Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloSudarsan Rangarajan, Critical Ess...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Sudarsan Rangarajan, Critical Essays on Michel Butor’s “L’Emploi du temps”

Massimiliano Catoni
p. 649-650
Notizia bibliografica:

Sudarsan Rangarajan, Critical Essays on Michel Butor’s “L’Emploi du temps”, New York, Peter Lang, 2012 («Currents in Comparative Romance Languages and Literatures»), pp. 173.

Testo integrale

1Non è semplice addentrarsi nel secondo romanzo di Michel Butor, L’Emploi du temps (1956), e uscirne con le idee chiare. In confronto la lettura de La Modification, libro che Butor pubblicò a un anno di distanza, e che rappresenta, a conti fatti, il suo maggior successo editoriale, nella sua austera linearità risulta di una immediatezza sconcertante. L’impressione è che L’Emploi du temps, più che una lettura di tipo convenzionale, esiga un autentico sforzo di decifrazione. Al pari di un detective che si metta sulle tracce del suo assassino, al lettore che voglia orientarsi nella struttura labirintica esibita dal romanzo, non resta che indagare gli indizi disseminati qua e là dall’autore lungo il cammino. E certo non è un caso che Sudarsan Rangarajan, per chiarire la natura del suo approccio critico, utilizzi proprio il termine investigation: «the eight essays in this book are the products of those critical investigations» (p. 1).

2Sempre nell’introduzione al suo lavoro Sudarsan Rangarajan ci ricorda, giustamente, come L’Emploi du temps, «with its narrative complexity, intricate motifs, and gamut of discourse genres, embodies the nouveau roman» (p. 1). Ecco allora che L’Emploi du temps, molto più che La Modification, rappresenta per l’A. il romanzo simbolo della stagione formalista che caratterizzò la narrativa francese per oltre un ventennio. Ora, come affrontare un romanzo simile se non da un punto di vista strettamente formale? Sudarsan Rangarajan, come detto, procede in modo analitico: scompone il romanzo, ne indaga i dettagli minimi (esemplare, in tal senso, è l’analisi dell’incipit de L’Emploi du Temps che occupa il primo capitolo, «Narrative and Other Beginnings» (pp. 7-18); procede attraverso comparazioni («the narrative techniques in L’Emploi du temps may be compared with the ones used by journalists», p. 40); rintraccia, con straordinaria meticolosità, gli elementi chiave intorno a cui Butor ha tessuto le fila del romanzo (si veda, in tal senso, il secondo capitolo, «Narratees as Générateurs de Récit», pp. 19-37), restituendo al contempo l’atmosfera di quello che è un vero e proprio romanzo gotico: «a gothic ambiance, which consists of the labyrinthine layout, the foggy weather, the artifacts in the museums and monuments, and the city’s haunting past, looms over Bleston» (p. 3).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Massimiliano Catoni, «Sudarsan Rangarajan, Critical Essays on Michel Butor’s “L’Emploi du temps”»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 649-650.

Notizia bibliografica digitale

Massimiliano Catoni, «Sudarsan Rangarajan, Critical Essays on Michel Butor’s “L’Emploi du temps”»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2890; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2890

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search