza tra vita reale e romanesque è, in fondo, quello che emerge dalla relazione con il libro. Quello di cui Vilain ci parla è infatti una continua alternanza tra riflessioni circa l’influenza di L’été 80 sulla sua scrittura, e le condizioni concrete a cui questo libro è legato. Ci parla, ad esempio, della sua prima lettura di quel libro, e questa è un’occasione per rievocare il contesto personale ed esistenziale nel quale tale lettura si sviluppò (la fine degli anni Ottanta, la casa dei nonni), ma ci parla anche della stessa été 80, quando l’autore aveva undici anni ed era ricoverato in ospedale per una peritonite. E, a pari livello, L’été 80 suscita in lui una riflessione sulla scrittura in generale, e sulla propria in particolare (e anche su quella di Marguerite Duras, confermata dalla ripresa di alcune parti del saggio dello stesso Vilain su di lei: Dans le séjour des corps. Essai sur Marguerite Duras).

7Vivere un libro, scrivere la vita: non c’è dubbio che in questo progetto delle éditions nouvelles Cécile Defaut è racchiusa l’essenza della potenza della letteratura, il suo essere capace di suscitare, a partire da un unico testo tra milioni, riflessioni che vanno dal libro scelto al libro scritto, dalla vita personale alla Storia collettiva. E, considerandone il punto di partenza (la sfida lanciata da Barthes nel suo ambiguo Roland Barthes par Roland Barthes), si tratta di sicuro di un nuovo, interessante filone della scrittura in prima persona e – perché no? – di una forma di autofiction. Nulla ci vieta, infatti, di inserire Dit-il in questa pratica di scrittura che Vilain continua ad affrontare.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Orlando Bonserio, «Philippe Vilain, Dit-il»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 229-230.

Notizia bibliografica digitale

Orlando Bonserio, «Philippe Vilain, Dit-il»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3588; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3588

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search