Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloIl Romanzo francese contemporaneo...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Il Romanzo francese contemporaneo, a cura di Gianfranco Rubino

Francesca Lorandini
p. 648
Notizia bibliografica:

Il Romanzo francese contemporaneo, a cura di Gianfranco Rubino, Bari, Laterza, 2012 («Manuali Laterza - Istituzioni di Letteratura francese», 324), pp. 148.

Testo integrale

1I cinque saggi che compongono Il Romanzo francese contemporaneo offrono un’interessante panoramica sulla narrativa francese dagli anni Ottanta ad oggi grazie all’organizzazione strutturale definita nel primo (Gianfranco Rubino, Da un secolo all’altro, pp. 3-11) e problematizzata in quelli successivi. L’analisi è da subito imperniata intorno alla categoria del «ritorno»: «ritorno alla narrazione, ritorno al soggetto, ritorno al reale» (p. 11) sono le tre linee direttrici dell’intero volume, che mira ad approfondire così il rinnovato interesse del romanzo nei confronti della storia, dell’individuo e della società. Le nozioni che la stagione formalista e testualista degli anni Sessanta e Settanta aveva dichiarato morte o superate – l’autore, la storia, i personaggi, il racconto – sembrano infatti aver ritrovato il prestigio perduto, rimesse in gioco con un diverso e forse maggiore grado di consapevolezza.

2Il secondo capitolo (Dominique Viart, Romanzo ludico e minimalismo, pp. 12-31) è dedicato alla disamina di quei percorsi in cui l’affabulazione, la narrazione, l’intreccio, hanno un ruolo centrale. Tramite la ripresa delle strategie del romanzo di genere (noir, romanzo d’avventura, romanzo popolare, romanzo fantastico) o del cinema, nella narrativa contemporanea sembra infatti manifestarsi un gusto ritrovato per il racconto, certo non ingenuo o puramente giocoso, ma in cui è presente una dimensione critica prima sconosciuta. Etichette quali “romanzo ludico” o “romanzo minimalista” vengono qui scardinate per mostrare le sfaccettature di un romanzo postmoderno diventato più intimista, ma non per questo meno corrosivo. Nel terzo capitolo vengono indagate le strategie rappresentative in cui si declina il rapporto tra Romanzo e Storia (Gianfranco Rubino, pp. 32-61). Quel che conta ora non è tanto la ripresa del passato (che si tratti di preistoria o di età moderna), ma il particolare cortocircuito che il romanzo realizza nello scontro con il tempo presente. Montaggio, contaminazione, contrappunto, sono i termini chiave che descrivono tale scontro: tramite la mescolanza di documento e finzione, la narrativa francese contemporanea interroga le origini stesse della nostra civiltà, seguendo un paradigma indiziario che si rifà tanto a Borges quanto all’archeologia del sapere verso cui si sono indirizzate le scienze umane nel secondo Novecento. Il capitolo Romanzo e società (Paolo Tamassia, pp. 62-88) spiega come quella dicotomia tra engagement e intransitività della scrittura che aveva caratterizzato la stagione precedente della narrativa francese sia ora articolata diversamente. In questa prospettiva, viene mostrato come l’utilizzo insolito del fait divers e la rivisitazione del polar si carichino di una dimensione politica nuova, meno ideologica e più interessata a chiarire le contraddizioni interne alla società. Al rapporto tra individuo e collettività si aggiungono i problemi generati dal nuovo contesto socioculturale: la società dei consumi e dello spettacolo e la cultura di massa hanno creato infatti nuovi tipi di alienazione che il romanzo cerca ora di decifrare, di demistificare. Scrivere la vita (Annie Oliver, pp. 89-113), infine, mette in evidenza il modo in cui il campo del “biografico” ha invaso la narrativa contemporanea, nella forma della cronaca di fatti realmente accaduti o attraverso la finzionalizzazione dell’esperienza personale. Vengono qui analizzati i nuovi racconti di infanzia o di filiazione; viene mostrato l’interesse crescente verso il frammento di vita, propria o altrui; viene chiarito come l’interrogazione del quotidiano si realizzi grazie agli strumenti affinati negli ultimi decenni dalla sociologia. È in questo capitolo che viene ripercorsa tanto la vicenda critica del termine autofiction quanto le sue diverse realizzazioni.

3Il volume non propone categorie vincolanti e le diverse tendenze cui i saggi fanno riferimento sono illustrate da un’analisi dettagliata delle opere prese in esame. Si profila così una costellazione di romanzieri che, pur consapevoli che i grands récits (Lyotard) della modernità non hanno più ragion d’essere, hanno voluto esplorare territori nuovi. Si tratta di scrittori convinti che il romanzo possa e debba essere ancora un luogo privilegiato di riflessione critica sull’esistente; e che, attraverso le loro opere, hanno saputo dimostrarlo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Lorandini, «Il Romanzo francese contemporaneo, a cura di Gianfranco Rubino»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 648.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Lorandini, «Il Romanzo francese contemporaneo, a cura di Gianfranco Rubino»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2887; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2887

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search