Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaFictions de l’Histoire. Écriture ...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Fictions de l’Histoire. Écriture et représentations de l’Histoire dans la littérature et les arts, sous la direction de Michael Kohlhauer

Andrea Schellino
p. 662-663
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., Fictions de l’Histoire. Écriture et représentations de l’Histoire dans la littérature et les arts, sous la direction de Michael Kohlhauer, Laboratoire langages, littératures, sociétés, Chambéry, Université de Savoie, 2011, Collection «écriture et représentation», n. 18, pp. 263.

Testo integrale

1Il volume collettaneo diretto da Michael Kohlhauer, professore di letteratura francese e comparata all’università di Savoia, si propone un obiettivo ambizioso: quello di studiare, sotto molteplici punti di vista, i rapporti della letteratura e delle arti visive con la Storia. Com’è possibile scrivere e trasfigurare la Storia, lavorare al suo grande romanzo incompiuto? Qual è la linea di demarcazione tra Storia, arte e opera di immaginazione? Cosa distingue realmente il romanziere dallo storico?

2Michael Kohlhauer nella sua duplice presentazione alla miscellanea (Avant-propos, pp. 7-15; Écrire l’histoire. La part de l’art, pp. 21-56) sostiene la priorità del racconto come matrice: «Au principe de la fiction, peu importe son enjeu, historique ou artistique, serait donc le récit. Récit de l’imagination, ou réputé factuel, mais récit quand même. Il est, toutes nuances confondues, la matrice sinon la matière première, l’hypothèse – ou l’illusion – commune à l’historien qui dit l’Histoire comme à l’artiste ou à l’écrivain qui la racontent, au risque même du contresens ou du malentendu: de l’idéologie» (p. 7). Il racconto fonda dunque il rapporto con il reale, o con la sua illusione.

3Non è la semplice coscienza del tempo passato a definire la Storia; secondo la prospettiva di Walter Benjamin, di cui un estratto di Über den Begriff der Geschichte figura significativamente in apertura di volume, la Storia è innanzi tutto un’immagine abitata dalla memoria, inscritta essa stessa in un’epoca. Il compito dello storico (e dello scrittore che si confronta con essa), con ogni evidenza, è proprio quello di dare senso alla Storia: «articuler historiquement le passé», scrive Benjamin, «ne veut pas dire ne pas le reconnaître tel qu’il fut en vérité, mais s’emparer de sa mémoire, ainsi qu’elle surgit au moment d’un danger» (cit. p. 8).

4Per Kohlhauer due sono i problemi maggiori di scrittura cui deve far fronte la letteratura che sceglie di scrivere la Storia, e quindi di legare la parola e il «reale», dandogli forma e senso. Da un lato vi è l’illusione dell’unità, «de l’identité rétrospective, par concentration ou condensation» (p. 32): a distanza, la storia finisce per assumere i contorni di uno spazio-tempo unificato, strutturato e gerarchizzato. Dall’altro lato e congiuntamente vi è la tentazione della «totalité dite “signifiante”» (p. 33), per cui ogni dato si organizza in un tutto coerente e colmo di senso (come un romanzo, suggerisce l’A.). Nel suo articolo introduttivo, intitolato Écrire l’histoire. La part de l’art, Michael Kohlhauer analizza le molteplici sfumature e implicazioni del rapporto tra Storia e letteratura, mostrando i numerosi punti di raccordo e le sottili differenze tra storiografia e racconto d’immaginazione.

