Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloClaude Simon, Quatre conférences

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Claude Simon, Quatre conférences

Anna Zoppellari
p. 645-646
Notizia bibliografica:

Claude Simon, Quatre conférences, Paris, Les Éditions de Minuit, 2012, pp. 124.

Testo integrale

1Quatre conférences raccoglie altrettanti discorsi inediti svolti da Claude Simon tra il 1980 e il 1993. Il materiale è stato riunito da Patrick Longuet sulla base dei dattiloscritti, completi di note e appunti dello scrittore e con il supporto di una serie di riscontri svolti all’interno della biblioteca di questo. Avvalendosi di un ampio reticolo di riferimenti letterari e artistici, articolati tra di loro da un’argomentazione complessa che procede per similitudine, differenza e contiguità, lo scrittore si concentra su quattro argomenti (La Recherche du temps perdu, la memoria, la poetica e la scrittura) per elaborare non una teoria sistematica, ma un momento prezioso di riflessione sulla letteratura.

2La prima conferenza analizza la forma e la funzione della “descrizione” nell’opera proustiana. Partendo dall’analisi di un brano di À l’ombre des jeunes filles en fleurs, Claude Simon legge la staticità, o per meglio dire, la “mobilità” del processo rappresentativo come passaggio di un oggetto dalla percezione abituale alla percezione letteraria. La descrizione diventa meccanismo e microsistema: come meccanismo, rielabora il dato oggettuale e ha una propria struttura interna; come microsistema, si mette in correlazione con il macrosistema del testo, lo supporta e lo definisce. Un posto particolare è dato a Noms de pays, in cui i nomi sono inseriti in un réseau di relazioni sotterranee, nomi che, con la loro carica polisemica, assumono il valore di vere e proprie impronte a partire dalle quali le idee prendono forma.

3Dedicato all’arte e alla letteratura, «L’absente de tous bouquets» si interroga sul concetto di modernità che viene disgiunto dall’idea di progresso per essere messo in relazione con quella di discontinuità e frammentazione. L’estetica del frammento, in particolare, diventa il concetto basilare della contemporaneità. «Écrire» prende avvio da un’inchiesta giornalistica sulle motivazioni che stanno alla base della scrittura, per decostruire, con precisione e ironia, tutti gli approcci sistemici alla letteratura. Alla fine, ricorda Claude Simon, l’attività letteraria corrisponde ad una ricerca «par et dans cette langue qui me constitue en tant qu’être parlant et pensant», e corrisponde quindi alla ricerca del modo in cui «s’associent les éléments apparemment dispersés de ce magma d’émotions, de sensations et de souvenirs qui me constituent en tant qu’être sensible» (p. 90). La lingua come elemento ordinatore, dunque, ma, paradossalmente, anche come luogo della disseminazione, poiché ad ogni passo si impone una scelta che apre il testo a «une multitude de perspectives, de chemins possibles, d’images, d’harmonies, d’accords imprévus au départ» (p. 92).

4I rapporti tra letteratura e memoria sono analizzati nell’omonimo e ultimo articolo. Attraverso molteplici riferimenti, lo scrittore dà risalto alla presenza di una griglia assimilatrice che fonda ogni ricostruzione mnemonica, concludendo che la specificità di ogni fatto letterario è nella scrittura: scrivere «une jolie phrase», come secondo Proust, o sottolineare «qu’en littérature seul le beau, le musical, est juste, vrai» (pp. 122-123), come secondo Stendhal, costituiscono l’unico criterio di letterarietà, che fonda la verità del testo, al di là della sua corrispondenza con la realtà extratestuale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Anna Zoppellari, «Claude Simon, Quatre conférences»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 645-646.

Notizia bibliografica digitale

Anna Zoppellari, «Claude Simon, Quatre conférences»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2880; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2880

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search