Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloCamus, la philosophie et le chris...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Camus, la philosophie et le christianisme, sous la direction de Hubert Faes et Guy Basset

Eleonora Di Mauro
p. 485
Notizia bibliografica:

Camus, la philosophie et le christianisme, sous la direction de Hubert Faes et Guy Basset, Paris, Les Éditions du Cerf, 2012, pp. 286.

Testo integrale

1In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Camus, l’Institut Catholique di Parigi è stato teatro di un convegno internazionale dal titolo provocatorio, Camus, la philosophie et le christianisme, di cui il presente volume raccoglie i contributi.

2Sebbene il favore che la sua opera ha riscontrato in ambito cristiano sia ormai accreditato, il rapporto fra Camus e il cristianesimo presenta ancora non poche zone di interesse. Numerose sono le personalità cristiane con le quali l’autore ha talvolta intessuto rapporti di amicizia e affinità; ma è anche e soprattutto il cristianesimo in quanto fondamento della società europea contemporanea che Camus interroga a più riprese nel corso della sua ricerca filosofica, in un percorso che, a partire dai primi studi sul rapporto tra neoplatonismo e metafisica in Plotino e Sant’Agostino, lo ha portato a interessarsi di autori come Kierkegaard, Nietzsche e Weil.

3Gli studi che compongono la miscellanea rendono ampiamente conto della necessità di superare il piano aneddotico e biografico, privilegiando la filosofia come mediatrice tra le parti. Tuttavia il rapporto tra Camus e il cristianesimo non va ridotto ad un semplice conflitto di sistemi: è ben noto infatti come Camus abbia costantemente rifiutato un approccio sistematico alla filosofia, che egli considerava innanzitutto uno strumento etico per sondare le contraddizioni dell’esistenza. Eppure, una volta criticata la religione in ogni sua forma, proprio in virtù di quel carattere sistemico che la caratterizza, l’interesse di Camus verso il cristianesimo suggerisce che qualcosa rimane, un’eco che parla all’uomo e volge lo sguardo a quella stessa ricerca di senso che indaga l’assurdo della condizione umana.

4La presente raccolta, organizzata sulla base di una struttura quadripartita, si apre con un’introduzione di François Bousquet sui caratteri “pre” e “post-cristiani” riscontrabili nel pensiero di Camus. Una prima sezione, intitolata «Héritages», esamina poi la questione del rapporto tra Camus e il cristianesimo a partire dal contesto culturale algerino che ha fatto da sfondo alle riflessioni giovanili dell’autore. I contributi di Peter Dunwoodie (Camus et le christianisme: le contexte algérien, pp. 25-44), François Chavanes (Le Christianisme qu’Albert Camus a connu dans son enfance, pp. 45-54) e Maurice Weyembergh (Camus et le problème du sacré, pp. 55-72) permettono infatti di ritracciare le origini del senso del sacro camusiano, esaminando ciò che il cristianesimo ha rappresentato in un’Algeria segnata da un secolo di colonizzazioni. Il dialogo tra l’autore e i filosofi cristiani è poi al centro delle tematiche affrontate dai contributi di Hélène Politis (Un dialogue fictif entre Camus et Kierkegaard, pp. 74-93), Guy Basset (Albert Camus et Simone Weil: questions similaires posées au christianisme?, pp. 95-106), Jean-François Petit (L’Espoir d’un désespéré: Camus vu par Mounier, pp. 107-117) e Marie-Thérèse Blondeau (La Réception de l’œuvre d’Albert Camus en milieu chrétien, pp. 119-140), che compongono la seconda parte. La terza sezione si sviluppa intorno alla funzione mediatrice che lo stesso Camus affida alla filosofia, concepita come l’intermediario dialettico nel suo rapporto con il cristianesimo. Un primo e dettagliato studio ad opera di Arnaud Corbic analizza le modalità attraverso cui il Camus filosofo sviluppa il dialogo critico con la religione (Camus et le christianisme, pp. 143-175), seguito dai contributi di Heinz Robert Schlettepropos de la critique du «suicide philosophique» chez Camus, pp. 177-185) e Hubert Faes (Camus. La critique de la religion dans la révolution, pp. 187-202), rispettivamente dedicati alla questione del “suicidio filosofico” e ai rapporti tra religione e potere nel xix e xx secolo. Infine, la quarta e ultima parte della raccolta, intitolata «Littérature et recherche éthique», prende in esame le diverse modalità attraverso cui il Camus giornalista, artista e filosofo ha promosso e trasmesso la propria ricerca sui valori essenziali dell’esistenza. Un’attività testimoniata dai contributi di Agnès Spiquel (“Le Premier homme” ou comment apprendre à vivre dans un monde sans Dieu, pp. 205-222), Hadi Rizk (Se déprendre de soi: le jansénisme dans “La Chute”, pp. 223-240), Lissa Lincoln (L’Éthique de l’artiste révolté, pp. 241-256) e Anne Prouteau (L’Enjeu sacré de la littérature: une entreprise de correction et de réparation du réel?, pp. 257-268.

5È una pluralità di voci, dunque, ad animare le pagine del presente volume, che, lungi da un’aspirazione di esaustività, si vuole principalmente promotore di nuovi interrogativi e prospettive ancora inesplorate; una lettura globale dell’opera di Camus che non disdegna l’ottica interrelazionale, quando non intertestuale, e riabilita l’autore, se mai ce ne fosse bisogno, tra le fila dei grandi moralisti francesi che ci parlano dell’uomo in tutte le sue dimensioni.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Eleonora Di Mauro, «Camus, la philosophie et le christianisme, sous la direction de Hubert Faes et Guy Basset»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 485.

Notizia bibliografica digitale

Eleonora Di Mauro, «Camus, la philosophie et le christianisme, sous la direction de Hubert Faes et Guy Basset»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3204; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3204

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search