Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaChantal Savoie (dir.), Histoire l...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Chantal Savoie (dir.), Histoire littéraire des femmes. Cas et enjeux

Francesca Forcolin
p. 225-226
Notizia bibliografica:

Chantal Savoie (dir.), Histoire littéraire des femmes. Cas et enjeux, Editions Nota Bene, Canada 2010, pp. 339.

Testo integrale

1I dieci contributi che compongono il volume hanno l’obiettivo di analizzare i meccanismi che strutturano le dinamiche letterarie nella scrittura femminile. Senza voler restringere il ventaglio degli esempi imponendo un periodo storico troppo rigido, il corpus di testi, tuttavia, si sofferma principalmente sulla produzione femminile degli ultimi due secoli, affiancando opere francesi e francofone, nella fattispecie canadesi. La riflessione s’inscrive nell’ambito dell’analisi del ruolo che le donne hanno giocato nella produzione letteraria, sottolineando la coerenza sia di tale produzione che della ricezione da parte del lettorato. Si esplorano dunque le strategie narrative, i generi letterari, la poetica, intesa come espressione di un dialogo tra le ambizioni delle scrittrici e gli obblighi imposti dalla società; secondariamente, ci si sofferma su prospettive più sociologiche, come il tema della remunerazione e delle ripercussioni sociali.

2Gli articoli riuniti nel volume sono divisi in due grandi gruppi. La prima sezione, intitolata «Poétiques et genres littéraires», riguardante le donne e la stampa, si apre con il contributo di Marie-Ève Thérenty, intitolato Boîtes à chapeaux et boîtes de Pandore. Chroniques et chroniqueuses parisiennes dans le journal quotidien au xixe siècle (pp. 23-56). Quest’articolo, punto di riferimento per molti dei contributi successivi, intende dimostrare che i giornali quotidiani riproducono le stesse divisioni della società, poiché definiscono uno spazio pubblico egemonico maschile, opposto a uno spazio marginale, privato, di prevalenza femminile. Una sorta di “sexuation des genres journalistiques”, dunque: se il reportage, l’intervista, i temi politici ed economici sono per lo più riservati agli uomini, la cronaca è definita come il genere femminile per eccellenza poiché privilegia un approccio mondano e futile della società, cui le donne sarebbero particolarmente avvezze, secondo un tipico cliché.

3Seguono i contributi di Sara-Juliette Hins (Fantasio et M. Maheu, deux voix d’Éva Circé-Côté dans “Le Pays”, pp. 57-75) e di Geneviève Dufour (Influence romantique et modernité dans “Bleu-blanc-rouge” d’Éva Circé, pp. 77-102), che si soffermano entrambi sulla figura di Éva Circé-Côté, letterata, giornalista canadese vissuta a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, conosciuta più per le sue posizioni politiche liberali che per le doti letterarie. Attraverso l’utilizzo di due pseudonimi per firmare i propri testi nel periodico «Le Pays», Circé-Côté riuscì non solo a costruirsi due alter-ego maschili, liberandosi in tal modo dalle contraintes sociali e dai pregiudizi riservati alla scrittura femminile, ma ad abbordare altresì due discorsi differenti: un linguaggio sostenuto, letterario, aulico, destinato a un pubblico colto, firmato Fantasio; un linguaggio familiare, popolare, firmato Arthur Maheu – un’astuzia polifonica per «se soustraire aux presupposés associés au féminin» (p. 74), ci dice Hins. Dufour, invece, ci presenta una rilettura dell’opera del 1903, Bleu-blanc-rouge, sottolineandone i legami (per le tematiche, l’ideologia, l’estetica) con la corrente romantica.

