Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloClaire Lozier, De l’abject et du ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Claire Lozier, De l’abject et du sublime. Georges Bataille, Jean Genet, Samuel Beckett

Anna Bucarelli
p. 488
Notizia bibliografica:

Claire Lozier, De l’abject et du sublime. Georges Bataille, Jean Genet, Samuel Beckett, Bern, Peter Lang, 2012 («Modern French Identities», 65), pp. 319.

Testo integrale

1Claire Lozier rilegge i testi di Bataille, Genet e Beckett nell’ottica di una più ampia riflessione sulla crisi della rappresentazione nel xx secolo, analizzando le funzioni che i tre autori attribuiscono alle nozioni di abject e sublime e, soprattutto, il rapporto indissociabile che stabiliscono tra di esse secondo modalità diverse ma altrettanto emblematiche di una stessa mutazione estetica. Dopo una breve «Introduction» (pp. 1-4), un primo capitolo teorico delinea la storia delle due nozioni nel pensiero occidentale nei loro diversi campi di applicazione, dalla retorica alla stilistica e alla psicoanalisi («Abject et sublime, en théorie», pp. 5-26).

2Nel successivo «Georges Bataille, embrasser l’abject et le sublime» (pp. 27-109), abject e sublime sono i sommets dell’esperienza umana che concorrono alla conoscenza dell’homme entier, ovvero i concetti chiave di un hyperhumanisme che esplora l’intero spettro des possibles humains. In tal senso, abject e sublime informano una letteratura «doublement terroriste» con la forza del loro irriducibile dualismo che sovverte i sistemi del pensiero («dualisme qui oppose, fait coexister, identifie, sublime et désublime, tout autant qu’il fait glisser les termes de l’un à l’autre», p. 72) e della scrittura, che «représent[e] l’horreur abjecte tout en en devenant le symptôme» (p. 84). Infine, le due nozioni risultano centrali nella messa in scena del sacrificio, dove tutti gli attanti della comunicazione letteraria possono avvicinare l’abject per sperimentare una forma di sublime, quella «joie extatique» davanti al simulacro della morte che l’autrice definisce «sublime dynamique de l’abject» riprendendo e adattando la categoria kantiana del «sublime dynamique de la nature».

3«Jean Genet, le sublime chantre de l’abject» (pp. 111-189) mostra come, «[s]ous couvert de chanter l’abject en empruntant les moyens du sublime, les textes de Genet s’attachent à désactiver le pouvoir ostracisant de la polarisation hiérarchique des notions dont il fut victime enfant» (p. 187). Legate da un rapporto di causalità secondo cui l’esperienza dell’abject è condizione necessaria per conoscere il sublime (dinamica che interessa personaggi, narratore, autore-funambule e lettore), le due nozioni sono chiamate a interagire costantemente, tanto che ognuna si trasforma nel suo contrario per dare forma – come nelle trasposizioni parodiche o le inversioni eroicomiche e burlesche – a «un univers sens dessus dessous où une redistribution continuelle des valeurs et des espaces esthétique, éthique, voire politique, est rendue possible» (p. 115).

4«Samuel Beckett, la Vanité de l’abject et du sublime» (pp. 191-289) rilegge Beckett alla luce del motivo pittorico della Vanità nella sua duplice prospettiva classica e postmoderna. Sintesi di abject e sublime (quale rappresentazione della precarietà della vita umana con un messaggio sublime di elevazione dell’anima), la poetica della Vanità offre una chiave per comprendere il rapporto che si stabilisce tra le due nozioni nell’opera beckettiana dal punto di vista estetico, filosofico e stilistico e nel duplice aspetto classico – con il suo ideale di umiltà e semplicità – e postmoderno – con la Vanità dell’inumano e del post-umano, ispirata ai campi e alla distruzione nucleare, dove il rapporto abject-sublime si articola nella duplice problematica della «forme de l’informe» (p. 254) e dell’«écriture de l’inexprimable» (p. 265).

5La «Conclusion» (pp. 291-301) fa convergere i risultati dell’analisi per evidenziare i principali «points de comparaison» tra i tre autori, nonché la «force de donner à penser» che emerge dalla «perception contradictoire simultanée de l’abject et du sublime» (p. 301). Completano il volume una bibliografia e un indice dei termini, delle opere e degli autori citati.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Anna Bucarelli, «Claire Lozier, De l’abject et du sublime. Georges Bataille, Jean Genet, Samuel Beckett»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 488.

Notizia bibliografica digitale

Anna Bucarelli, «Claire Lozier, De l’abject et du sublime. Georges Bataille, Jean Genet, Samuel Beckett»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3215; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3215

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search