Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaMedioevoAlfonso D’Agostino e Serena Lunar...

Rassegna bibliografica
Medioevo

Alfonso D’Agostino e Serena Lunardi, Il “fabliau” della Vedova consolata (NRCF, 20)

Giuseppe Noto
p. 122-123
Notizia bibliografica:

Alfonso D’Agostino e Serena Lunardi, Il “fabliau” della Vedova consolata (NRCF, 20), prefazione di Olivier Collet, Milano, Led – Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2013 («Biblioteca di Filologia e Linguistica romanze», II. Testi. «Sfuggiti all’Indice», 2), pp. 230.

Testo integrale

1Con i suoi sei testimoni (e dunque con una tradizione manoscritta ben nutrita, se calibrata all’interno del corpus fabliolistico a noi giunto) il duecentesco e anonimo «conte à rire» di norma conosciuto col titolo Cele qui se fist foutre sur la fosse son mari si presenta come «una germinazione isolata nel tronco tradizionale della cosiddetta Matrona di Efeso, meccanismo narrativo e successivamente anche teatrale» (p. 19) che per secoli è stato fonte di continua ispirazione e molteplici rielaborazioni.

2Nella prima parte il libro ricostruisce con rigore e perizia il «viaggio», o meglio i «viaggi» nel tempo, nello spazio e attraverso culture e sensibilità differenti che il tema della «vedova consolata» compie, a partire da Petronio e Fedro (e parzialmente da Esopo) per giungere – attraverso più rivoli – alla rielaborazione fabliolistica e alle versioni di poco posteriori a questa, ma derivate per altre strade da fonti comuni.

3L’edizione del testo, cui è dedicata la seconda sezione del volume, mi pare davvero esemplare, poiché è capace di rispondere alle necessità sia del rigore scientifico sia della «spendibilità» (e della funzionalità) didattica, attraverso una strategia ecdotica «totalizzante» in cui ogni elemento (ovvero i capitoli dedicati a: Questioni filologiche; La lingua e la versificazione; Testo, versioni e note, unitamente ad un Glossario e ad un Rimario) è parte del sistema che – nella sua globalità – costituisce appunto, unitamente al testo, l’edizione critica: la constitutio textus, in particolare, risponde alle ragioni di «un prudente lachmannismo, verificato lezione per lezione, senza accordare privilegi speciali ad alcun manoscritto» (p. 136); l’apparato critico è organizzato in modo da separare le osservazioni del filologo dalla mera registrazione delle varianti e contempla anche (aspetto a mio parere del tutto commendevole) le lezioni più importanti delle precedenti edizioni critiche.

4Alla luce dell’accorta analisi condotta, il breve racconto (poco più di 120 versi) si rivela – in conclusione – come il crocevia di molteplici relazioni intertestuali, frutto di ri-scrittura (a fini comici) di opere sia della tradizione latina classica e medioevale sia del patrimonio volgare: in questo senso almeno, esso appare dunque testo esemplare per comprendere i meccanismi della tradizione letteraria del Medioevo romanzo.

5Davvero esaustiva e ben organizzata la bibliografia (comprensiva di una sezione dedicata ai «Materiali consultabili in linea») esibita al fondo del volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giuseppe Noto, «Alfonso D’Agostino e Serena Lunardi, Il “fabliau” della Vedova consolata (NRCF, 20)»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 122-123.

Notizia bibliografica digitale

Giuseppe Noto, «Alfonso D’Agostino e Serena Lunardi, Il “fabliau” della Vedova consolata (NRCF, 20)»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/332; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.332

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search