Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoAa., Vv., Théâtre français de la ...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Aa., Vv., Théâtre français de la Renaissance, Volume 6: La tragédie à l’époque d’Henri III (1589)

Michele Mastroianni
p. 443-444
Notizia bibliografica:

Théâtre français de la Renaissance, fondé par Enea Balmas et Michel Dassonville, dirigé par Nerina Clerici Balmas, Anna Bettoni, Rosanna Gorris Camos, Mariangela Miotti, Deuxième Série, Volume 6: La tragédie à l’époque d’Henri III (1589), Firenze-Paris, Olschki-P.U.F., 2012, pp. 505.

Testo integrale

1Si conclude con questo volume la sezione del monumentale TFR consacrata alla tragedia dell’epoca di Henri III, che contiene tre pièces del 1589 di grande interesse, pubblicate secondo i criteri generali consacrati dal corpus. Anzitutto la Clytemnestre di Pierre Matthieu, edita e annotata da Monia Mezzetti: questo testo, che usufruisce di due edizioni moderne (G. Ernst, 1984; L. Lobbes, 2007), è preceduto da uno studio di Mariangela Miotti (pp. 3-27) che analizza accuratamente la tragedia mettendone in luce le intertestualità con Seneca e con Garnier (ma anche con Charles Toustain e con i poeti della Pléiade). In particolare, viene indicata l’originalità della pièce nel modo in cui viene trattato il tema dell’amore-passione, nel rapporto Clytemnestre/Egisthe, secondo codici neopetrarchisti. La seconda tragedia è il Sichem ravisseur di François Perrin, edito e annotato da Anna Bettoni e †Giovanna Melis: il testo, di cui non conosciamo altre edizioni moderne (possedevamo solo due edizioni del 1589 e del 1606), è preceduto da uno studio di Nerina Clerici Balmas (pp. 113-136), che fornisce dati precisi su questo autore quasi sconosciuto. Si tratta di una pièce scritta per essere letta e mai rappresentata, la cui storia derivata dal capitolo 34 della Genesi racconta della violenza fatta da Sichem, principe di Canaan, a Dina, figlia di Giacobbe, e della vendetta compiuta dai fratelli di quest’ultima. In uno studio preciso di temi e influenze vengono anche in questo caso messe in luce intertestualità, consistenti in particolare nella trattazione di un soggetto biblico secondo schemi senechiani, tenendo sempre presente il modello della tragedia di Garnier oltre che quello della tragedia religiosa cinquecentesca in genere. Abbiamo infine un altro testo raro, poco conosciuto e fino ad oggi privo di edizione moderna: la tragedia di Antoine Favre, Les Gordiens et Maximins, ou l’ambition, edita e annotata da Jean Balsamo, che premette un denso studio (pp. 243-289), in cui la pièce viene inquadrata nella carriera di Favre, minuziosamente ricostruita. Con un’ampia disamina dei rapporti fra tragedia e storia e con la ricostruzione del discorso politico sottostante ai Gordiens et Maximins, J. Balsamo sottolinea come la tragedia in questione acquisti il suo senso in un contesto pubblico e politico – quello del ducato di Savoia – che non è quello della Francia della stessa epoca – la Francia della Ligue e della Sainte-Union, nel momento dell’assassinio dei Guises e della morte di Caterina de Medici – sconvolta da fazioni in cui Favre non è implicato, in quanto suddito di un altro paese: ma proprio perché appartenente a un contesto diverso da quello francese, Favre con la scelta dell’argomento (gli scontri fra aspiranti rivali all’impero romano), stabilendo un’analogia fra il mondo antico in sfacelo e la Francia delle guerre civili e di religione, senza presa di posizione partigiana, «propone una meditazione più generale sul potere buono e cattivo e sul ruolo della Fortuna nel destino degli Stati».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Aa., Vv., Théâtre français de la Renaissance, Volume 6: La tragédie à l’époque d’Henri III (1589)»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 443-444.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Aa., Vv., Théâtre français de la Renaissance, Volume 6: La tragédie à l’époque d’Henri III (1589)»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3052; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3052

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search