Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaMonia Mezzetti, Metamorfosi dell’...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Monia Mezzetti, Metamorfosi dell’utopia

Andrea Schellino
p. 224-225
Notizia bibliografica:

Monia Mezzetti, Metamorfosi dell’utopia, con una prefazione di Rosanna Gorris Camos, Pisa, ETS, 2011, pp. 197.

Testo integrale

1Il volume raccoglie gli studi più recenti sul genere utopico e sulle sue metamorfosi di Monia Mezzetti, dottore di ricerca presso l’Università di Pisa. Il percorso dell’A. si snoda lungo un ricco asse diacronico, che la conduce da Utopia di Thomas More (1516) alle più recenti propaggini dell’utopia, come Sedge di Louis Joseph Halle (1963) e L’an 2024 di Jean Dutourd (1975), privilegiando una prospettiva comparatistica sensibile alle numerose varianti di un genere spesso considerato stereotipato. Rispetto alle definizioni ristrette dell’utopismo, che tendono a privilegiare tout court l’esercizio speculativo implicito, ai suoi assetti letterari (e formali), Monia Mezzetti sottolinea le diverse prerogative preliminari nel genere utopico: «in primo luogo, il topos del viaggio quale mezzo in senso lato per accedere a una nuova realtà, in secondo luogo, la finzione del resoconto di tale esperienza, infine il raffronto tra il mondo di appartenenza (il notum) e quello nuovo (il mundus alter)» (p. xiii).

2Ecco, dunque, che queste premesse teoriche consentono di apprezzare e comprendere i tentativi da parte di numerosi testi eterodossi di camuffarsi da utopie, grazie alla «linearità e insieme alla [sua] intrinseca modularità» del paradigma utopico, «per cui, sul piano sintagmatico, modalità del viaggio e tipologia dell’alterità riescono a variare in un numero teoricamente infinito di volte» (p. xvi).

3Il volume indaga da un lato le caratteristiche e le peculiarità della letteratura utopica, dall’altro – ed è la parte più originale della raccolta – le sue trasformazioni rispetto alla fisionomia originaria. Come ben messo in luce da Rosanna Gorris Camos nella sua prefazione (Sulle ali di Alector: un viaggio nel Paese di Utopia, pp. vii-xii), l’approccio comparatistico di Monia Mezzetti permette di abbracciare un vasto corpus di testi utopici francofoni e anglofoni, «fino a comprendere generi diversi che vanno dal “catastrofico” (Allorge) all’“onirico e visionario” (dal Doni a Morris), oppure testi che sfiorano categorie più “strane”, dalle “transes” utopiche (Le Hon, Pellerin, Wells) all’ “archeologia degli errori”, vere e proprie parodie del genere (Calvet, Claretie…)» (p. vii). Quadro assai ampio e ambizioso, come ammesso dall’A. nella sua Introduzione (pp. xii-xix), ma reso possibile dalla predilezione per il «versante narratologico, l’aspetto formale e l’analisi tematica» (p. xix), che hanno delineato i confini dello studio a posteriori, senza definirli surrettiziamente d’avance.

