Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Marie-Louise Lentengre e Franca Z...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Marie-Louise Lentengre e Franca Zannelli Quarantini, «Balzac»

Marco Stupazzoni
p. 626
Notizia bibliografica:

Marie-Louise Lentengre e Franca Zannelli Quarantini, «Balzac», in Aa. Vv., L’Età moderna e contemporanea, a cura di Umberto Eco, L’Ottocento. L’Età del Romanticismo. Letteratura, Milano, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, n. 13, 2012, pp. 261-274.

Testo integrale

1In questo sintetico ma efficace profilo biografico-letterario dedicato allo scrittore francese, vengono posti in primo piano alcuni tra i momenti più significativi della vita di Balzac, del suo percorso formativo nel campo della letteratura e della sua evoluzione lungo la strada del romanzo, non soltanto francese, ma europeo.

2Dominanti, anche per quel che riguarda le loro future proiezioni romanzesche, risultano essere le influenze di alcune figure femminili sul carattere e sulle inclinazioni personali e letterarie del futuro romanziere (l’ambiguo e tormentato rapporto con la madre, la figura tutelare di Mme de Berny, l’illusoria incarnazione della felicità coniugale rappresentata da Mme Hanska). A partire dal 1823, con la pubblicazione de La Physiologie du mariage, passando per il 1831 (con La Peau de chagrin) e giungendo sino agli anni 1833-1835, Balzac si getta nella composizione parallela di più romanzi mostrando un polimorfismo creativo ancora ineguagliato: in assoluta simbiosi con la propria scrittura, «egli dà luogo a un fenomeno di trasmigrazione dell’io autoriale nella finzione narrativa quale non s’incontrerà più in letteratura» (p. 266). Il privilegio dato da Balzac alla rappresentazione narrativa della contemporaneità e della dimensione del “privato” si riflette nella incisività pittorica propria dell’universo dei personaggi da lui creati, veri e propri «responsabili della dinamicità della rappresentazione romanzesca» (p. 271). Se Balzac, proprio per l’originalità del rapporto da lui stabilito e compiuto tra mimesi romanzesca ed immaginazione, si inserisce all’interno della grande stagione romantica, il realismo balzachiano si rivela come il prodotto della precisa e strenua volontà dell’autore di sostituire alla realtà la scrittura narrativa come illimitata conoscenza del mondo. Da questo punto di vista, il progetto-Comédie humaine si vivifica attraverso «una facoltà narrativa che impronta di sé ogni elemento del reale» (p. 274) e che si realizza pienamente attraverso la descrizione, la quale, da mero attributo narrativo accessorio, si trasforma in «strumento privilegiato di significazione» (p. 273).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Marie-Louise Lentengre e Franca Zannelli Quarantini, «Balzac»»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 626.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Marie-Louise Lentengre e Franca Zannelli Quarantini, «Balzac»»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2823; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2823

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search