Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Aa. Vv., «Bulletin de la Société ...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Aa. Vv., «Bulletin de la Société Théophile Gautier»

Annalisa Bottacin
p. 631-633
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., «Bulletin de la Société Théophile Gautier», n. 34, 2012, pp. 302.

Testo integrale

1Questo numero del «Bulletin», che porta il titolo di Théophile Gautier: une écriture paradoxale de l’histoire, a cura di Martine Lavaud e Corinne Saminadayar-Perrin, si divide in quattro sezioni: Gautier critique: le journaliste face à l’histoire, Figures du passé, Fictions e Contre-écriture de l’histoire. Nella corposa Introduction (pp. 7-27) le curatrici enunciano dettagliatamente la posizione dello scrittore di fronte alla resurrezione integrale del passato storico, diventato all’epoca «instrument d’investigation au service de l’immédiatement contemporain» (p. 7). La questione dell’impatto di Gautier con la rivalutazione storica, legata alla ricerca di obliati e vilipesi documenti delle età passate, specie medievali, quando non addirittura la ricostruzione artificiosa di essi, come avveniva in Scozia o in Boemia, rientra in un processo di decostruzione e non di realizzazione, con la conseguenza di un atteggiamento da parte dello scrittore di distacco, sorretto a volte da mal celata ironia. Del resto, anche la sua posizione verso Le Rouge et le Noir aveva denotato simili prese di posizione. Per altro la celebre riflessione di Vigny in Cinq-Mars: «Dans ces dernières années […], l’Art s’est empreint d’histoire plus fortement que jamais», è completamente estranea al discorso gautieriano, in cui si può intravedere comunque una netta vocazione per la classicità, perpetuata più volte nel corso della sua scrittura, da Une nuit de Cléôpatre a Arria Marcella al Roman de la Momie. A consolidare questa tesi resta di effetto la préface assai provocatoria dei Jeumes-France. Nella prima sezione, «Gautier critique: le journaliste face à l’histoire» (pp. 30-83), esordisce Marie-Ève Thérenty firmando l’interessante contributo «Cette vieille momie qu’un appelle l’Histoire»: Gautier critique de l’essai et du roman historiques (pp. 30-45), in cui, una volta sottolineato l’atteggiamento volutamente critico dell’autore verso gli storici, presuppone un’operazione che, attraverso un’analisi di alcuni articoli da lui redatti, in netta antitesi con il romanzo o i saggi storici, possa trarne possibili risultanze. Olivier Bara in Théophile Gautier, historien du théâtre? (pp. 46-60), prendendo spunto da un’edizione scelta dei feuilletons di Gautier, dal titolo Les Maîtres du théâtre français de Rotrou à Dumas fils, curata da Amédée Britsch e uscita da Payot nel 1929, sottolinea come si era ancora una volta tentato di «transformer le chroniqueur des théâtres de son temps en historien du théâtre» (p. 47), e per meglio chiarire ciò che verrebbe a determinare questo passaggio, introduce una serie di chiarificanti esemplificazioni, atte a puntualizzare tali appartenenze. Il dotto contributo di Marie-Hélène Girard, «Du génie vu par le petit bout de la lorgnette…». Gautier et la peinture de genre historique (pp. 61-83), si concentra all’inizio sulla definizione di «peinture d’histoire» che «n’est pas à proprement parler la représentation d’événements historiques, mais la mise en scène d’une istoria, c’est-à-dire d’une “fable”; ce qui en fait le prix, – continua Girard – c’est l’effort d’invenzione, qui depuis Alberti et Vasari formait avec dessin et couleur, les trois parties de l’art de peindre». In Gautier, nei suoi primi articoli per «La France littéraire», non si nota alcuna disposizione verso il genre historique, dimostrando così un netto écart dalla tradizione. La studiosa concentra il suo lavoro ridiscutendo tutto il problema dell’attitudine gautierriana nei riguardi della storia, e giungendo a conclusioni pertinenti e innovative. Allargando ancora il campo di indagine, e andando a cercare, sul versante dell’antichità classica, una nuova risposta a paradigmi storici riflessi nell’opera di Gautier, Cassandra Hamrick chiude la prima parte con un interessante intervento dal titolo: Qui nous délivrera des Grecs et des Romains? (pp. 84-97). Il critico, con un preciso raffronto con le arti plastiche, sottolinea quanto lo scrittore riconosca l’indubbia grandezza dei Greci e dei Romani; in effetti annota: «[d]ans l’œuvre et la pensée de Gautier, la place de l’histoire, et notamment celle de l’Antiquité et l’idée du beau qui en dérive, semble complexe et ambiguë. D’un côté, le critique n’hésite pas à fustiger les auteurs des figures inspirées du modèle antique, […] de l’autre, il insiste que