Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Emma Bielecki, The Collector in N...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Emma Bielecki, The Collector in Nineteenth-Century French Literature. Representation, Identity, Knowledge

Maria Emanuela Raffi
p. 202-203
Notizia bibliografica:

Emma Bielecki, The Collector in Nineteenth-Century French Literature. Representation, Identity, Knowledge, «French Studies» n. 32, 2012, pp. 242.

Testo integrale

1La figura del collezionista occupa per intero il saggio di Emma Bielecki, che traccia nel primo capitolo – «The Physiology of the Collector» – le coordinate di questo singolare personaggio, messo in ridicolo dalla definizione del Grand Dictionnaire Larousse del 1869. Eppure, da Balzac a Proust, «le collectionneur-brocanteur» che popola Le xixe siècle di Albert Robida o L’Hôtel des commissaires-priseurs di Champfleury, assume negli ultimi decenni del xix secolo un’importanza sociale e letteraria non trascurabile, complicato ulteriormente dal problema dei falsi, strettamente connesso nella società del secondo impero a quella che la Bielecki definisce «the ‘ideology of visibility’».

2Nel secondo capitolo («Of Money and Museums: Le Cousin Pons and the Death of the Collector») inizia l’esame delle opere letterarie più segnate dal «collezionismo», a cominciare da Le Cousin Pons, in cui il drammatico collezionista balzachiano di opere d’arte sembra ignorare il loro valore, tutto preso dal piacere estetico. Il contrasto fra la collezione intesa come valore economico o come piacere artistico è infatti per l’A. alla base della struttura del romanzo balzachiano, mentre dopo di lui, Champfleury (L’Hôtel des commissaires-priseurs), Maupassant («Bibelot» e «Vieux Pots») e più tardi Maurice Leblanc, creatore di Arsène Lupin, sembrano sviluppare piuttosto il contrasto fra aristocrazia in via di impoverimento e borghesia che ne acquisisce progressivamente e in varie forme i beni. Un’altra contrapposizione fondamentale e strutturante del Cousin Pons è per l’A. quello fra collezione privata e museo: in quest’ultimo l’emozione individuale diventa quasi impossibile, ma il valore sociale appare dominante e inarrestabile.

3Il terzo capitolo («Colleting the Self») prende in esame un diverso tipo di collezionista presente nella letteratura francese della seconda metà del l’Ottocento, che appare per la prima volta nella Muse du Département di Balzac: la donna collezionista, che apre la strada alla figura del collezionista ‘alla moda’ di molti romanzi successivi. In questo caso la collezione di oggetti d’arte, prodotto di un gusto individuale, diventa uno strumento di promozione sociale e di autopresentazione come intellettuale e questa caratteristica persiste secondo l’A. anche nel ben noto collezionismo di Des Esseintes, «the very quintessence of the narcissistic collector», sul quale l’A. riporta, commentandola, l’opinione di numerosi critici. Il tentativo di sfuggire al tempo è ciò che accomuna per la Bielecki À Rebours e Monsieur de Phocas di Jean Lorrain, ritratto di un cupo e ossessionato collezionista con istinti omicidi, espressione di un desiderio sempre insoddisfatto che consuma il protagonista. I collezionisti dei romanzi simbolisti o decadenti appaiono quindi come il frutto di una carenza personale fondamentale, sulla quale il soggetto cerca di costruire un’identità sempre desiderante: «a figure for a desire founded on lack».

4In «(Re)Collecting the Past», quarto capitolo, l’A. prende in esame il legame con il passato che spesso caratterizza la figura del collezionista. Vengono considerati in particolare The American in Paris di Jules Janin, in cui appare la radicale opposizione fra il vandalismo della Rivoluzione e lo spirito di conservazione dell’antiquario collezionista, Les Amateurs d’autrefois di Clément de Ris, sorta di storia celebrativa del collezionismo e Causeries sur l’art di Bonnaffé, in cui la tradizione artistico-artigianale trasmessa di padre in figlio appare minacciata se non ancora sostituita dalla produzione di massa. In La Maison d’un artiste di Edmond de Goncourt l’infelicità e lo sgomento di fronte ai cambiamenti sociali e culturali costituiscono per l’A. il fondamento del romanzo, costruito come un catalogo di oggetti che offrono un concreto supporto alla memoria del passato, una sorta di museo personale che viene accostato a quello presentato da Flaubert in Bouvard et Pécuchet, assai più povero di suggestioni dato che qui «the objects in the museum come to signify anything other than the fact of their own brute existence».

5Nel quinto capitolo, «The Poverty of Taxonomy», la collezione viene studiata come inventario quantificabile di oggetti, che si possono scientificamente catalogare: è ciò che accade nel già citato Bouvard et Pécuchet, in Vingt milles lieues sous les mers di Verne, dove le enumerazioni naturalistiche delle creature sottomarine sembrano quasi un trattato scientifico, in Le roman d’un enfant di Loti in cui collezionismo e viaggio appaiono strettamente legati nell’«ensemble inconnu des bêtes et des forêts» e infine nel breve testo di Maupassant «Au Muséum d’histoire naturelle» in cui la collezione appare, secondo l’A., come un modo per avere il controllo di sé e del mondo.

6L’ultimo capitolo, «To Create To Collect?», approfondisce la distinzione tra artista creatore e collezionista, che diventa fondamentale in opere come La recherche di Proust dove Marcel e Swann si dividono nettamente i due ruoli. È l’idea di «possesso», fondamento della collezione, ad essere messa fortemente in discussione dalla visione artistica della realtà, ma la collezione può esistere anche al di fuori dell’arte, con insetti e fiori selvatici per Sylvestre Bonnard di Anatole France, con serie di manifesti e affiches in La Mascarade de la vie parisienne di Champfleury.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Emma Bielecki, The Collector in Nineteenth-Century French Literature. Representation, Identity, Knowledge»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 202-203.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Emma Bielecki, The Collector in Nineteenth-Century French Literature. Representation, Identity, Knowledge»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3504; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3504

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search