Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoJean Dagen, Catherine François-Gi...

Rassegna bibliografica
Settecento

Jean Dagen, Catherine François-Giappiconi et Sophie Marchand (dir.), La Chaussée, Destouches et la comédie nouvelle au xviiie siècle

Paola Martinuzzi
p. 170-171
Notizia bibliografica:

Jean Dagen, Catherine François-Giappiconi et Sophie Marchand (dir.), La Chaussée, Destouches et la comédie nouvelle au xviiie siècle, Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2012, pp. 445.

Testo integrale

1«On ne lit plus, on ne joue plus la comédie dite “larmoyante”. Donc, n’en parlons plus»; a questa asserzione negativa posta come punto di partenza dai curatori, rispondono i ventisette interessanti saggi presenti in questo libro, dei quali necessariamente ci limitiamo a presentare una scelta significativa.

2In forma ampia ed esaustiva, gli studi proposti hanno come loro obiettivo fondamentale quello di riproporre all’attenzione degli studiosi i due drammaturghi indicati nel titolo, che più di altri sono legati al genere della comédie larmoyante e che da tempo sono caduti in un oblio che i curatori della miscellanea giudicano storicamente e criticamente ingiusto, anche se si nota un certo risveglio di interesse di cui il volume intende farsi portavoce e, nello stesso tempo, promotore. Il volume è strutturato in quattro sezioni: «L’atelier de Destouches», «Dramaturgie de La Chaussée», «Poétiques croisées», «La scène et la critique». Nella terza sezione, ci viene fatto dono di alcune pagine postume di David Trott, il noto settecentista canadese prematuramente scomparso: Le théâtre “non officiel” de Destouches et La Chaussée (pp. 257-266).

3Su Destouches e La Chaussée si vanno oggi, in Francia, moltiplicando le ricerche, con pubblicazioni di edizioni specifiche e di antologie. «Veuve de Molière» come la definiva Chévrier, la commedia del xviii secolo si avvicina ai moduli tragici, ma «dégradé[s]», secondo Desfontaines; il favore del pubblico prevale tuttavia sui detrattori, per lo più critici legati alla tradizione e al rigoroso rispetto dei generi. Nathalie Rizzoni, in Rire des larmes de La Chaussée: critiques et parodies du théâtre (pp. 223-239) fa però notare che Momus in un prologo di Fleury del 1756 dice: «Souvent je m’endors au Comique / […] Mais je ris au tragique», ad indicare come la comédie larmoyante o sérieuse elimini o sconvolga gli steccati tradizionali. Quelle che vengono definite «comédie nouvelle» e «comédie larmoyante» escono infatti dai parametri della drammaturgia classica e hanno suscitato polemiche che non hanno coinvolto solo i critici del e nel loro tempo. Uno dei più aspri critici di La Chaussée (fondatore del genere larmoyant), il positivista Gustave Lanson, è a sua volta oggetto di critica in vari dei contributi di questo volume.

4Le tematiche trattate vanno dall’esame drammaturgico delle opere alla dimensione europea degli autori, alla fortuna del repertorio, al dibattito teorico del Settecento, alla relazione delle nuove forme con il dramma borghese e con il contesto sociale, senza omettere l’indagine sui teatri privati. Françoise Rubellin, in Une singulière collaboration: Destouches et Fuzelier à la Foire (pp. 25-40), affronta, per esempio, con rigore filologico e scrupolo di esattezza nell’esame dei manoscritti, il problema della errata attribuzione a Fuzelier de Le Jaloux di Destouches (Foire St-Laurent, 1716). Alcune scene di Fuzelier, presenti nel manoscritto, non bastano per considerare sua tutta l’opera. Per la giusta paternità, la saggista rileva, analizzando i testi, le differenze di qualità del comico che caratterizza i due autori e la disparità che in essi presenta la parte musicale nell’uso del vaudeville. Nella sua unica tragedia, Maximien, La Chaussée tradisce i principi di verosimiglianza e di sensibilité e, come analizza la Rizzoni, lo rilevano le parodie coeve, che ne costituiscono una critica (autori: Riccoboni, Romagnesi, Godard d’Aucour, Valois d’Orville). È significativo però che, tranne una eccezione (La Gouvernante), le comédies larmoyantes dello stesso autore, incentrate sull’intenerimento e sulle virtù, non siano state soggette a parodia.

5Come il riso, anche le lacrime servono a riaffermare una identità sociale in pericolo, afferma Gianni Iotti nel suo contributo, Figures du pathétique chez La Chaussée et chez Voltaire (pp. 307-316). In La Chaussée, il patetico crea una fenomenologia dell’infelicità, che incoraggia nel pubblico borghese la «prossimità». Nel suo raffronto con la drammaturgia di Voltaire, l’autore evidenzia come i personaggi di La Chaussée non collochino nel presente il loro dramma, ma nel passato; e come, all’opposto, il patetico di Voltaire si attui nel dramma presente, senza contraddire l’articolazione tragica classica. Lo spessore temporale introduce dunque elementi romanzeschi nella comédie larmoyante, come sottolineano Pierre Frantz in Le romanesque dans le théâtre de La Chaussée. Réflexion sur un topos critique (pp. 179-189) e Sophie Marchand in Les jeux de l’ordre et du désordre: réflexion sur les intrigues de “La Fausse antipathie” et de “Mélanide” (pp. 165-178), Ma il romanzo non è la matrice della struttura teatrale, né l’aspetto romanzesco l’unico tratto della complicazione degli intrecci, perché essi, nella evoluzione dei tempi e della società, riflettono «un univers social voué à l’instabilité et au désordre» (p. 167). I riferimenti al passato non sono più funzionali allo svolgimento drammatico (come affermava Boileau), ma costituiscono il nucleo dell’opera, che si fonda sulla ricerca della «vérité cachée» (Maria Grazia Porcelli, L’exposition dans les comédies larmoyantes de Nivelle de La Chaussée, pp. 155-164): la «scène d’exposition» infatti, con La Chaussée si frammenta e copre una gran parte della durata dell’opera, rendendo così possibile, a differenza della tragedia, la mutazione del passato e quindi della storia, in una prospettiva illuministica, come afferma la saggista. Jean-Paul Sermain in Nivelle de La Chaussée, rival ou disciple de Marivaux? (pp. 329-338), studia il rapporto tra La Chaussée e Marivaux, rilevando che in Marivaux non c’è «fabula», ma immobilità metafisica; La Chaussée ha invece fiducia nell’ordine umano e sociale e sostituisce all’inquietudine marivaudiana la commozione del personaggio.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Martinuzzi, «Jean Dagen, Catherine François-Giappiconi et Sophie Marchand (dir.), La Chaussée, Destouches et la comédie nouvelle au xviiie siècle»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 170-171.

Notizia bibliografica digitale

Paola Martinuzzi, «Jean Dagen, Catherine François-Giappiconi et Sophie Marchand (dir.), La Chaussée, Destouches et la comédie nouvelle au xviiie siècle»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3401; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3401

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search