4Nel primo saggio, “Romanzo utopico”: un ossimoro? (pp. 1-14), precedentemente pubblicato nella «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», l’A. discute lo spazio di sovrapposizione e adattabilità di testo utopico e novel, i cui requisiti narrativi e tematici mal sembrano conciliarsi con i presupposti strutturali dell’utopia. Come consegue dalla rassegna di alcuni testi chiave (tra cui le utopie di More e Campanella, News from Nowhere di William Morris, Oceana di James Harrington), giacché la cornice narrativa e gli elementi romanzeschi sono di norma nelle opere utopiche fragili e incompleti, questo paradigma non sembra possedere lo statuto di romanzo, fatte salve le distopie tra Otto e Novecento. Se non ora, quando? Criteri per la determinazione del tempo dell’ucronia (pp. 15-24) è un’interessante mappatura dei criteri che dettano la scelta delle coordinate temporali che regolano l’utopia: dalle mere proiezioni di centinaia o migliaia d’anni, al fascino delle cifre tonde e all’attrattiva per i millenni a venire. Fondamentale nella ricerca ucronica è spesso il gioco numerico, «sintomatico in sé dell’irrilevanza dell’ambientazione del novum» (p. 24). Con il terzo saggio, Un’esperienza esiziale: l’incontro con l’alterità in Wells, Le Hon e Pellerin (pp. 25-39, in passato apparso nella «Rivista di Letterature Moderne e Comparate»), l’A. si volge alla problematica epistemologica sollevata dal voyage vers l’ailleurs. Gli scenari distopici dei testi di Wells, Le Hon e Pellerin «vanno messi in relazione con determinate teorie “catastrofiche” elaborate in ambito scientifico e filosofico (Cuvier, Carnot, Helmholz, Malthus)» (p. 37). In dialogo con il pensiero coevo, le utopie non tralasciano neppure la riflessione sociale ed economica, come dimostra Jean Rivard di Antoine Gérin-Lajoie, che prese spunto dai fisiocratici francesi del xviii secolo. A questo vero e proprio caso editoriale è dedicato il settimo e ultimo capitolo del volume, Rivardville, un’utopia a portata di mano (pp. 153-175), versione ampliata di una comunicazione presentata al Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Canadesi, Le rotte della libertà, del 2005.

5Nel quinto saggio del volume, L’utopia comica: archeologia degli errori e acrobazie etimologiche (pp. 41-71), l’A. ci conduce su un terreno lontano dal didascalismo consueto del mundus alter, ossia tra le utopie fin de siècle che rinnovano il genere attraverso un fecondo umorismo tra Fehl-Archäologie e equivoci linguistici: «La Parigi del futuro (in molti casi remotissimo) in essi descritta non si prospetta né come utopos (“luogo inesistente”, essendo pur sempre Parigi, una città reale), né come un eutopos (un “luogo desiderabile”): è invece fonte di comicità, ma non in sé, quanto per l’incapacità dei suoi visitatori di riconoscerla» (p. xvii).

6La monografia di Caterina Marrone del 2004, Le lingue utopiche, feconda il sesto capitolo del volume che, al pari del quinto, ha carattere specificamente linguistico. L’irrilevanza della questione linguistica nella tradizione utopica (pp. 73-89), prende in esame la questione della rilevanza (o, più spesso, dell’irrilevanza) della lingua come requisito del dialogo tra viaggiatore e abitanti dell’alterità. Spesso, il nodo della comunicazione e della comprensione linguistica viene sciolto nelle opere utopiche senza molta parvenza di verosimiglianza. L’idioma è raramente manipolato dall’autore, in quanto, sostiene Mezzetti, «è qualcosa di connaturato nell’uomo, è il codice attraverso il quale si esercita la sua innata capacità di esprimersi oralmente» (p. 89). Infine, ne L’idioma come specchio dell’alterità (pp. 91-151), l’A. imposta il suo discorso in modo diverso, tentando di dimostrare, nell’opera di alcuni utopisti, «una corrispondenza tra immaginario linguistico e indole del mundus alter a livello lessicologico e grammaticale» (p. xviii). In altri termini, un vaglio approfondito del corpus narrativo utopico, conduce a «verificare che la lingua […] costituisce effettivamente una delle metafore dell’alterità stessa» (p. 149). E questo è vero tanto nell’orizzonte positivo delle utopie tra Sei e Settecento, cui sottende una grande fiducia nella razionalità della lingua, quanto nei romanzi distopici del secolo passato, in cui la lingua diviene strumento repressivo e di coercizione, volto a imporre (come nelle opere di Huxley e di Orwell) una trama di controllo radicale del pensiero e della realtà.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Schellino, «Monia Mezzetti, Metamorfosi dell’utopia»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 224-225.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Schellino, «Monia Mezzetti, Metamorfosi dell’utopia»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3580; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3580

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search