Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeClaude Coste, Khedidja Khelladi (...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Claude Coste, Khedidja Khelladi (dir.), Pouvoirs du mythe dans les littératures francophones du Maghreb et du Machrek

Emanuela Cacchioli
p. 655-656
Notizia bibliografica:

Claude Coste, Khedidja Khelladi (dir.), Pouvoirs du mythe dans les littératures francophones du Maghreb et du Machrek, «Recherches et travaux», 2012, 81, pp. 189.

Testo integrale

1L’ultimo volume della rivista «Recherches et travaux» dimostra il crescente interesse che la critica nutre nei confronti del mito e della sua presenza nelle letterature francofone. Il repertorio mitologico è costantemente evocato da alcuni scrittori per interrogare la storia, farla dialogare con il presente e fornire al lettore una ricchezza di connotazioni in grado di elaborare nuove prospettive di vicende già note. Il volume, in particolare, indaga l’apporto della mitologia greco-romana, berbera, fenicia, egiziana alle letterature dei paesi francofoni del Maghreb e del Machrek. Nell’Avant-propos (pp. 5-14), Claude Coste sottolinea che, seppur con alcune differenze, queste aree geografiche sono caratterizzate dall’influsso di una molteplicità di culture (berbera, arabo-musulmana e francese) che si sovrappongono per esplorare e sfruttare i poteri straordinari del mito. Coste ascrive a quest’ultimo tre facoltà, ossia la capacità di viaggiare e di fondersi con il patrimonio culturale con il quale si confronta, la volontà di conoscere e di comprendere una diversa realtà e la possibilità di essere assunto come modello di contestazione. Il volume è suddiviso in tre parti. La prima sezione, dedicata ai miti greco-latini, si apre con il saggio di Carole Boidin, La «voie du retour»? Le modèle de l’«Âne d’or» dans le parcours du mythe de l’Algérie latine chez Louis Bertrand (pp. 17-40), che si focalizza sull’origine latina dell’Algeria allo scopo di rintracciare una continuità tra Oriente e Occidente attraverso le avventure dell’asino di Apuleio. Segue lo studio di Fadila Chaabane, Mythes et écriture poétique: l’exemple de Mohammed Dib (pp. 41-52), che si sofferma sulla presenza della mitologia greca all’interno della produzione poetica dello scrittore algerino sia a livello tematico che linguistico. L’articolo di Amira Souames, Antigone: présence du mythe dans «Loin de Médine» d’Assia Djebar (pp. 53-61), analizza il parallelismo tra Fatima, figlia del profeta Maometto, e Antigone e riflette sulle motivazioni che hanno indotto le eroine al gesto di dissenso. La seconda parte del volume è dedicata ai miti orientali. In particolare, Abdelkader Amri, nel saggio De Didon à Elissa: la réappropriation d’un mythe (pp. 65-74), rilegge i romanzi degli scrittori tunisini Fawzi Mellah e Sophie El Goulli per indagare la presenza di Didone, spogliarla delle caratteristiche attribuitele da Virgilio e ritrovare il ritratto dell’eroina pre-islamica. Il contributo di Samira Douider, Deux mythes féminins du Maghreb: la Kahina et Aïcha Kandicha (pp. 75-81), verte sulle riscritture letterarie che hanno come protagoniste due figure leggendarie: la Kahina, principessa berbera del vii secolo, e Aïcha Kandisha, una donna in grado di combattere l’invasore ricorrendo all’arma della bellezza. Élodie Gaden, con l’articolo «Est-ce que j’invente?»: réécriture du mythe pharaonique dans “Nefertiti et le rêve d’Akhnaton” d’Andrée Chedid (pp. 83-94), analizza l’interpretazione retrospettiva e introspettiva che la scrittrice di origine libanese attribuisce a Nefertiti e Akhnaton, in quanto figure mitiche che conferiscono al romanzo una dimensione tragica. Anche Maria Francesca Rondinelli riprende la mitologia egiziana nel suo saggio intitolato Échos de la mythologie égyptienne dans l’œuvre de deux écrivaines d’Égypte de langue française: Andrée Chedid et Joyce Mansour (pp. 95-109) e ricostruisce la presenza più o meno manifesta delle antiche «leggende» nella produzione romanzesca delle due scrittrici. La terza parte è incentrata sui nuovi miti e sulle dinamiche che assicurano la creazione e il riconoscimento di tali costruzioni. Ismaïl Abdoun, ad esempio, con Quelques remarques sur le mythe des ancêtres chez Kateb Yacine ou comment le Nègre «providentiel» de «Nedjma» bouleverse la mythologie identitaire (pp. 113-119), opera una ricerca sulle origini dei Neri nell’immaginario culturale maghrebino attraverso una rapida incursione nei racconti popolari algerini e berberi. Con Les Pères du désert d’Égypte: utopie et silence (pp. 121-135), Jean-Baptiste Bernard si focalizza sui padri del deserto (referenti culturali sia per l’Occidente che per l’Oriente) per ripercorrere la tradizione religiosa e stabilire dei miti epistemologici e politici. Lo studio di Hamid Hocine, invece, affronta la tematica da una prospettiva più generale: in Mythe et mystification dans la littérature maghrébine d’expression française (pp. 137-152) indaga sul fatto che, nel Maghreb, la mitologia è esemplificativa del binomio dominante/dominato che si manifesta nei sistemi educativi, linguistici e nell’attribuzione dei termini legati ai possedimenti terrieri. Come suggerisce il titolo, il contributo di Khedidja Khelladi, Corps mythiques de «Désert» (pp. 153-168), si sofferma sul romanzo di Le Clézio ed elabora una riflessione sul deserto in quanto entità simbolica in grado di raccontare verità storiche di portata collettiva, seppur calate nella quotidianità. Il volume si conclude con il saggio «Stayin’ Alive»: mythe et sociabilité de la nouvelle dans «Le talisman» de Mohammed Dib (pp. 169-184), in cui Andy Stafford stabilisce un parallelismo tra il talismano e il mito: entrambi sono in grado di viaggiare nel tempo e nello spazio, di rinnovare il proprio significato e di rafforzare la solidarietà tra uomini di epoche e luoghi diversi. L’articolo di Strafford è posto a conclusione dell’intero volume perché riassume, con un’immagine efficace, la principale tematica condivisa da tutti i contributi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Claude Coste, Khedidja Khelladi (dir.), Pouvoirs du mythe dans les littératures francophones du Maghreb et du Machrek»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 655-656.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Claude Coste, Khedidja Khelladi (dir.), Pouvoirs du mythe dans les littératures francophones du Maghreb et du Machrek»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2908; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2908

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search