Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoGisèle Mathieu-Castellani, Narcis...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Gisèle Mathieu-Castellani, Narcisse ou le sang des fleurs. Les mythes de la métamorphose végétale

Michele Mastroianni
p. 161-162
Notizia bibliografica:

Gisèle Mathieu-Castellani, Narcisse ou le sang des fleurs. Les mythes de la métamorphose végétale, Genève, Droz, 2012 («Les seuils de la modernité», vol. 15), pp. 261.

Testo integrale

1A partire dagli anni settanta del secolo scorso gli studi sulla poesia manierista e barocca francese – come pure il dibattito storiografico sulla definizione e sull’uso delle categorie «Manierismo» e «Barocco» – sono debitori a G. Mathieu-Castellani di interventi essenziali e stimolanti. Nel quadro di queste ricerche la studiosa si è occupata più volte della funzione di alcuni miti classici nell’esprimere la sensibilità dell’epoca barocca: in particolare ricordiamo il fondamentale saggio Mythes de l’éros baroque (Paris, PUF, 1981) e l’antologia tematica Éros baroque (Paris, Nizet, 1986; ora Paris, Champion, 2007). Qui, essa ritorna su uno dei miti antichi che molto hanno ispirato l’immaginario (testi letterari e iconografia) manierista e barocco. Si tratta del mito di Narciso: mito certamente caro ai barocchi in quanto mito di metamorfosi, mito che può esprimere anche una sensibilità manierista nel costruire un’immagine fluttuante (che compare e scompare) oggetto di attrazione erotica. Il discorso dell’A. è un interessante percorso attraverso i miti di trasformazione vegetale, di cui quello di Narciso è esemplare per eccellenza (si veda il capitolo III, Narcisse au miroir des eaux, che ripercorre l’iconografia del mito nei testi classici da Ovidio a Filostrato, e alla ripresa di quest’ultimo in Blaise de Vigenère). Si applica qui una scelta interpretativa, concernente la determinazione delle categorie di «Manierismo» e «Barocco», introdotta con grande intelligenza dall’A. (sebbene contrastata da altre scuole, come quella torinese, che tengono fermo il valore rigorosamente storico delle due categorie). Si tratta della concezione secondo cui «la mentalità barocca si caratterizza per una visione tragica del mondo e per un discorso che si segnala per la scelta di asserzioni categoriche, che manifestano la certezza di chi trasmette il messaggio», mentre «la mentalità manierista si caratterizza, al contrario, per il turbamento, l’incertezza, e per il fatto che il locutore non sia sicuro di nulla, e scorga soltanto riflessi tremanti del mondo che lo circonda» (p. 13). Fondandosi su questa distinzione, che porta a determinare «Manierismo» e «Barocco» più come categorie concettuali che come categorie storiche, l’A. afferma che, «sebbene gli scrittori del Rinascimento e dell’età barocca sembrino iscriversi in un’unica tradizione culturale e l’impiego dei miti classici sia un tratto comune della scrittura manierista o barocca, i poeti si distinguano non solo per il trattamento ma anche per la scelta dei temi (in questo caso i miti), alla luce di estetiche differenti» (p. 112). Così, il poeta barocco si rifà con predilezione agli eroi dell’audacia e ai racconti della durezza e della crudeltà. Il poeta manierista, invece, «più delicato, detesta ogni forma di violenza; pertanto si mostra maggiormente attratto dagli eroi delle metamorfosi vegetali, sognando di essere mutato come loro en l’être d’une fleur […]: Adone, Giacinto, Narciso, le delicate figure dell’amato ossessionano l’immaginario del manierista» (p. 117). Per questo Narciso – mito di metamorfosi (dunque per Rousset mito eminentemente barocco) – diventa personaggio emblematico di fabula manierista (si veda il capitolo VIII, Narcisse maniériste). Non è questo il luogo di discutere se sia o meno accettabile tale metodo di contrapposizione e caratterizzazione delle nozioni di «Manierismo» e di «Barocco». Quello che dobbiamo riconoscere è la straordinaria finezza nel ripercorrere le riscritture dei miti classici nella poesia tra Cinque e Seicento, per cui questo libro, come tutta la produzione di Gisèle Mathieu-Castellani, offre un grande strumento di lettura, ricco di utili suggerimenti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Gisèle Mathieu-Castellani, Narcisse ou le sang des fleurs. Les mythes de la métamorphose végétale»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 161-162.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Gisèle Mathieu-Castellani, Narcisse ou le sang des fleurs. Les mythes de la métamorphose végétale»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3373; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3373

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search