Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeOana Panaïté, Des littératures-mo...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Oana Panaïté, Des littératures-mondes en français. Écritures singulières, poétiques transfrontalières dans la prose contemporaine

Ilaria Vitali
p. 653
Notizia bibliografica:

Oana Panaïté, Des littératures-mondes en français. Écritures singulières, poétiques transfrontalières dans la prose contemporaine, Amsterdam/New York, Rodopi, 2012, pp. 311.

Testo integrale

1Con il suo Des littératures-mondes en français, Oana Panaïté, professore associato presso l’Indiana University-Bloomington, propone un corposo e ambizioso studio sulle letterature contemporanee di lingua francese. Riprendendo in maniera critica il celebre manifesto Pour une littérature-monde en français («Le Monde», 15 marzo 2007), pubblicato sotto la spinta di Michel Le Bris e firmato da quarantaquattro scrittori tra cui Muriel Barbery, Tahar Ben Jelloun, J.-M.-G. Le Clézio, l’autrice analizza un ricco corpus di opere (una ventina) toute catégorie confondue, senza fare cioè una distinzione tra autori francesi e francofoni. Una tendenza critica, questa, che trova sempre maggiore spazio nelle ricerche accademiche. Ecco allora che diversi autori tradizionalmente inseriti nella categoria della letteratura francofona extra-europea (tra cui Patrick Chamoiseau, Alain Mabanckou e Fatou Diome), trovano spazio accanto a figure di punta della letteratura francese (Annie Ernaux, Pierre Michon e Jean Echenoz, per citarne solo alcuni). In comune, questi autori hanno il fatto di aver trasformato le poétiques transfrontalières, intese nel senso più ampio, nel loro “marchio di fabbrica”, rimettendo in discussione il concetto di globalizzazione e comunità letteraria. Chi si occupa di contemporaneo estremo lo sa bene: non è più possibile, al giorno d’oggi, parlare di letteratura «francese» prescindendo dagli autori di origini diverse che hanno arricchito e continuano ad arricchire il panorama letterario contemporaneo. Questa tendenza critica che non intende separare gli autori presi in esame in base alla loro provenienza geografica, non implica tuttavia un appiattimento critico e il sottotitolo dello studio lo mostra bene: le scritture prese in esame sono «singulières» ed è proprio su questa singolarità che si concentra Panaïté nella sua analisi, mostrando di volta in volta le peculiarità della prosa degli autori e proponendo inediti scorci critici. Panaïté analizza le opere guidata da alcune domande fondamentali, che la presentazione dell’editore Rodopi riprende sulla quarta di copertina: «De quelles manières ces textes et ceux qui les produisent conçoivent-ils leur place dans la communauté littéraire? Quels types de relations entretiennent-ils avec le passé, littéraire ou historique? Quelles catégories orientent leur horizon esthétique et quelles solutions individuelles chaque texte apporte-t-il à nos inquiétudes partagées?». Una riflessione critica che tiene dunque ampiamente conto della ricezione e che parte dai concetti di capitale letterario e di «République mondiale des Lettres» di Pascale Casanova per prenderne le distanze in una prospettiva critica di rinnovamento. Con questo saggio che riprende non a caso il Manifeste des 44, l’autrice sembra auspicare una sorta di abbattimento delle frontiere all’interno del mondo della francofonia – strategia apprezzata, tra l’altro, da uno specialista di studi francofoni e postcoloniali come Jean-Marc Moura – e suggerisce, con lungimiranza, una lettura più aperta dei testi, non più analizzabili secondo una griglia puramente geografica o nazionale, né identificabili in un’opposizione manichea tra letteratura francese e letterature francofone. Un saggio di sicuro interesse non solo per chi si occupa di francofonia, ma più in generale di quel «contemporaneo estremo» che trova sempre maggiore spazio nelle ricerche universitarie.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ilaria Vitali, «Oana Panaïté, Des littératures-mondes en français. Écritures singulières, poétiques transfrontalières dans la prose contemporaine»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 653.

Notizia bibliografica digitale

Ilaria Vitali, «Oana Panaïté, Des littératures-mondes en français. Écritures singulières, poétiques transfrontalières dans la prose contemporaine»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2900; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2900

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search