Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaAnne Chamayou & Nathalie Solomon,...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Anne Chamayou & Nathalie Solomon, Fantômes d’écrivains

Francesca Forcolin
p. 665-666
Notizia bibliografica:

Anne Chamayou & Nathalie Solomon, Fantômes d’écrivains, Perpignan, Presses Universitaires de Perpignan, 2011, pp. 255.

Testo integrale

1André Gide scriveva che, tutt’altro che straniere, le voci dei personaggi di Dostoevskij esercitano un «indiscreto fascino» fino a risuonare dentro la mente dei lettori: «sento le voci dei fratelli Karamazov risuonare dentro di me», afferma in un saggio dedicato all’autore russo. Sono voci di fantasmi: Dostoevskij è un fantasma che abita l’opera di Gide, influenza la sua pratica, presiede alla sua creazione come una costante presenza.

2Sono numerosi gli scrittori alle prese con i fantasmi di altri scrittori, vivi o morti, che favoriscono o meno la loro opera ma in ogni modo la abitano, come ombre, come presenze-assenze nella vita di un testo e nella mente dell’autore. Illustri predecessori che influenzano pratiche scritturali, e che non sono presenti nei testi soltanto attraverso allusioni, riferimenti, citazioni. Non si parla, in Fantômes d’écrivains, di quella “memoria” del testo, dell’“intertestualità”, ma di qualcosa di più intimo, più carnale, più individuale. Non si parla soltanto di “influenza” ma di “ossessione”, di un’ingombrante presenza che determina la vita e il percorso di un artista.

3La prima autorità, il riferimento più enigmatico è senz’altro Omero, un fantasma particolarmente vivace sia per Luciano di Samosata come ci spiega Mireille Courrént (L’auteur et les philologues. Le fantôme d’Homère dans l’“Histoire véritable” de Lucien de Samosate, pp. 21-34), sia per il drammaturgo contemporaneo Howard Barker, il quale convoca Omero nella sua pièce The Bite of the night, come scrive Sophie Rabau (Toucher Homère: hantise homérique dans “The Bite of the night: An Education” d’Howard Barker, pp. 35-54): in entrambi i casi il tentativo è quello di mettere in dubbio l’autorità dello scrittore, denunciando, da una parte, le sue menzogne sui viaggi e sulla geografia, e, dall’altra, utilizzando la sua presenza come corpo scenico. Ma i fantasmi non sono soltanto figure del passato, spesso sono coetanei, e spesso ancora l’influenza è reciproca, come nel caso di Ronsard e Du Bellay: fantasmi l’un per l’altro, amici, alter ego poetici, rivali, Ronsard in Discours à Loy des Masures rappresenta Du Bellay, ma l’eccessivo omaggio all’amico scomparso è, come ci illustra Pascale Chiron nel suo contributo Ronsard-Du Bellay: une histoire de hantise (pp. 55-72), uno strategico elogio di sé. Similmente, l’ossessione di Kafka per Kundera non è soltanto un esercizio di ammirazione, ma la volontà di utilizzare il grande scrittore della generazione precedente per i propri scopi. La prima delle tre parti di cui è composto il volume collettivo, intitolata «L’écrivain de référence: hommages et détournement», termina con questo articolo di Alain Badia (Milan Kundera et l’ombre du choucas, pp. 73-89).

