Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Henri Scepi, Théorie et poétique ...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Henri Scepi, Théorie et poétique de la prose, d’Aloysius Bertrand à Léon-Paul Fargue

Maria Emanuela Raffi
p. 633-634
Notizia bibliografica:

Henri Scepi, Théorie et poétique de la prose, d’Aloysius Bertrand à Léon-Paul Fargue, Paris, Champion, 2012, pp. 264.

Testo integrale

1Partendo dalla costatazione «du multiple des formes poétiques, des visées esthétiques, des démarches créatrices», Henri Scepi affronta in questo importante volume «la multiplicité déroutante, et souvent contradictoire, des écritures de prose», attraverso lo studio dei principali esempi di «poèmes en prose» e di altre forme di rielaborazione della scrittura prosastica dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi del Novecento.

2In Gaspard de la nuit, l’A. vi rintraccia la prima azione per separare la prosa non dalla poesia, ma da un certo uso della prosa stessa, o meglio da qualunque uso già conosciuto. È la differenziazione che definisce i testi di Bertrand e che risiede in gran parte nella loro caratterizzazione visiva, vera e propria nuova poetica: «une écriture poétique en prose qui a cherché à peindre et à graver, qui s’est ingéniée à transposer dans l’ordre du verbal les moyens de la peinture». Ne deriva una galleria frammentaria di figure, simile ad un libro di illustrazioni, senza una trama unificante, rivolta più all’interpretazione soggettiva e deformante che alla rivelazione di una realtà profonda o a un’estetica precostituita.

3Baudelaire autore di prosa, cui è dedicato il secondo capitolo, appare a Scepi in una prospettiva del tutto diversa: il suo Spleen de Paris si inserisce infatti nel «domaine par excellence de la profondeur». Riflettendo sulla teoria delle forme poetiche che Baudelaire presenta soprattutto nei commenti a Poe, l’A. sottolinea la centralità della «profondeur» come dimensione «donnant accès à l’infini ou à l’informe» e quindi strettamente legata all’immaginazione. La scelta del poema in prosa rappresenta allora il tentativo di liberarsi dalle forme riconosciute della poesia per dedicarsi a una «rhétorique profonde» con ritmi e forme inediti dettati dalla tentazione dell’informe e già anticipati dalla poesia «soumise au choc des rythmes urbains» dei «Tableaux parisiens».

4Le Illuminations costituiscono naturalmente la tappa successiva del percorso di Scepi. Formati da «morceaux de prose» che sembrano spesso appartenere al racconto mitologico o fiabesco, ma svincolati da qualunque contesto narrativo, i testi in prosa di Rimbaud appaiono percorsi da logiche diverse: la discontinuità, che impedisce «toute capitulation sémantique [et] tout bénéfice symbolique» e la libera associazione, che dà vita alla creazione non di immagini, ma di «matériaux dispersés» e a scenari mobili di costruzione. «Mises en question» assolute, dunque, del rapporto fra immagine e realtà.

5Il Drageoir à épices di Huysmans, riconosciuto erede di Bertrand e Baudelaire, occupa il quarto capitolo. Il problema del ‘genere’ è qui al centro della riflessione di Scepi, proprio perché Huysmans accentua nella sua raccolta «la transposition intergénérique», che reagisce anche all’irrigidimento ‘artificioso’ della poesia nella poetica parnassiana. È soprattutto lo stile ad interessare l’autore dell’eterogeneo Drageoir, che vorrebbe produrre nei suoi testi e soprattutto nei Croquis parisiens «l’exytation, à l’aide d’un idiome et d’un rythme inédits, de la beauté inconnue du présent».

6Più problematico risulta il tentativo di Scepi di definire, nella seconda parte del saggio – «Vers une prose critique» –, la poetica di Lautréamont: «poétique de la décréation ou de la “défiguration”», sorta di corpo a corpo contro la poesia, nella cui negazione la prosa si iscrive senza poter tuttavia smettere di riferirsi ad essa e di riscriverla. Lautréamont rimodula e interseca variabilmente i quattro tipi di prosa identificati da Scepi – la prose poétique, la prose narrative, la prose spéculative-persuasive, la prose scientifique – nella dinamica critica che caratterizza la sua prosa, «lutte inapaisée de l’objectif [...] et du subjectif [...]».

7Les Moralités légendaires di Laforgue aprono un altro ordine di riflessioni, volte ad evidenziare la «dénonciation amusée», la parodia che Laforgue utilizza come strumento anti-naturalista nelle sue prose, ma anche come strumento di riscrittura dei miti letterari consacrati, Amleto prima di tutti, sui quali Laforgue ‘ricama’ le sue divagazioni fuorvianti. Rovesciamento di un modello eroico, la prosa parodica di Laforgue «ouvre une brèche, qui donne accès à [la] quotidienneté, elle dé-cristallise la légende par l’immixtion concertée des lois de la vie».

8Nella terza parte dello studio – «Réélaborations» – Scepi affronta la poetica della prosa in Mallarmé sulla base dell’equivalenza «la Fiction ou Poésie», secondo la quale non è evidentemente pertinente la distinzione fra prosa e poesia, ma appare necessario «intégrer la prose au domaine du Poétique, c’est-à-dire au règne de la parole rigoureusement subjective, créatrice et instauratrice». Come produrre questo tipo di prosa, che non è semplicemente un’estetizzazione del discorso, costituisce il lungo interrogativo progettuale di Mallarmé, che Scepi connette alla rivoluzione romantica di Hugo e alla teorizzazione linguistica di Humboldt, cui è si aggiunta, ben inteso, la riflessione baudelairiana in testi come «Le Thirse». Il serrato confronto con i testi teorici di Mallarmé porta Scepi ad un’affermazione dirimente: «Mallarmé dissipe une ambiguïté et dénoue une dichotomie: la prose n’existe pas, parce qu’elle n’existe que tant qu’elle participe, par son effectuation même, de la poésie».

9Passando in un certo modo all’altro versante del rinnovamento della prosa, quello stigmatizzato da Mallarmé, l’A. analizza, nel capitolo successivo, «la prose artiste» dai Goncourt a Huysmans, prosa ricercata e frammentaria, segno della labilità che dovrebbe caratterizzare la ‘modernité’.

10L’ultimo capitolo del volume è dedicato a Léon-Paul Fargue e alla sua scrittura «polymorphe», frutto del tentativo di osmosi fra soggetto e oggetto. È soprattutto al Tancrède e alla sua singolare mistura di versi e prosa che l’A. dedica la sua analisi: la convivenza di un contenuto ludico e di un’evidente ricercatezza metrico-prosodica nei versi di questo «petit roman lyrique» mostra infatti per Scepi la volontà sovversiva di Fargue e il suo desiderio di attaccare decisamente il mito tramandato della poesia in favore di una prosa regolata «sur le modèle accentuel et rythmique du vers».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Henri Scepi, Théorie et poétique de la prose, d’Aloysius Bertrand à Léon-Paul Fargue»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 633-634.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Henri Scepi, Théorie et poétique de la prose, d’Aloysius Bertrand à Léon-Paul Fargue»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2838; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2838

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search