Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeAlain Ménil, Les voies de la créo...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Alain Ménil, Les voies de la créolisation. Essai sur Édouard Glissant

Carminella Biondi
p. 497-498
Notizia bibliografica:

Alain Ménil, Les voies de la créolisation. Essai sur Édouard Glissant, Grenoble, De l’Incidence Éditeur, 2011, pp. 685.

Testo integrale

1Si tratta del lavoro più corposo e approfondito pubblicato fino ad oggi sull’opera saggistica di Glissant, un lavoro dal quale non potranno più prescindere tutti coloro che si interessano allo scrittore. È il risultato di una ricerca complessa, condotta da uno studioso di origine martinicana che ha vissuto esperienze analoghe a quelle di Glissant e che porta il suo vissuto in questo approccio critico, un approccio che però resta molto lucido e accompagna sempre l’analisi con una serie di interrogativi che costringono il lettore a riflettere su tutti i concetti-base del pensiero glissantiano, sulla loro originalità, ma talvolta anche sulla loro ambiguità, frutto di un’articolazione complessa che si fa sempre più tale nel corso degli anni. Il che porta il critico a soffermarsi sugli esiti di una riflessione tanto radicale e tanto ampia e sulle letture semplificate che ne sono state fatte, per non parlare dei veri e propri fraintendimenti che ne stravolgono il senso. Il volume si articola in tre parti, a loro volta suddivise in paragrafi e sotto-paragrafi, intitolate rispettivamente: «Déclinaison de la créolisation», «Contextes impliqués», «Le legs de la créolisation», precedute da una ampia introduzione, «Liminaires», e seguite da un envoi che fa un bilancio, piuttosto pessimistico, sulla situazione attuale delle Antille, in particolare delle Antille francesi.

2La parte introduttiva (pp. 17-82) è costituita da un solo paragrafo (con sotto-paragrafi) il cui titolo («Esquisses pour un portrait en biais d’Édouard Glissant») indica chiaramente la volontà, o meglio la necessità, del critico di interrogarsi sulla formazione dell’autore e sugli elementi biografico-culturali che hanno stimolato e alimentato il suo pensiero e la sua scrittura. L’introduzione si apre con una premessa dovuta, in cui lo studioso riconosce la difficoltà di separare il pensiero dalla scrittura in un’opera immensa come quella di Glissant, in cui «Écriture et théorie forment trame» (p. 17). Un’opera che si afferma «dans la contestation active des frontières», come evidenzia da subito il primo «saggio» dell’autore, Soleil de la conscience (1956): «œuvre séminale», che è «tout à la fois un essai, une manière de récit de formation et un recueil de poèmes» (p. 17). La scelta di occuparsi soltanto dell’opera saggistica è pertanto una scelta di opportunità, dettata dalla volontà di concentrarsi sul pensiero e sulla sua evoluzione, senza correre il rischio di perdersi in un discorso troppo generale.

3Il primo sotto-paragrafo, che porta il bel titolo programmatico «L’écriture et l’exercice d’admiration» è molto importante per ritracciare il percorso intellettuale dello scrittore, perché si sofferma su quegli artisti, pensatori, scrittori, con i quali Glissant ha intessuto un dialogo, durato spesso tutta la vita. O meglio, più che sui singoli autori, di cui pure parla, Ménil si interroga sul modo in cui Glissant si è accostato ad essi, un modo fatto di attenzione e di rispetto esigente: «L’admiration s’y montre exigeante, quand l’éloge laisse passer dans une incise la formulation d’une réserve, l’impatience d’un dépassement à opérer. Rarement univoque ou unilatéral, le commentaire que Glissant affectionne tout particulièrement opère dans l’entre-deux d’une écoute attentive et d’un silence interrogatif» (p. 21). Questa attenzione permette a Glissant, secondo il critico, di ottenere un risultato molto difficile da raggiungere, vale a dire la capacità di «saisir la loi propre de composition» (p. 22) di un’opera, scoperta fondamentale per una lettura corretta dei testi o l’interpretazione di un’opera d’arte, ma anche per l’elaborazione di un pensiero e di una scrittura che si articolino in maniera coerente e forte attorno ad un nucleo che ne costituisce il fondamento.

4Questa parte introduttiva sulla formazione dello scrittore si concentra in particolare sullo studio di quella che lo studioso ha definito, come già detto, “opera seminale”, vale a dire Soleil de la conscience, la cui analisi approfondita rivela aspetti (anche biografici) spesso ignorati dalla critica precedente, e soprattutto, la presenza, più o meno latente, di quei concetti che costituiranno la struttura portante di tutta l’opera glissantiana, la quale rivela da subito un’indipendenza e un’originalità di pensiero, poi confermati dalle opere successive: «Dès Soleil de la conscience, Glissant revendique une singularité qui l’isole doublement, tant au regard des formes attendues et convenues dans le monde littéraire français, que de ce qu’il partage avec l’ensemble des membres de sa communauté d’origine (lieu et génération confondus)» (p. 35).

