Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Roland Chollet et Stéphane Vachon...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Roland Chollet et Stéphane Vachon, À l’Écoute du jeune Balzac. L’écho des premières œuvres publiées (1822-1829)

Franco Fiorentino
p. 470-471
Notizia bibliografica:

Roland Chollet et Stéphane Vachon, À l’Écoute du jeune Balzac. L’écho des premières œuvres publiées (1822-1829), Montréal-Paris, Lévesque éditeur / Presses Universitaires de Vincennes, 2012, pp. 687.

Testo integrale

1Gli inizi della carriera letteraria di Balzac nella Parigi degli anni Venti dell’Ottocento sono stati a lungo avvolti in una sorta di mistero, alimentato dal giudizio liquidatorio che precocemente fu portato sulla produzione di quegli anni. Romanzi scritti sotto pseudonimo e non poche volte a più mani, trattatelli socio-antropologici (codes e physiologies), collaborazioni a effimeri giornali sono stati per molto tempo archiviati come una sorta di preistoria letteraria indegna dell’autore della Comédie humaine, come il frutto rinsecchito di una necessità alimentare. Dopo lo studio pioneristico di Bardèche, è solo negli ultimi cinquant’anni – dai lavori di Barbéris, all’edizione dei romanzi giovanili di Lorant – che finalmente si è cominciato a far luce su questo primo Balzac; parallelamente mutava il giudizio che la critica ha portato su queste sue prime opere. Roland Chollet, corresponsabile – tra molto altro – delle Oeuvres diverses nell’edizione della Pléiade, è stato uno dei massimi protagonisti di tale riscoperta, come della ricostruzione filologica e critica dell’attività giornalistica di Balzac. À l’écoute du jeune Balzac mi pare che completi l’indagine sulla personalità e l’opera balzachiana, cui ha dedicato per intero la sua vita di studioso. Nella prima parte (pp. 13-264) egli ricostruisce e interpreta l’attività giovanile nel contesto del sistema letterario degli anni Venti e non solo – come si è quasi sempre fatto – nella prospettiva della sua opera matura; nella seconda (pp. 266-644), collabora con Stéphane Vachon, valorosissimo balzachiano della generazione successiva, nel presentare e commentare puntualmente la ragguardevole eco che le opere giovanili ebbero nel sistema letterario contemporaneo.

2Da questo straordinario lavoro esce infatti un ritratto nuovo del Balzac ventenne che sconfessa alcuni tenaci luoghi comuni della critica. Innanzi tutto Saint Aubin, lo pseudonimo con cui firmò i suoi romanzi di gioventù più importanti, non era per i lettori del tempo un autore semi sconosciuto, confuso con i numerosi le cui opere affollavano i cabinets de lecture (importanti a questo riguardo le ricerche di M.-B. Diethelm). Aveva un pubblico: dunque le ragioni del suo ritiro non possono essere attribuite solo a un insuccesso commerciale. La sua produzione romanzesca, inoltre, non è una semplice riformulazione di modelli narrativi contemporanei, ma si muove mescolando i generi in voga in una direzione dichiaratamente sperimentale. In particolare egli cerca e trova una voce, riconoscibile d’opera in opera, attraverso cui esprimere una riflessione d’avanguardia sulle possibilità del romanzo, concepito come la grande invenzione della modernità, e insieme raccontare un’esperienza per molti versi autobiografica. Il rifiuto del romanzo da parte di Saint Aubin viene dunque interpretato come uno scacco letterario ed esistenziale: rifiuto che tuttavia apre un altro importante periodo di sperimentazione – orientato verso la conoscenza dei caratteri della modernità – tra il 1824 e il 1829, anno di pubblicazione del Dernier Chouan. La potente originalità di Saint-Aubin e questo secondo apprentissage, per molti versi ancora misterioso, consentono di considerare sotto una nuova luce i rapporti tra l’opera giovanile, il suo primo capolavoro firmato e tutta l’opera a venire.

3In questa nuova prospettiva Chollet riesce anche a chiarire alcuni punti misteriosi della biografia letteraria di Balzac. Mi limito a segnalare: la non pubblicazione della prima Physiologie du mariage messa in relazione con la stesura della coraggiosa Petizione del 1827, sottoscritta da 220 editori, contro le leggi sulla stampa; l’atteggiamento contraddittorio da lui tenuto nei confronti della ristampa da parte dell’editore Souverain delle opere complete di Saint Aubin nel 1836 e il contrasto con Sandeau, incaricato della riedizione, a proposito del significato da attribuire a questi romanzi e alla figura del loro presunto autore.

4Per lucidità e ponderazione delle interpretazioni, per vastità dell’erudizione e della documentazione, per le nuove piste che apre alla ricerca, À l’écoute du jeune Balzac costituisce un’opera imprescindibile negli studi balzachiani. Di essa dobbiamo essere grati a Stéphane Vachon e soprattutto a Roland Chollet che un altro grande studioso, Raffaele de Cesare, in un colloquio della Fondazione Primoli, oltre vent’anni fa presentava a ragione come «il principe dei balzachiani».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Fiorentino, «Roland Chollet et Stéphane Vachon, À l’Écoute du jeune Balzac. L’écho des premières œuvres publiées (1822-1829)»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 470-471.

Notizia bibliografica digitale

Franco Fiorentino, «Roland Chollet et Stéphane Vachon, À l’Écoute du jeune Balzac. L’écho des premières œuvres publiées (1822-1829)»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3140; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3140

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search