Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloMarika Piva, Nimphæa in fabula. L...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Marika Piva, Nimphæa in fabula. Le bouquet d’histoires de Chloé Delaume

Andrea Schincariol
p. 650-651
Notizia bibliografica:

Marika Piva, Nimphæa in fabula. Le bouquet d’histoires de Chloé Delaume, Passignano (Perugia), Aguaplano, 2012 («Studi», 4), pp. 153.

Testo integrale

1«Je suis Chloé Delaume. Je suis un personnage de fiction». Marika Piva accompagna il lettore lungo i reticoli dell’opera di Nathalie Dalain, in arte Chloé Delaume, scrittrice vulcanica che instaura all’origine del proprio atto creativo un patto autofinzionale forte, votato all’annullamento delle frontiere tra vita e scrittura, dove l’invenzione letteraria diventa reinvenzione identitaria. Il saggio si apre con una breve nota biografica («Synopsis», pp. 9-13) che svela il trauma indicibile da cui tutto scaturisce: l’uccisione della madre da parte del padre, poi suicida, il 30 giugno 1983. Da questo nucleo intrattabile si diramano due assi di analisi che corrispondono ai due capitoli di cui è costituito il volume. Il primo, «Scénario» (pp. 15-58), raggruppa i motivi ricorrenti della scrittura di Delaume. Al centro dell’architettura tematica vi è la questione del corpo, supporto dell’esperienza e delle choses vues. I motivi del doppio, dell’identità e della malattia fanno da filo conduttore alle analisi di M. Piva. Nella tematica della prostituzione la critica rileva il primo sintomo di quel fenomeno di duplicazione corporea – corpo notturno/corpo diurno – tipico della scrittura di Delaume. Ancora, il riferimento esplicito al format televisivo dei reality shows (J’Habite dans la télévision, 2006) o al modello dei videogiochi (Corpus Simsi, 2003) accentua l’effetto straniante di smaterializzazione del corpo, maniera questa di elaborare (o di negare) il vissuto violento e traumatico dell’autrice. Dallo statuto peculiare del corpo Piva risale verso la catastrofe familiare dell’omicidio-suicidio del padre. Il trauma da cui scaturisce la scrittura ritorna incessantemente, trasfigurato dietro il tema del rapporto vittima-carnefice, ergendosi a limite invalicabile per la scrittura. La parola non protegge da ciò che Delaume definisce «l’éternel retour suicidaire» (Les Mouflettes d’Atropos, 2000, p. 21). Al contrario, è essa stessa lento suicidio: «L’écriture permet juste de se noyer avec grâce, lentement» (Une femme avec personne dedans, 2011, p. 74).

2La letteratura non salva, ma estetizza. La pagina diventa il supporto di una messa in scena della scrittura, riflessione sul senso dell’attività artistica e sul valore dei diversi supporti d’iscrizione della parola. È questo il cuore del capitolo secondo, «Storyboard» (pp. 59-132), analisi testuale condotta con puntualità e minuzia. L’A. dimostra come l’estetica muti in un’etica del lavoro artigianale sulla lingua e sul racconto. Aperta alle altre forme artistiche e ai diversi supporti di scrittura, l’opera di Delaume fa della pratica interdiscorsiva il proprio mezzo creativo privilegiato, svolgendo al contempo una profonda riflessione teorica sul genere dell’autofinzione. Marika Piva ordina le differenti forme interdiscorsive dell’universo di Delaume (citazioni, illustrazioni, dialogo paratestuale con il sito dell’autrice, ecc.) mettendo in luce i nodi principali della sua pratica artistica: l’attenzione verso la forma-libro nella sua pura materialità da un lato; dall’altro, la cura della lingua di scrittura, dove l’ossessione tassonomica fa da pendant a un florilegio di neologismi. La parte conclusiva del saggio («Voix off», pp. 133-141) ritorna sull’esperienza di vita della scrittrice. L’opera di Delaume si erge contro la brutalità del trauma originario: sopravvivere significa allora ricostruire il reale all’interno di quella zona di sicurezza che è la finzione letteraria.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Schincariol, «Marika Piva, Nimphæa in fabula. Le bouquet d’histoires de Chloé Delaume»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 650-651.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Schincariol, «Marika Piva, Nimphæa in fabula. Le bouquet d’histoires de Chloé Delaume»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2894; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2894

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search