Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloKatja Haustein, Regarding Lost Ti...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Katja Haustein, Regarding Lost Time. Photography, Identity, and Affect in Proust, Benjamin and Barthes

Francesca Lorandini
p. 486-487
Notizia bibliografica:

Katja Haustein, Regarding Lost Time. Photography, Identity, and Affect in Proust, Benjamin and Barthes, Oxford, Legenda, 2012, pp. 206.

Testo integrale

1La monografia di K. Haustein indaga i rapporti di interdipendenza tra autobiografia, fotografia, campo affettivo e sfera emotiva nelle opere di Marcel Proust, Walter Benjamin e Roland Barthes, leggendole alla luce di quel pictorial turn che, secondo W. J. T. Mitchell, ha costituito il mutamento epistemologico centrale del Novecento. Sebbene la fotografia non abbia infatti soppiantato la scrittura come Benjamin aveva predetto nella sua Piccola storia della fotografia, l’avvento e la diffusione del nuovo medium hanno segnato un cambiamento epocale nella percezione, incidendo sugli sviluppi di un genere metamorfico come l’autobiografia. La svolta compiutasi nel passaggio da una cultura fondata sul testo a una cultura in cui le immagini sono uno strumento primario di comprensione e di significazione viene messa in relazione da Haustein con i procedimenti narrativi ed ecfrastici di tre autori che hanno fatto di una scrittura rinnovata dell’io il caposaldo della loro impresa letteraria.

2In ciascuna delle sezioni che compongono il libro, il punto di partenza dell’analisi è lo stesso: verificare come ognuno degli scrittori presi in esame abbia declinato la relazione tra il sé e l’altro attraverso un impiego delle immagini mutuato dalla tecnica fotografica. A questo proposito, la tesi del libro è chiara, pregnante e innovativa. Nello scatto fotografico, l’oscillazione tra la neutralità della componente meccanica del mezzo e la potente carica emotiva generata dal soggetto, coesistono in un unico elemento: una riflessione sistematica su questa fluttuazione avrebbe permesso in maniera contraddittoria a Proust, e con maggiore consapevolezza a Benjamin e a Barthes, di ripensare la rappresentazione della propria esperienza personale. Haustein passa al vaglio della propria tesi termini-chiave quali mémoire involontaire, aura, air, punctum, interpretandoli alla luce della trasformazione attuata dalla fotografia nel processo mnemonico e cognitivo. L’analisi comparativa non fa appello tanto al concetto di intertestualità sviluppato da Julia Kristeva, ma rimanda alla nozione di «reading encounter» approfondita da Emma Wilson. A Proust viene riconosciuta infatti la funzione di mediatore e di punto di riferimento, così come alla dialettica che fonda La Recherche tra un «moi permanent» e «nos moi successifs» viene ricondotta la genesi della riflessione sulla memoria e sulla rappresentazione fatta da Benjamin e da Barthes.

3Grazie a uno sguardo mutato, trasformato dal nuovo statuto dell’immagine all’epoca della sua riproducibilità tecnica, Proust, Benjamin e Barthes hanno potuto concepire identità e alterità in un modo radicalmente nuovo, superando la dimensione narcisistica propria del genere autobiografico. Del resto, l’obiettivo era per tutti lo stesso: trasfigurare l’esperienza personale in opera scritta e trovare una modalità inedita per vivere la pienezza di quella «vraie vie, la vie enfin découverte et éclaircie» che è la letteratura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Lorandini, «Katja Haustein, Regarding Lost Time. Photography, Identity, and Affect in Proust, Benjamin and Barthes»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 486-487.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Lorandini, «Katja Haustein, Regarding Lost Time. Photography, Identity, and Affect in Proust, Benjamin and Barthes»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3209; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3209

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search