Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoBénédicte Obitz, Beaumarchais en ...

Rassegna bibliografica
Settecento

Bénédicte Obitz, Beaumarchais en toutes lettres. Identités d’un epistolier

Maria Immacolata Spagna
p. 176-177
Notizia bibliografica:

Bénédicte Obitz, Beaumarchais en toutes lettres. Identités d’un epistolier. Paris, Honoré Champion, («Les Dix-huitièmes siècles», 159), 2011, pp. 554.

Testo integrale

1Il volume presenta, per la prima volta, l’inventario di tutte le lettere di Beaumarchais fino ad ora pubblicate in modo sparso insieme al resto delle sue opere o in riviste letterarie, in opere biografiche, ecc. Una volta riunite, le 1495 lettere, che coprono un periodo compreso tra il 1748 e il 1799, sono state organizzate secondo i criteri del genere epistolare e classificate in quattro categorie: 220 lettere familiari, 174 lettere raggruppate sotto il nome di «sociabilité élargie», 955 lettere di affari e 146 lettere concernenti la letteratura.

2Le lettere familiari includono le lettere amorose, le lettere alla famiglia e le lettere amichevoli, che permettono di circoscrivere il cerchio più intimo di Beaumarchais. Del gruppo, le lettere amorose sono le più cospicue e riguardano tre relazioni: la prima con la giovane fidanzata, Pauline Le Breton; la seconda, adultera, molto intensa, con Mme de Godeville; infine, quella con Amélie Houret de la Marinaie. Ognuno di questi sottoinsiemi rinvia a un sottogenere particolare della lettera amorosa che spazia dalla lettera quasi mistica a quella libertina. Le 65 lettere ai membri della famiglia, il padre, le sorelle, il cognato, il nipote, le mogli, la figlia Eugénie, rispondono ad una necessità concreta, materiale, quella di dare e ricevere notizie o fornire istruzioni, pur esprimendo a più riprese la tenerezza e l’inquietudine per i propri cari. La corrispondenza amichevole comprende solo 15 lettere e riguarda 12 destinatari in tutto. Le lettere raggruppate sotto il nome di «sociabilité élargie» comprendono le lettere di ringraziamento, di raccomandazione, di accompagnamento, le lettere scritte in occasione di un lutto (un decesso o un avvenimento doloroso), le lettere d’invito (a cena o ad incontrarsi), le lettere polemiche o di lotta, le lettere destinate alla pubblicazione che hanno l’obiettivo di difendere/si, giustificare/si, protestare. L’altro insieme, che costituisce i due terzi della corrispondenza di Beaumarchais, è rappresentato dalle lettere di affari inerenti al commercio, alla finanza, alla politica, ecc., con cui l’autore mira a convincere, ordinare, chiedere, consigliare, in uno stile che dimostra concisione, chiarezza, rispetto delle norme e dell’ordine. Vi sono, infine, le lettere che riguardano la letteratura o per meglio dire gli affari letterari, gli aspetti materiali della produzione delle opere.

3Sulla base di questi dati, il presente volume vuole essere un’introduzione alla scoperta della corrispondenza di Beaumarchais che consenta, nel contempo, di comprendere meglio la vita e l’intera opera dell’autore del Mariage de Figaro. A tale scopo, il primo capitolo, dal titolo «Un épistolier au xviiie siècle» (pp. 21-106), è dedicato alla presentazione della corrispondenza, che colloca nel contesto relazionale, storico, culturale nel quale essa si inscrive, evidenziando così il ruolo della lettera in una società, come quella dell’Ancien Régime, fortemente codificata. Se da una parte la lettera risulta essere il principale strumento di comunicazione e il veicolo degli scambi economici e politici, dall’altra è il riflesso del pensiero e delle preoccupazioni di Beaumarchais. Le sue molteplici occupazioni, i rapporti con i rappresentanti delle diverse classi sociali dell’epoca, l’incontro con gli avvenimenti storici che hanno sconvolto il secolo, hanno dato luogo ad una corrispondenza di una grande diversità formale. Per quanto l’autore resti fedele alle norme dell’epoca, l’invenzione e la personalizzazione trapelano nella scrittura delle lettere attraverso uno stile singolare. La dispersione caratterizza la vita di Beaumarchais, uomo dai mille mestieri esercitati successivamente o simultaneamente – orologiaio, inventore, drammaturgo, uomo d’affari, musicista, uomo politico, negoziatore, editore – alla ricerca incessante di un posto, di una legittimata identità sociale; allo stesso modo, la sua corrispondenza è contrassegnata da una forte dispersione nei temi, nei destinatari, nei generi, nel tempo. Laboratorio sperimentale di forme, la corrispondenza viene così a tradurre in parole la problematica esistenziale dell’identità.

