Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Daniela de Agostini, Accordi armo...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Daniela de Agostini, Accordi armonici. Modernità di Honoré de Balzac

Marco Stupazzoni
p. 193-194
Notizia bibliografica:

Daniela de Agostini, Accordi armonici. Modernità di Honoré de Balzac, Perugia, Morlacchi Editore, 2010, «Biblioteca di Cultura Morlacchi», pp. 199.

Testo integrale

1È sotto il segno della modernità dell’opera narrativa balzachiana che si colloca la ricerca intrapresa da Daniela de Agostini, purtroppo scomparsa nel 2011, in questa raccolta di studî (alcuni dei quali inediti) interamente dedicati all’autore della Comédie humaine. L’intimo legame di analogie strutturali, stilistiche e tematiche che formano il suggestivo reticolo di echi e di rimandi tra romanzi solo apparentemente distanti tra loro sotto la prospettiva estetica costituisce una tra le caratteristiche peculiari di questo volume. A partire da Wann-Chlore e, ancor più precisamente, intorno agli anni Trenta, il romanzo balzachiano abbandona lo schema antico di romanzo fondato sul semplice intreccio, spesso scontato, per assumere i connotati del romanzo-enquête. La trama di quest’ultimo “roman de jeunesse”, esaminato nelle sue intime relazioni con Albert Savarus e Honorine – opere più tardive (1842), in cui risalta lo stretto legame intertestuale con la leggenda tristaniana – si avvale di una funzione narrativa, quella dell’«ostacolo», attraverso cui Balzac riflette la propria immagine nei diversi personaggi finzionali, «in un affresco sempre più ampio, che si formula a partire da elementi intrecciati che appartengono al silenzio della sua infanzia, alla sua vita di romanziere, alle letture e riscritture, anche mitiche, del suo passato affettivo» (Da “Wann-Chlore” a “Albert Savarus”. Reminiscenze tristaniane, pp. 13-57; cit. p. 56).

2Anche il romanzo Honorine si inserisce nel contesto morale e letterario della leggenda tristaniana (L’amore oltre l’onore: “Honorine” e la leggenda tristaniana, pp. 171-189). Attualizzando gli elementi del mito in un canovaccio a lui peculiare – quello della «femme abandonée», e quello del «mari abandonné» –, Balzac illustra il conflitto tra passione e amor coniugale nel quale emerge la tragedia della femminilità come nuovo mito dei tempi moderni.

3Nel saggio intitolato Godefroid, o della «étoile au front». Una fonte inedita di “Les Proscrits” (pp. 59-96), l’A. esamina le reminiscenze dei racconti di Mme d’Aulnoy nello studio filosofico balzachiano: nei Proscrits, opera che rappresenta una tra le prime testimonianze del rinnovamento estetico balzachiano, lo scrittore «proietta la sua condizione di esule, di “banni” dal mondo letterario» (p. 62). I protagonisti di questo racconto diventano così dei «doppi dell’autore, figure speculari della sua personalità, e riflettono, a loro modo, il rinnovamento della sua concezione della creazione letteraria» (ibid.).

4La trilogia formata da Le Chef-d’œuvre inconnu, Gambara e Massimilla Doni, su cui D. de Agostini focalizza il suo interesse nello studio Balzac e le leggi della costruzione dell’opera d’arte (pp. 97-123), sviluppa uno tra i postulati fondamentali delle Études philosophiques considerate nel loro insieme: il potere distruttore del pensiero applicato all’arte. Tuttavia, si chiede l’A., qual è l’oggetto di questo insieme di opere se esse «non si riducono a storie di fallimenti, di bizzarre illusioni, di follia?» (p. 104). L’unità dei tre “récits” risiede nell’oggetto stesso di studio che Balzac si prefigge di sviluppare lungo le diverse fasi della sua produzione letteraria: le leggi di costruzione dell’opera d’arte, ossia «la creazione letteraria, l’intima interrogazione sui procedimenti dell’arte e le problematiche che vi si allacciano» (p. 107). Il fallimento cui perviene l’artista indica la lacerazione profonda ed insanabile che intercorre tra la ricerca di un assoluto, di un principio estetico totale e l’immagine (mostruosa) che, di questo assoluto, la vita gli restituisce. In altri termini, se «la vita trova nell’arte la propria verità […] questa verità la condanna, perché le contrappone la sfera estetica» (p. 123).

5Nel saggio “Le Père Goriot”: genesi e intrecci (pp. 125-146), l’A. offre una puntuale analisi delle tematiche fondamentali che caratterizzano il capolavoro balzachiano. Strutturato come una tragedia classica, Le Père Goriot presenta l’affresco umano ed ambientale della città di Parigi all’epoca della Restaurazione, in cui «la storia, interamente assimilata, si fonda nella sostanza del romanzo, diventato un mondo chiuso» (p. 137).

6A proposito de La Fausse maîtresse (Le parole taciute. La “Fausse maîtresse” e il differimento della dichiarazione, pp. 147-170), D. de Agostini riflette sul sentimento di sorpresa e sul senso di smarrimento prodotti nel lettore dal carattere fortemente ambiguo della scrittura balzachiana. L’A. penetra nelle pieghe più recondite del testo di Balzac rivelandone l’evidente complessità formale e la straordinaria modernità. L’ambiguità che, fin dal titolo, contraddistingue l’ambito sociale e narrativo del racconto «racchiude i due poli antitetici della verità e della menzogna, del silenzio e della parola, dell’azione e della dissipazione, del “Movimento” e della sua “resistenza”» (p. 149) riproducendo, in tal senso, alcuni tra i motivi ideologico-letterarî fondamentali dell’intera sua opera.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Daniela de Agostini, Accordi armonici. Modernità di Honoré de Balzac»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 193-194.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Daniela de Agostini, Accordi armonici. Modernità di Honoré de Balzac»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3466; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3466

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search