l’Antiquité est “notre maîtresse en plastique”» (p. 85). La seconda sezione, che si identifica come «Figures du passé», esordisce con il bell’articolo di Alain Vaillant, Théophile Gautier et le spectre de l’Histoire (pp. 100-11) in cui si evidenzia il ruolo fondamentale che la civiltà e l’arte egizia hanno avuto nella scrittura gautieriana, analizzando dettagliatamente le pagine che lo scrittore pubblicò su «La Presse» del 4 agosto 1851, dal titolo «Nostalgies d’obélisques», con viva allusione all’obelisco sito in Place de la Concorde, offerto dal viceré d’Egitto alla Francia. Il valido discorso di François Brunet si svolge seguendo quelle linee di diramazione e di convergenze che lasciano intravedere un’articolazione intorno alla figura di Louis XIV in chiave romantica (Le Siècle de Louis XIV selon Gautier, pp. 113-29), sia nella scrittura giornalistica che in quella romanzesca del buon Théo. La tematica del tiranno si esprime sovente nell’opera gautieriana; essa emerge soprattutto nell’insieme di quelle linee maestre che hanno segnato dominazioni e imperi; è ciò che ben rileva Anne Geisler-Szmulewicz (Gautier et l’imaginaire du tyran, pp. 130-45). In effetti la ricorrenza a questa figura «rélève qu’il y a bien, chez Gautier, un imaginaire du despote, [et c]ette imprégnation est si forte qu’elle gagne les récits de voyage» (p. 142). La terza sezione, dal titolo, «Fictions», viene inaugurata dal contributo di Sarah Mombert (Les ornières du temps. Le voyage dans le temps chez Théophile Gautier, pp. 148-62). Sottolineando sin dall’inizio il fascino ancora indelebile dei récits de voyages e dai récits historiques dell’autore di Mademoiselle de Maupin, il critico procede acutamente la sua indagine, eleggendo quali linee dominanti della narrazione l’eccezionalità di Gautier nel trasmigrare da epoche passate a epoche recenti e utilizza, a tal fine, una comparazione tra i testi gautieriani e quelli di altri autori che produssero nei medesimi ambiti. Sull’«homme des temps homériques» emergono interessanti immagini nell’articolazione del discorso di Corinne Saminadayar-Perrin (Les fictions antiques: une déconstructions spectaculaire de l’histoire, pp. 163-82), che fa appello all’intertextualité per ricercare la coerenza del suo assunto. Nel bel contributo di Françoise Court-Perez (“Partie carrée”, roman de 1848, pp. 183-198), viene nuovamente riproposta la segreta intesa che legava Gautier alle grandi civiltà dei tempi passati in particolare alla civiltà egizia, che ancora una volta ritorna imperiosa nelle sue pagine. L’ultimo intervento, che conclude questa terza parte, è quello firmato da Aude Déruelle (L’histoire comme style: sur “Le Capitaine Fracasse”, pp. 199-212) che si propone, riuscendovi, di stabilire quali siano i luoghi del romanzo, definito romanzo “storico”, in cui la storia sia “segno” fondamentale o piuttosto secondario o indice periferico; in effetti come prima annotazione scrive: «on ne trouve dans ce roman ni narration, ni même mansion d’un événement historique». L’ultima parte dal titolo, Contre-écritures de l’histoire si compone di quattro interventi. Il primo di Myriam Rochedix (Les Jeunes-France: un hiatus entre l’histoire et l’histrion?, pp. 214-33), assai arricchente propone l’immagine del gilet rouge della battaglia romantica, prorompente tra le pagine dell’Histoire du Romantisme e in quelle dei Jeunes-France dove «appréhender l’histoire […] c’est un paradoxe plus une gageure». Come si evince dal titolo, nel dettagliato articolo “Raturer l’histoire”. Temporalité, événementialité, idéologie dans “Tableaux de siège” (pp. 234-56), Xavier Bourdenet ricostruisce come queste pagine gautieriane, dedicate agli avvenimenti del 1870-71, attestino per la prima volta in modo evidente «une volonté aussi nette de mettre en scène l’Histoire»; una pregevole disquisizione sulla nozione di «hasard» ha ruolo di spicco nel lavoro di Martine Lavaud (Théophile Gautier et le hasard historique, pp. 257-34) che chiude la quarta parte. L’interessante e pregevole pubblicazione presenta in chiusura una sezione dedicata ai Comptes rendu e all’Actualité bibliographique (pp. 275-301) a cura di François Brunet, tra l’altro autore di rilevanti studi dedicati a Gautier e alla danza.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Annalisa Bottacin, «Aa. Vv., «Bulletin de la Société Théophile Gautier»»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 631-633.

Notizia bibliografica digitale

Annalisa Bottacin, «Aa. Vv., «Bulletin de la Société Théophile Gautier»»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2836; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2836

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search