4Nel secondo capitolo intitolato «Une correspondance pour agir: la lettre comme instrument de réaction et d’adaptation aux autres et au monde» (pp. 107-222), si evidenzia il ruolo della corrispondenza come strumento che permette di agire sugli altri e sul mondo. Beaumarchais sfrutta tale spazio enunciativo specifico e privilegiato per conquistare il suo posto e difenderlo, reagire ad una calunnia, ad un insulto, ad un affronto personale subìto e per adattarsi al mondo e agli altri. Le lettere sono veri e propri strumenti di potere in cui sviluppa una retorica della persuasione, strategie di affronto, di seduzione, che lo vedono, a seconda dei casi, nel ruolo di uomo d’onore, di vittima, di servitore, di avventuriero, ecc.

5Nel terzo capitolo, «La lettre comme vision du monde et de soi: dispersion et unité» (pp. 223-354) si sottolinea come le parole della lettera non siano soltanto potere sul mondo e sull’altro ma anche visione del mondo e di sé. Oltre ad essere uno strumento di lotta che Beaumarchais sfrutta per farsi posto nella scala sociale e nel campo letterario, la corrispondenza è prima di tutto l’espressione di un punto di vista estetico sul mondo e su di sé. La forte tendenza al mélange che si manifesta a tutti i livelli (tematico, stilistico, discorsivo) rispecchia una visione del mondo e di sé segnata dal disordine e dalla confusione. A dispetto di tutto, nella corrispondenza esce vincente l’affermazione di sé. Dare lezioni ai suoi corrispondenti, porsi sotto l’autorità di un maestro, disciplinare i suoi subordinati, tutto ciò necessita una ricomposizione pensata dell’immagine che si ha e si dà di sé. Nei momenti di pausa in cui Beaumarchais si piega su se stesso, le lettere tracciano un ritratto psicologico dello scrittore ricco di dettagli e di sfumature, e l’introspezione si rivela conforme al costante movimento di costruzione dell’identità nell’insieme della corrispondenza.

6L’appendice arricchisce il volume di un’abbondante bibliografia; un inventario completo delle lettere di Beaumarchais; un elenco dei destinatari con alcuni dati biografici per ognuno; un grafico che riproduce il ritmo epistolare, rappresentando lo stato attuale della corrispondenza; la classificazione delle lettere; infine una parte dedicata alla presentazione di lettere di più difficile accesso, sia perché apparse in pubblicazioni molto antiche, sia perché pubblicate al di fuori di grandi raccolte e che presentano un interesse particolare.

7L’originale chiave di lettura proposta da questo studio favorisce senza dubbio una più profonda conoscenza di Beaumarchais, della sua opera e del periodo nel quale è vissuto.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Immacolata Spagna, «Bénédicte Obitz, Beaumarchais en toutes lettres. Identités d’un epistolier»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 176-177.

Notizia bibliografica digitale

Maria Immacolata Spagna, «Bénédicte Obitz, Beaumarchais en toutes lettres. Identités d’un epistolier»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3421; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3421

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search