5Olivier Cosma (Présentation et traduction du “Comment il faut écrire l’histoire” de Lucien de Samosate, pp. 59-65 e Lucien, Comment il faut écrire l’histoire, pp. 67-97) propone una nuova versione francese, ampiamente annotata, dello scritto di Luciano di Samosata Come si deve scrivere la storia. Unico pensatore antico della scrittura della storia senza essere storiografo, Luciano dà origine con questo scritto alla riflessione sulla Storia e sulla «part de fiction qui est la sienne» (p. 11). Dominique Goguey (Fiction et Histoire dans l’“Énéide” de Virgile, pp. 101-107) esamina i rapporti tra fiction e Storia nell’episodio della costruzione di Cartagine nell’Eneide (libri I-IV) di Virgilio. I due dispositivi principali di interazione tra meccanismi letterari e storia sono rinvenuti nell’ipotiposi e nella ekphrasis. Carole Boidin (Ha¯ru¯n al-Rachı¯d, figure d’autorité des “Mille et Une Nuits”, pp. 109-130) descrive la costruzione del personaggio reale e leggendario di Ha¯ru¯n al-Rachı¯d figura esemplare d’autorità nelle Mille e una notte, portando anche qualche spunto di riflessione sulla concezione della storia nella cultura arabo-musulmana medievale. Con un altro contributo di Michael Kohlhauer, intitolato En quête de l’histoire. Voltaire, “Essai sur les mœurs” (1764) (pp. 131-174), ci avviciniamo invece alla nascita della storia moderna occidentale. L’analisi formale dell’Essai sur les mœurs et l’esprit des nations conduce ad apprezzare le differenti anime letterarie (tragedia, racconto, saggio, ecc.) che lo animano nel tentativo di dire la Storia: «Œuvre plurielle et traversière, car composée de logiques et de traditions diverses mêlées, l’Essai, tel une bibliothèque revisitée, est bien plusieurs choses à la fois: conte, fable, théâtre, essai, récit de l’histoire enfin. Un texte dans tous ses états» (p. 174). Dominique Pety (Défaire et refaire l’histoire. Genres et régistres littéraires dans l’«Histoire de France” de Michelet, pp. 175-193) si sofferma su uno scrittore difficilmente classificabile, da sempre guardato con sospetto dagli storici: Jules Michelet. Per Pety, l’autore dell’Histoire de France associa con la sua scrittura tutte le gamme della poesia alla storia, in un’inedita fondazione reciproca e in un continuo slittamento dallo slancio epico e lirico alla secchezza metodica, ponendo così «la fracture dans son écriture comme il la suggère incessamment dans l’histoire: points d’ancrage pour fonder, étayer, et continuer résolument à construire» (p. 193). Emmanuel Mattiato (Curzio Malaparte et le chant du sphinx, pp. 195-214) studia il romanzo di guerra poco noto di Malaparte, Il sole è cieco, per mostrare in esso i germi dei nuclei narrativi delle sue opere successive. Con il saggio di Laurent Darbellay, intitolato Rome, 1600: Histoire et Histoire de l’art dans Caravaggio de Derek Jarman (pp. 215-230) ci spostiamo invece nell’ambito della finzione cinematografica, nei suoi fruttuosi rapporti con la Storia e il passato. Al centro del suo studio vi è la scena dell’incontro in Vaticano tra Caravaggio e Papa Paolo V, che problematizza «le mieux la relation complexe du peintre avec le pouvoir papal, ainsi que la question de la représentation artistique de ce pouvoir» (p. 228). Chiudono la miscellanea il contributo di Susanne Berthier-Foglar (“Sous le soleil de Zia” de Rudolfo Anaya: une fiction de la conquête des Amériques, pp. 231-246) sulla storia minoritaria e «silenziosa» raccontata da Rudolfo Anaya in Zia Summer, e il saggio di Jean-Baptiste Lavigne (De Chronos à Chaos. Houellebecq, le roman et l’histoire, pp. 247-263) sulla narrazione della Storia (o, meglio, della «post-Histoire») nei romanzi di Houellebecq.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Schellino, «Fictions de l’Histoire. Écriture et représentations de l’Histoire dans la littérature et les arts, sous la direction de Michael Kohlhauer»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 662-663.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Schellino, «Fictions de l’Histoire. Écriture et représentations de l’Histoire dans la littérature et les arts, sous la direction de Michael Kohlhauer»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2926; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2926

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search