5La prima parte, dedicata allo studio della nozione di «créolisation» (pp. 81-262) comporta tre capitoli che ne analizzano in maniera approfondita i diversi aspetti: la complessità spesso dovuta all’accostamento di definizioni apparentemente chiarissime ad altre molto più sibilline e opache che sollecitano duramente l’intelligenza critica, l’ampliarsi dell’ambito di applicazione del concetto («cartographie de la créolisation», pp. 199-206) e soprattutto la necessità di studiare attentamente la sua interrelazione con il concetto di «Relation» (p. 92). Fondamentale per Ménil, per evitare letture fuorvianti, è la presa d’atto di un uso duplice, da parte di Glissant, del concetto di creolizzazione: «À l’échelle de son œuvre, Glissant soumet le concept de “créolisation” à un double usage – d’une part, un usage restreint, qui demeure étroitement circonscrit par les déterminations anthropologiques et historiques que les sociétés coloniales et esclavagistes ont imprimées sur son élaboration; d’autre part, un usage extensif, qu’il applique à un ensemble de phénomènes très différents, mais caractéristiques de notre monde contemporain: ce serait la créolisation à l’usage du Tout-monde» (p. 209).

6Nella seconda parte, dedicata all’analisi dei “contesti implicati”, composta anch’essa di tre capitoli, vengono affrontati tre temi cruciali per la comprensione del pensiero e dell’opera di Glissant: il primo, «La fracture coloniale» (pp. 265-340), esamina quell’evento «incontournable» rappresentato dall’esperienza coloniale, in particolare da quella fondata sulla schiavitù nera americana, che ha comportato la diaspora forzata di un intero popolo, provocando appunto quella “frattura” che il tempo non sembra riuscire a ricomporre. Gli altri due capitoli stabiliscono rispettivamente un confronto fra il concetto di «créolisation» e concetti affini come quello di «métissage» (pp. 341-420) e di «créolité» (pp. 421-506). Mentre le différenze di fondo fra il concetto di «créolisation» e quello di «créolité» sono state già abbondantemente, se non sempre esaurientemente, studiate, anche sulla base di una netta e immediata presa di distanza dal concetto di «créolité» da parte di Glissant, quelle fra «métissage» e «créolisation», anch’esse evidenziate a più riprese da Glissant, non sono mai state esaminate in maniera così puntuale ed approfondita: ne risulta un importante viatico alla migliore comprensione di entrambi i concetti e dei loro punti di incontro e di divergenza nell’opera dello scrittore.

7La terza parte (pp. 507-644), che chiude coerentemente il volume soffermandosi sui “lasciti” della “créolisation” e più in generale del pensiero glissantiano, si compone, come le precedenti di tre capitoli, focalizzati sui diversi, possibili, aspetti di questo lascito: «La créolisation, un nouveau paradigme?», «Épistémologie de la Relation», «“Valable pour tous”: d’un nouvel Universel». Un apporto critico assolutamente nuovo e originale, che si sforza non solo di trovare la giusta collocazione del pensiero glissantiano nel panorama culturale del nostro tempo, ma anche di cogliere le sue aperture su un futuro che, visto nell’ottica positiva di un processo di adattamento ai cambiamenti continui imposti dal “Chaos-monde”, riesce a darci i brividi di una salutare e feconda vertigine.

8Il libro di Ménil non è di facile lettura, anche perché l’analisi dell’opera saggistica di Glissant si intreccia con quella storia coloniale (e le sue implicazioni) che dovrebbe fare parte integrante della storia francese, ma che la Francia, incapace di metabolizzare, relega sempre in un capitolo a parte, che sfiora la grande Storia, senza costringerla ad un ripensamento di fondo. Un libro consigliato a lettori molto esigenti, che forse non mancheranno di contestarlo, ma che vi troveranno un aiuto ad accostarsi con nuova consapevolezza all’opera «immense» del grande scrittore da poco scomparso, che ci ha lasciato, per citare un passo del Traité du Tout-monde, «en offrande le mot de créolisation pour signifier cet imprévisible de résultantes inouïes» (p. 507).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Alain Ménil, Les voies de la créolisation. Essai sur Édouard Glissant»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 497-498.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Alain Ménil, Les voies de la créolisation. Essai sur Édouard Glissant»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3247; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3247

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search