Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloIsabella Molinaro, Corpi femminil...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Isabella Molinaro, Corpi femminili nell’opera poetica di Yves Bonnefoy. Per un percorso di conciliazione tra femminile e materno

Fabio Scotto
p. 649
Notizia bibliografica:

Isabella Molinaro, Corpi femminili nell’opera poetica di Yves Bonnefoy. Per un percorso di conciliazione tra femminile e materno, Venezia, Cafoscarina, 2011 («Le Bricole», 20), pp. 233.

Testo integrale

1Isabella Molinaro qui pubblica una rielaborazione della sua tesi di dottorato in Filologia moderna dedicata all’analisi di alcune figure femminili nell’opera di Bonnefoy. Strutturato in tre parti, questo interessante studio è incentrato su un approccio di taglio prevalentemente psicoanalitico (numerosi i riferimenti a Klein, Moreno, Galimberti e altri) e volto a evidenziare le implicazioni relazionali e ontologiche della presenza di alcuni personaggi femminili inventati o di natura mitologica nel percorso del poeta francese. Tale approccio, peraltro pienamente motivato e motivabile, non esclude tuttavia un’attenzione agli aspetti stilistico-espressivi della lingua poetica, specie per quanto attiene alle serialità allitterative e al paradigma lessicale, il che giova all’assieme, ben radicandolo nella specifica testualità presa in esame.

2Dopo l’«Introduzione» (pp. 9-20), dedicata alla poesia della presenza e alla sua esigenza di corporizzare il mondo radicandosi nella materia, nella Parte Prima («Il gigantesco corpo di Douve», pp. 23-73), l’A. si sofferma sul personaggio di Douve, protagonista della celebre raccolta del 1953 Du mouvement et de l’immobilité de Douve, dallo stesso Bonnefoy definita figura femminile d’origine edipica. Molinaro ne esplora la natura metamorfica di corpo in decomposizione, la cui passività è intelligentemente accostata a quella di Albertine ne La Prisonnière di Proust (pp. 38-39, nota 5), preda dello sguardo altrui e del sonno/morte, così come destinata a essere vittima di riti sacrificali di squartamento riconducibili alle Menadi e alle Baccanti di euripidea memoria. Le trasfigurazioni alle quali il suo corpo è sottoposto sono riconducibili alle trasformazioni dei quattro elementi presocratici e legate a procedimenti di sineddoche e metonimia. Il meccanismo di disfacimento cui il personaggio di Douve è sottoposto, dall’A. definito «autoreferenziale» (p. 73), in realtà risponde a una specularità costante che in essa vede la metafora del mondo, un mondo certo anche mnestico ed emotivo frutto di un immaginario maschile quale è quello del poeta, ma pur sempre soggetto alla mediazione della relazione, per quanto qui imprigionata in una dimensione luttuosa e a suo modo catartica.

3Nella Parte Seconda («Zénobie e la Promé té ché», pp. 77-137), Isabella Molinaro chiama in causa, con opportuni richiami a Bachtin, due personaggi dai tratti grotteschi, ovvero la Zénobie de L’Arrière-Pays, matronale guardiana d’oche, sudicia e repellente, e la vagabonda alla questua della stazione del récit en rêve L’Egypte, nota per l’ossessiva promessa di profezie o rivelazioni («Je te promets que…», donde il nome onomatopeicamente derivatone) in cambio di un’offerta dei passanti. All’onnipotenza dell’animalità regale, mascolina e repulsiva della prima, fa eco l’evanescenza e l’esilità corporea della seconda, tutta affidata a un dito teso e all’emanazione corporeo-vocale della sua stucchevole logorrea. Nello stesso racconto, l’apparizione di una giovinetta in jeans, che il poeta chiama l’Egitto, e della madre del poeta completano una palette femminile dalle varie sfaccettature, laddove la madre è esclusa dalla gioia per la prematura perdita del marito e padre del poeta (ferroviere macchinista, che morì di diabete), mentre la giovane, non trasandata, può affacciarsi invece con speranza verso il futuro.

4All’aggressività di queste figure femminili, spesso caratterizzate da una corporeità ferina, zingaresco-stregonesca e magica, fanno da contrappeso nella Parte Terza («Le tre madri: Cerere, l’Egizia, la Madonna col Bambino», pp. 147-210), in una pur singolare riconciliazione fra femminile e materno, alcune figure mitologiche o religiose tramandate dall’arte. Cerere, che torna in vari testi di Bonnefoy, specie ne La Maison natale, è la dea che pecca di avidità ed egoismo per soddisfare le sue necessità, e ben fa Molinaro a rileggerla alla luce dell’analisi che Bonnefoy offre del quadro La dérision de Cérès di Elsheimer. L’Egizia è la figlia del Faraone che salva Mosè dalle acque, mentre la Madonna col Bambino è quella ritratta da Leonardo da Vinci in Sant’Anna, la Vergine e il Bambino, quadro di cui la studiosa mostra la spazialità sferoidale e il rapporto fra i volumi e la luce dei volti. Nel rilevare a ragione come queste figure femminili non siano, a parte Cerere che cerca la figlia perduta e rinnega Marsia che la deride, in realtà biologicamente materne, in quanto l’Egizia protegge un figlio non suo e la Madonna è madre naturale che però non concepisce il proprio, Molinaro conclude sul fatto che Bonnefoy propenda per un «modello di materno che sembra rifuggire dal naturale e propendere per un versante più mitologico, leggendario o mistico-religioso» (p. 215). Ciò è vero solo in parte, Bonnefoy essendosi più volte espresso in termini fortemente critici nei confronti di ogni mistica (si pensi, ad esempio, a quanto dice dello stilita ne Le Désordre). Ma ciò non intacca affatto l’originalità di un lavoro che si fa apprezzare per coerenza e in particolare per l’uso intelligente della ricerca etimologica del valore dei termini-chiave in uso, dai nomi di persona e luogo alle polisemie verbali, se è vero che, come ama ricordare Bonnefoy nel solco di Mallarmé, la poesia si fa innanzitutto con le parole. Correda il volume una «Bibliografia» (pp. 217-233).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Isabella Molinaro, Corpi femminili nell’opera poetica di Yves Bonnefoy. Per un percorso di conciliazione tra femminile e materno»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 649.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Isabella Molinaro, Corpi femminili nell’opera poetica di Yves Bonnefoy. Per un percorso di conciliazione tra femminile e materno»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2888; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2888

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search