Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloÉcrire les hommes. Personnages ma...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Écrire les hommes. Personnages masculins et masculinité dans l’œuvre des écrivaines de la Belle Époque, sous la direction de France Grenaudier-Klijn, Elisabeth-Christine Muelsch et Jean Anderson

Elisa Borghino
p. 483
Notizia bibliografica:

Écrire les hommes. Personnages masculins et masculinité dans l’œuvre des écrivaines de la Belle Époque, sous la direction de France Grenaudier-Klijn, Elisabeth-Christine Muelsch et Jean Anderson, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 2012, pp. 312.

Testo integrale

1Eclettico e deliberatamente aperto a tutte le scritture e letture possibili del maschile, Écrire les hommes presenta la produzione femminile d’inizio secolo attraverso la lettura dell’opera di nove romanziere della Belle Époque. Diretto da tre membri dell’Associazione Women in French, lo studio dimostra la particolarità della visione femminile rispetto al soggetto maschile, considerato di volta in volta come padre, marito, amante, figlio, e visto anche come uomo-oggetto, predatore, patriarca, seduttore, nemico, carnefice, mentore e persino principe azzurro. Gli uomini “di carta” nati dalla penna delle nove scrittrici – Thérèse Bentzon, Colette, Louise-Marie Compain, Lucie Delarue-Mardrus, Daniel Lesueur, Anna de Noailles, Georges de Peyrebrune, Rachilde e Marcelle Tynaire – prendono vita ed esplicitano la sottile trasgressione delle romanziere della letteratura francese in un periodo storico caratterizzato da profondi contrasti.

2In un’epoca contraddistinta da fenomeni sociali che portano al rinnovo della materia romanzesca e alla determinazione di un nuovo Adamo per una nuova Eva, la crescita personale delle eroine va in effetti di pari passo con un cambiamento tecnico e commerciale che porterà, tra l’altro, al raggiungimento di una profonda omogeneità tra la sfera artistica, economica e tecnologica. In un certo senso, lo sviluppo dello spazio urbano e del tempo libero di cui beneficiano le classi medie favorirà l’emergere di nuovi mezzi di distrazione, che porteranno a loro volta al raggiungimento di una concezione quasi olistica del bello, capace di imporre estetica ed impronta artistica anche a livello architettonico. Il culto della modernità sembra quindi tradurre quella volontà di emancipazione femminile dimostrata dalle oltre cinquemila romanziere dell’epoca che si contraddistinguono per originalità, audacia e lucidità. I loro nomi, celebri o ormai caduti nell’oblio, si accompagnano alla determinazione dei rapporti sociali tra uomini e donne all’inizio del secolo fino a rispecchiarsi, in fondo, nelle relazioni instaurate tra le romanziere ed i protagonisti maschili nati dalla loro penna.

3Emblematico è, tra gli altri, l’intervento di Christine Klein-Lataud, capace di osservare in Louise-Marie Compain e Marcelle Tynaire il tratto comune dell’antagonismo: nelle loro produzioni, il seduttore è un uomo solitamente incapace di affiancare la donna sul piano intellettuale, inadatto a condividere gli ideali politici di un’eroina animata, spesso e volentieri, da un desiderio di indipendenza, mentre il socialista convinto non possiede necessariamente le qualità indispensabili all’amante.

4Un testo, questo, da leggere e da rileggere, per ritrovare nella velata audacia dei vari propos anche una certa attualità, nella quale anche una moderna Eva potrebbe facilmente riconoscersi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elisa Borghino, «Écrire les hommes. Personnages masculins et masculinité dans l’œuvre des écrivaines de la Belle Époque, sous la direction de France Grenaudier-Klijn, Elisabeth-Christine Muelsch et Jean Anderson»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 483.

Notizia bibliografica digitale

Elisa Borghino, «Écrire les hommes. Personnages masculins et masculinité dans l’œuvre des écrivaines de la Belle Époque, sous la direction de France Grenaudier-Klijn, Elisabeth-Christine Muelsch et Jean Anderson»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3191; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3191

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search