4Segue la seconda sezione del volume, «Croisements sociologiques et culture matérielle», più ricca e complessa, che esplora la storia letteraria femminile da una prospettiva sociologica e sociocritica. All’intersezione tra storia della letteratura e storia del teatro, troviamo i primi contributi: Lucie Robert, con Les stratégies éditoriales des premières auteures dramatiques (pp. 105-127), esplora gli inizi della drammaturgia femminile canadese. Parallelamente a un teatro meramente commerciale sorto alla fine del xix secolo, si sviluppa un teatro privato, destinato agli omaggi e alle opere di carità, pièces che in entrambi i casi trovano pubblicazione tardivamente, soltanto a partire dalla seconda Guerra Mondiale. Roxanne Martin, in Le théâtre d’Adèle Bourgeois-Lacerte. La récurrence de certains motifs dans une drammaturgie oubliée (pp. 133-166), analizza due pièces di Bourgeois-Lacerte (Dolores la bohémienne del 1918 e La Belge aux gants noirs del 1920), opere dall’obiettivo pedagogico destinate a un pubblico esclusivamente femminile: prive di intrighi sentimentali, riprendono i motivi religiosi della colpa e dell’espiazione, della relazione madre-figlia, in una sorta di “catéchisme théatral” (p. 157), secondo la definizione dell’autrice. Il contributo di Michel Lacroix,‘Mon petit commerce’. Michelle Le Normand, femme de lettres et femme d’affaires (pp. 167-189), si sofferma sulla figura di Michelle Le Normand, pseudonimo di Marie-Antoinette Tardif, letterata canadese nata alla fine dell’Ottocento. Lacroix mette in luce l’abbondante corrispondenza, le lettere, i diari della scrittrice, svelando – e qui risiede l’interesse dall’articolo – uno dei tratti maggiori della sua carriera: il lato commerciale, le strategie di vendita, l’ossessione della sicurezza finanziaria. Segue Marie-Pierre Gagné, con ‘Tu seras journaliste’ de Germaine Guèvremont. Avatar du parcours d’une écrivaine de la fin des années 30 (pp. 191-218): qui, l’autrice analizza la scrittura giornalistica di Germaine Guèvremont, soffermandosi sul feuilleton a tendenza autobiografica Tu seras journaliste, pubblicato in 18 episodi, dal 1939 al 1940, sulla rivista femminile, rurale e conservatrice «Paysana». Benché inscritto in un progetto di scrittura femminile, il feuilleton in questione, per le argomentazioni sviluppate e per il je dell’eroina, pare superarlo, andando oltre la marginalizzazione cui parrebbe ridursi. Troviamo poi Les conditions sociologiques et formelles de la fortune littéraire de Rina Lasnier (pp. 219-251) firmato Emilie Théorêt, che intende esplorare la fortuna letteraria ambivalente di Rina Lasnier, interrogandosi sulle condizioni sociologiche e formali, attraverso principalmente l’analisi di Le chant de la montée del 1947, poesia fortemente erudita che vuole essere la riscrittura del racconto biblico di Giacobbe e Rachele. Il penultimo contributo è di Claudia Raby, L’œuvre infinie de Jeanne Lapointe. Forger la critique littéraire féministe au Québec (pp. 253-289): Raby traccia il percorso di Jeanne Lapointe, professoressa all’Università di Laval in Québec, intellettuale impegnata, pioniera della critica letteraria femminista a cui consacrò la sua attività a partire dagli anni Ottanta. Chiude il volume Marie-Frédérique Desbiens con ‘L’intime vérité’. Le nouveau roman historique et les femmes (pp. 291-330). In quest’articolo, l’autrice sonda meticolosamente i rapporti tra il romanzo storico e la scrittura femminile, il cosiddetto “nuovo romanzo storico” o più precisamente il “roman de spécialistes”, mettendo in luce la dimensione femminile indissociabile da tali opere. E nelle fattispecie, Desbiens, al fine di illustrare le caratteristiche e l’evoluzione del romanzo storico, da Mme de La Fayette a Marguerite Youcenar, prende in esame L’allée du roi di Françoise Chandernagor del 1981 e Les adieux à la reine di Chantal Thomas del 2002. Nelle ultime pagine del volume collettivo, troviamo le Notices biobibliographiques di ogni autore.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Forcolin, «Chantal Savoie (dir.), Histoire littéraire des femmes. Cas et enjeux»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 225-226.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Forcolin, «Chantal Savoie (dir.), Histoire littéraire des femmes. Cas et enjeux»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3582; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3582

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search