4La seconda sezione, «Le bal des spectres: fiction, représentation, disparition», apre con il contributo di Nathalie Solomon, dal titolo Comparses ou fantômes? Figures d’auteurs chez Alexandre Dumas (pp. 93-104). Come nella drammaturgia di Barker, anche in Alexandre Dumas gli scrittori del passato riprendono corpo nelle sue opere, diventando così dei personaggi tout court. Non c’è dialogo tra loro, non c’è confronto, semplicemente nelle opere di Dumas si affiancano celebrità di altri tempi come Agrippa d’Aubigné, Molière, La Fontaine, Rousseau. Il concetto di hantise è tuttavia particolarmente evidente nell’interessante contributo di Roger Bastrios (Qui a peur du fantôme de Virginia Woolf? “Les Heures” de Michael Cunningham, pp. 105-122), il quale prende in esame The Hours di Michael Cunningham: l’autore nordamericano costruisce il romanzo mediante un vertiginoso gioco di specchi in cui le tre donne protagoniste – l’autrice di Mrs Dalloway, una lettrice dei romanzi di Virginia Woolf e un’editrice omosessuale che ha i tratti di Virginia e del suo personaggio – incrociano i propri destini. In Cunningham, Woolf è sia personaggio di finzione che ossessione per gli altri personaggi e per l’autore stesso. Se la letteratura è strettamente legata alla morte, all’esperienza della perdita e dell’assenza, Enrique Vila-Matas diventa lui stesso un’ombra, un fantasma per le proprie opere: l’eclissi dell’Io diventa soggetto, come illustra Marc Garcia (Devenir personne: mode d’emploi. Eclipses littéraires chez Enrique Vila-Matas, pp. 123-142). Apparizione e scomparsa sono parole chiave soprattutto nell’universo di Perec: «E disparu» ne La Disparition potrebbe essere inteso alla stregua di un «eux disparus», assumendo la connotazione della perdita dei genitori. Come osserva Marc Parayre (Fantômes d’écrivain dans “La Disparition” de Georges Perec, pp. 143-156), nell’universo di Perec sorge dal regno delle ombre il fantasma di Flaubert, in un gioco continuo tra – appunto – apparizione e scomparsa. Gioco di specchi e vertigine descrivono bene non soltanto la pratica di Cunningham ma anche quella di Jean Lahougue, descritta da Christophe Reig (Nabokov/Lahougue, Edmunds: doubles, spectres et filigranes, pp. 157-174): in La Ressemblance lo scrittore s’introduce fisicamente in La Meprise di Nabokov (testo in cui vige già il tema del doppio, della morte e del riflesso) diventando egli stesso un personaggio e usurpando il posto di «Vladimir N.».

5Il rapporto che si instaura tra scrittori e personaggi è dunque, in questa seconda sezione, ludico. Segue la terza, «L’écriture en proie aux ombres». Le ombre sono quelle dei tanti scrittori che popolano Le jardin des Plantes di Claude Simon, ma in particolare quella di Dostoevskij e dei suoi personaggi, quelle voci “dall’indiscreto fascino” di cui parlava Gide. L’autore russo gioca il ruolo di autorità permettendo a Simon di reintrodurre temi quali la religione, ma soprattutto la questione del soggetto in un testo estremamente polifonico in cui je diventa autres, quel «retour d’une subjectivité habitée par des voix spectrales» di cui parla Cécile Yapaudjan-Labat (Fantôme en coulisse dans “Le Jardin des Plantes”: Claude Simon à la poursuite de Dostoïevski, pp. 177-196). Più stretta ancora è la relazione che unisce il fantasma di Mallarmé alla vita e opera di Valéry, una “grande ombre” che ha giocato un ruolo essenziale nella sua creazione, una sorta di influenza del maestro sul discepolo sconfinata in una vera e propria ossessione, come ci dice Françoise Haffner in Sous une si grande ombre… Valéry et le fantôme de Mallarmé (pp. 197-224). Il contributo successivo di Mireille Raynal («Le trône est vide»: le roi vient quand il veut chez Pierre Michon, pp. 225-236) è concentrato maggiormente sulla questione dell’influenza e della citazione: si tratta di analizzare come la scrittura dell’altro è ripresa e modificata nel testo di accoglienza, prendendo come esempio le opere di Pierre Michon. Chiude il volume l’articolo di Anne-Lise Blanc (Impressions partagées sur le linceul commun du deuil dans trois récits de Philippe Forest, pp. 237-251) che si discosta in parte dall’obiettivo del volume collettivo: la hantise in questione riguarda un lutto, la morte della figlia dello scrittore Philippe Forest, un’assenza come motore di scrittura; da qui, la costante presenza nella mente e nell’opera di Forest di quegli scrittori che hanno condiviso la sua stessa sorte. Chiude il ricco volume la lista degli autori.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Forcolin, «Anne Chamayou & Nathalie Solomon, Fantômes d’écrivains»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 665-666.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Forcolin, «Anne Chamayou & Nathalie Solomon, Fantômes d’écrivains»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2934; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2934

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search