Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeAnanda Devi, Les jours vivants

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Ananda Devi, Les jours vivants

Carminella Biondi
p. 660-661
Notizia bibliografica:

Ananda Devi, Les jours vivants, Paris, Gallimard, 2013, pp. 183.

Testo integrale

1L’ultimo romanzo di Ananda Devi, considerata la più grande scrittrice mauriziana vivente, continua, sulla linea dei precedenti (Pagli, 2001; Ève et ses décombres, 2006, Prix des cinq continents de la francophonie; Indian Tango, 2007; Le sari vert, 2009, Prix Louis Guilloux; Les hommes me parlent, 2011), l’esplorazione di vite marginali, in particolare femminili, che trovano una sorta di riscatto e di realizzazione inattesa e sconvolgente nella violazione di tabù secolari. La scrittrice, come è scontato, ambienta di preferenza i suoi romanzi nell’isola natale, ma anche in altri luoghi in cui ha vissuto e che conosce bene, come l’India, in Indian Tango (la sua famiglia è di origine indiana) o, come nel caso del romanzo qui preso in esame, Londra, dove ha studiato. La conoscenza approfondita del luogo in cui situa le sue storie è fondamentale, perché questo non è semplicemente il fondale di una vicenda, ma un protagonista a tutti gli effetti. È il caso della Londra in cui si muove Mary Grimes, una Londra fantasmatica, posta sotto il segno di una visione mortifera preannunciata dalla poesia di Eliot scelta come esergo (The Burial of the Dead), in cui la progressiva decadenza del personaggio si accompagna al lento disfacimento del mondo circostante, che si concluderà con un’immagine apocalittica della città stretta nella morsa polare dei sentimenti, o meglio, della loro assenza: «Ce gel polaire ne sera pareil à aucun autre. Il sera engendré par le froid des cœurs, par des enfants assassinés au coin d’une rue ou d’un escalier, par des femmes encerclées entre leurs murs d’incompréhension, par l’absence de liberté […], et le froid qui montera du bas pour rejoindre celui qui vient du haut figera le climat, la glace, la neige, les fixera dans leur permanence […]. Une main blanche et bleue se refermera sur Londres et, lentement, se mettra à la broyer» (p. 178).

2L’incipit indica con precisione il luogo claustrofobico in cui si svolge ormai quasi interamente la vita di Mary Grimes, divenuta artritica e quindi incapace di modellare quelle figurine di terracotta in cui trasfondeva i suoi sentimenti, le passioni che non aveva vissuto (ad eccezione di una notte d’amore con uno sconosciuto in partenza per il fronte e mai più rivisto, che avrà un ruolo immaginario importante nell’ultima parte della vita di Mary) figurine che tanto piacevano a coloro che passavano davanti alla sua casa in Portobello Road: «Rien qu’une cachette de souris, trois étages oblongs, trois couloirs pentus parcourus en trois pas, maison de pain d’épices dont elle ne sort plus, où elle ne respire presque plus, mais qu’elle surveille avec une patience de louve malade» (p. 10). Una casa délabrée, in cui Mary si sente ormai assediata da quando Portobello Road è diventata una zona ricercata e le case intorno sono state tutte restaurate. In questa vita vuota e fredda, che attende con pazienza la fine, irrompe un giorno Cub, un bell’adolescente caraibico, un emarginato che vive nella zona degradata di Brixton e che sosta davanti alla casa di Mary attratto non si sa bene se dalla possibilità di un furto facile o da una forza misteriosa, come sembra indicare il prosieguo della storia. Mary ne resta folgorata e si accendono dentro di lei, ormai settantacinquenne, tutte le passioni che non ha vissuto: quelle di madre innanzitutto, ma anche quelle di donna a cui la vita è sfuggita di mano nel ricordo dell’unica notte d’amore con un soldato in partenza per il fronte, a cui Mary dà il nome di Howard, e che ora ritorna nella sua fantasia, più vivo e presente che mai, per dare vita a una coppia, in cui Cub svolge il ruolo di figlio, ma anche di amante, quasi un alter ego di Howard, presente come occhio che guarda e approva dall’alto di un buco del tetto della casa in rovina. Cub accetta tutto dalla vecchia signora, ritornata giovane nella sua follia, in un misto di passività, stupore e dolcezza che rende poetico e commovente un incontro che potrebbe – e dovrebbe? – apparire sordido: «S’enfonçant dans le regard et le sourire de Mary, Cub cessa de la voir telle qu’elle était et la vit telle qu’elle se dévoilait. Il oublia tout: Elle parcourut des doigts son visage et son cou. Elle lui enleva son pull et son bonnet, et doucement le déshabilla comme un enfant et comme un homme. Les sensations de cette peau si fragile emplirent Cub d’étonnement, car elles étaient belles comme un souffle de nuit sur sont front chaud. Il se laissa emporter» (p. 118). Dopo l’incontro con Cub e il ritorno fantasmato del lontano amore che la guida alla scoperta di una Londra mai vista nel corso della sua vita, la follia della vecchia trasforma in bellezza tutto ciò che la circonda. Persino il corpo in disfacimento di Cub, avvolto in bende, che Mary tiene con sé convinta di averlo salvato con le sue cure dalle ferite mortali che gli sono state inferte da una banda di teppisti sui gradini di casa sua.

3La vita di Mary, cominciata in sordina, si chiude in un crescendo grandioso, sotto lo sguardo ammirato dei suoi fantasmi, Howard e Cub. Quest’ultimo le conferma la sua ammirazione e la sua riconoscenza: «Je me souviendrai toujours de ce vertige…Tu es un esprit protecteur qui m’a entouré au moment du plus grand dénuement, de la plus grande désolation. Tu t’es oubliée pour moi. Tu as marché vers la culpabilité sans frayeur» (p. 182). È un bell’epitaffio funebre per una vita che si è incendiata soltanto alle soglie della morte.

4Come ogni romanzo che pone al centro problemi di identità, di rapporti inter-razziali e di marginalizzazione nelle società complesse, Les jours vivants si presta a letture socio-politiche, antropologiche, filosofiche... Letture tutte più che giustificate: l’incontro fra la vecchia Mary e il giovane caraibico che per un attimo risveglia la sua giovinezza può essere letto come un simbolo della decadente civiltà occidentale che cerca la sua linfa vitale nelle energie giovani che vengono da altri mondi, anche se poi, come indica la visione apocalittica di Londra in conclusione del romanzo, la rinata bellezza della città è soltanto frutto di illusione e l’incontro non salva né il giovane emigrato né la vecchia Mary dalla morte. Nella città di Londra, presa nel gelo dei sentimenti, che emargina e “uccide” i due protagonisti della storia, si può vedere un’immagine della vecchia civiltà europea che per mancanza di energie nuove va piano piano verso la decadenza e la morte.

5Tante altre cose si potrebbero leggere in un romanzo così denso di riferimenti e di echi; ogni lettore lo orienterà nel senso dei suoi interessi e delle sue conoscenze, ma tutti saranno d’accordo nel riconoscere la potenza e la bellezza di una storia (e di una scrittura) che, partendo in tono minore dalla banalità di una vita non vissuta, la conclude nel parossismo di una passione senile che travolge veti e steccati, tentando persino di tenere in scacco la morte.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Ananda Devi, Les jours vivants»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 660-661.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Ananda Devi, Les jours vivants»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 janvier 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2923; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2923

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search