Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloActualités d’André Gide, sous la ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Actualités d’André Gide, sous la direction de Martine Sagaert et Peter Schnyder

Gian Luigi Di Bernardini
p. 641-642
Notizia bibliografica:

Actualités d’André Gide, sous la direction de Martine Sagaert et Peter Schnyder, Paris, Champion, 2012, pp. 337.

Testo integrale

1Martine Sagaert e Peter Schnyder presentano gli atti del convegno internazionale organizzato il 10, 11 e 13 marzo 2011 al Palais Neptune di Toulon e a Villa Noailles, a Hyères. Come chiaramente indicato dal titolo e ribadito dai curatori nell’Avant-propos (pp. 9-11), l’obiettivo del convegno consisteva nell’esplorare diverse declinazioni della persistente vivacità dell’opera e della figura di Gide nella letteratura francese, studiate peraltro tramite la pluralità di approcci metodologici tipica degli studi gidiani. La struttura quadripartita del volume tenta di conferire un ordine riconoscibile a tale eterogeneità di contenuti e di forme.

2La prima sezione («Approches contemporaines») raccoglie contributi molto vari: si passa dalle relazioni letterarie e personali tra Gide et Mauriac (Jean Touzot, Gide-Mauriac: au nom du père et du fils, pp. 15-22) a De l’antipoésie en poésie: Rilke, Baudelaire, Gide (pp. 23-33), in cui Jean Bollack analizza l’influenza di Rilke e Baudelaire nei prosaismi delle Poésies d’André Walter, segni di un rifiuto del poetico e annuncio di un’età della prosa di cui Gide sarà uno dei protagonisti. Lise Forment in André Gide, lecteur des classiques: une critique d’actualité? (pp. 35-52) analizza il rapporto di Gide con i classici e conclude che l’autore ne dà una «lecture dialectique et actualisante [qui ne se réduit pas à] un simple moyen de tirer les classiques à lui» (p. 51). Stéphanie Bertrand (L’Art de la maxime dans le “Journal” de Gide: réflexions, pp. 53-63) prolunga la riflessione sul classicismo gidiano iniziata dall’articolo precedente concentrando l’attenzione sull’integrazione della forma breve della massima nel celebre diario dell’autore, mettendo in evidenza come la premessa di formule personali alla massima generale ne relativizzi la portata universale. Aliocha Wald-Lasowski in L’Empreinte rythmique et le toucher musical (pp. 65-74) torna sul tema del rapporto di Gide con la musica. Patrick Pollard (“Le Roi Candaule” et “Œdipe”: l’importance des sources, pp. 75-86) mette a confronto le strutture (e soprattutto le fonti) del Roi Candaule e dell’Œdipe gidiani giungendo a evidenziare alcuni temi in comune alle due pièces come, ad esempio, la trasgressione sessuale, ma anche la felicità o l’indipendenza dell’eroe, senza dimenticare le loro inevitabili differenze. David H. Walker (La Pensée économique et la notion de valeur dans “L’Immoraliste”, pp. 87-94) attira l’attenzione di critici e lettori sulla precoce presenza del campo semantico dell’economia ne L’Immoraliste, quindi in un’epoca molto anteriore rispetto alla pubblicazione de Les Faux-monnayeurs. Justine Legrand (Réflexions sur les genres: du littéraire au culturel dans “Le Ramier”, pp. 95-104) si occupa appunto de Le Ramier, uno dei rari racconti autobiografici gidiani su una notte di passione in compagnia di un giovane conosciuto da poco. L’autrice sottolinea come la differenza di mentalità tra l’epoca della scrittura e quella di pubblicazione permetta di vedere meglio oggi la totale assenza di perversione nel racconto gidiano e il suo essere, pertanto, lo specchio di una visione queer dell’omosessualità, intesa come la semplice espressione di una modalità dell’essere.

