Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Honoré de Balzac, Trattato della ...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Honoré de Balzac, Trattato della Vita Elegante

Marco Stupazzoni
p. 192
Notizia bibliografica:

Honoré de Balzac, Trattato della Vita Elegante, a cura di Alex Pietrogiacomi, disegni di Massimiliano Di Coggiola, introduzione di Tiziana Goruppi, postfazione di Salvatore Parisi, Prato, Piano B Edizioni, 2011, «La mala parte», 15, pp. 110.

Testo integrale

1Portare nuovamente alle stampe il Traité de la vie élégante di Balzac (la cui edizione originale è pubblicata tra l’ottobre e il novembre 1830 ne «La Mode») significa, secondo A. Pietrogiacomi (La via della semplicità, pp. 5-9), valorizzare un testo che si presta ad una pluralità di letture e che rappresenta uno strumento di riflessione attualissimo anche per la società contemporanea. Opera dissacrante nei confronti dei modelli della nuova società borghese degli anni Trenta, il Traité de la vie élégante «permette di andare oltre lo schema precostituito dell’eleganza, aiuta ad allontanarsi dalla moda fine a se stessa, a ritrovare il gusto per l’educazione (di modi e di scelte)» (p. 9). Si tratta, osserva T. Goruppi (Introduzione in tre domande a Tiziana Goruppi, pp. 11-14), di un «piccolo capolavoro di sensibilità e di intelligenza» (p. 11) e, allo stesso tempo, di un atto di denuncia contro gli inestetismi borghesi, ossia di quella «classe che lavora» la quale, non riuscendo ancora a competere con l’aristocrazia, «rimane ancora incerta e soprattutto insicura sulla scena sociale» (p. 12) mostrando quel disagio tipico del borghese «nei confronti del proprio corpo, che è un leit-motiv della Comédie humaine» (p. 13). Il Trattato della vita elegante di Balzac acquista dunque un alto valore formativo anche per la nostra società post-moderna: in questo «viaggio alla riscoperta della comprensione del gusto e della bellezza», osserva S. Parisi nella sua postfazione all’opera (Una panacea rivoluzionaria, pp. 105-108; cit., p. 105), Balzac ci insegna a comprendere che «il bello è in ognuno di noi; che l’ansia di essere accettati crea – come stiamo vedendo – solo mostri; […] che la sobrietà è un dono da elargire o ricevere» (pp. 107-108).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, Trattato della Vita Elegante»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 192.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, Trattato della Vita Elegante»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3462; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3462

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search