3La seconda sezione («Gide en France et à l’étranger», pp. 105-214) comincia con la pubblicazione delle risposte ricevute da circa venticinque letterati ad una lettera in cui l’autore Alain Goulet, all’epoca giovane dottorando, sollecitava gli scrittori a esprimersi sulla funzione svolta dall’opera gidiana nella loro formazione (Une enquête sur l’influence d’André Gide en 1975, pp. 107-130). Segue André Gide chez les Noailles, à Hyères (pp. 131-138) in cui Stéphane Boudin-Lestienne pubblica e commenta dei materiali relativi a un soggiorno non troppo fruttifero di Gide presso i Noailles. Elena Salevieva (André Gide en Russie, pp. 139-142) ripercorre le tappe dell’adesione di Gide al comunismo sovietico e della sua successiva sconfessione. Carmen Saggiomo (À Naples: l’Italie ou la traversée du miroir, pp. 143-154) ritrova, attraverso quattro temi cardine (il viaggio, lo specchio, la scrittura e la memoria) un filo comune tra Le Traité de Narcisse e la conferenza dal titolo À Naples tenuta da Gide nel 1950. André-Alain Morello (Gide et le dialogue des cultures: relire “La Marche turque” au xxie siècle, pp. 155-166), sollecitato dalle considerazioni dello scrittore Pamuk, riprende il testo del 1914 in cui Gide esprimeva severi giudizi sulla Turchia.

4Insegnanti e studenti scambiano le loro opinioni su diversi argomenti in un confronto (Table ronde: Gide en 2011, pp. 167-184) che precede l’articolo di Victoria Reid (La Place de Gide dans l’université britannique, pp. 185-196) nel quale l’autrice, oltre a proporre un bilancio sullo stato attuale degli studi gidiani in Gran Bretagna, presenta anche un estratto del suo libro André Gide and Curiosity. Frédéric Canovas (D’est en ouest: itinéraire de la critique gidienne aux États-Unis de 1951 à nos jours, pp. 197-214) rilegge il lavoro critico di Germaine Brée et Henri Peyre nella seconda metà del xx secolo.

5La terza sezione («Éditer Gide aujourd’hui», pp. 215-312) si apre con l’articolo di Clara Debard (Éditer le théâtre d’André Gide: les exemples de “Saül” et d’“Oedipe”, pp. 216-227) che attira l’attenzione della critica sull’interesse scientifico, e non solo, dei due drammi indicati dal titolo. Martine Sagaert (De l’édition posthume du “Journal” de Gide en sept points, pp. 229-236) spiega le numerose difficoltà generate dal lavoro di edizione postuma del secondo volume del Journal. Jean-Michel Wittmann (Du risque de “crier comme à des sourds”, et de quelques autres: annoter le texte gidien pour la Pléiade, pp. 236-246) illustra, dal canto suo, la propria esperienza di editore scientifico dell’opera omnia gidiana (2009), analogamente a quanto fa Pierre Masson (Les Pléiades se suivent et ne se ressemblent pas, pp. 247-256) riferendosi, però, all’insieme delle edizioni che la collezione della Pléiade ha dedicato all’opera gidiana negli ultimi diciassette anni. Alain Goulet (L’Édition génétique des “Caves du Vatican” en version électronique, pp. 257-268) ripercorre le tappe che lo hanno condotto a produrre l’edizione genetica de Les Caves du Vatican in CD-ROM e le difficoltà passate, presenti e future connesse a questo genere di operazione. Roland Bourneuf (La Correspondance Gide-Giono, pp. 269-276) illustra gli elementi da includere nella nuova edizione della corrispondenza tra i due grandi scrittori. Peter Schnyder (Ernst Robert Curtius - André Gide: lettres inédites, pp. 277-296) analizza i caratteri delle tredici lettere inedite tra Curtius e Gide.

6La quarta sezione («Variations humoristiques») coincide con l’intervento di Daniel Bilous (Gide, au miroir des pastiches, pp. 298-312), che mette in luce alcune caratteristiche delle quarantaquattro riscritture susseguitesi tra la fine dell’Ottocento e oggi e recensite dall’autore.

7Delle Notices (pp. 313-320) raccolgono le biografie professionali degli autori a cui fanno seguito un Index des noms (pp. 321-328) e un Index des titres (pp. 329-334).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gian Luigi Di Bernardini, «Actualités d’André Gide, sous la direction de Martine Sagaert et Peter Schnyder»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 641-642.

Notizia bibliografica digitale

Gian Luigi Di Bernardini, «Actualités d’André Gide, sous la direction de Martine Sagaert et Peter Schnyder»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2864; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2864

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search