Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaSettecentoMarivaux, Il trionfo dell’amore

Rassegna bibliografica
Settecento

Marivaux, Il trionfo dell’amore

Vittorio Fortunati
p. 605
Notizia bibliografica:

Marivaux, Il trionfo dell’amore, a cura di Maria Grazia Porcelli, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 216.

Testo integrale

1La prestigiosa collana «I Fiori blu», che, com’è noto, propone traduzioni inedite (con testo originale a fronte) di classici francesi, si è recentemente arricchita di un nuovo titolo: l’ottima versione italiana di uno dei capolavori di Pierre Carlet de Marivaux, Le triomphe de l’amour (1732), curata da M. G. Porcelli, specialista del teatro del xviii secolo (in particolare, oltre che di Marivaux, di Voltaire e di Nivelle de La Chaussée) e del xix (soprattutto del dramma borghese negli anni del Secondo Impero).

2Nella sua chiara e densa «Introduzione» (pp. 9-41), la studiosa fa notare, in primo luogo, come le commedie di Marivaux si collochino, nell’evoluzione del genere teatrale, in una posizione piuttosto isolata, in quanto esse non raccolgono l’eredità di Molière, né anticipano la comédie sérieuse e il dramma del tardo Settecento: di qui, forse, l’oblio che colpì il loro autore, soprattutto in epoca romantica, e la sua riscoperta novecentesca, quando le avanguardie contribuirono a rivalutare «il suo teatro stilizzato e intellettuale» (p. 11). Per quel che riguarda l’opera in questione, viene messo in rilievo il ruolo singolarmente attivo della sua protagonista femminile, Léonide, la principessa spartana che, utilizzando con spregiudicatezza le armi del proprio fascino, riesce a conquistare l’amato Agis e a sottrarlo alla tutela del filosofo Hermocrate; solo dopo aver raggiunto il proprio scopo, simile in questo ad altre eroine di Marivaux, la giovane accetterà il ruolo tradizionale di sposa fedele e sottomessa. Sul piano etico e ideologico, il trionfo dell’amore corrisponde alla sconfitta della misantropia, della misoginia e, in ultima analisi, della presunzione. Hermocrate e la sorella Léontine, fieri sprezzatori dei sentimenti umani, si innamorano entrambi di Léonide (lui sapendola donna, lei ingannata dal suo travestimento virile), perché l’astuta fanciulla sa sfruttare il loro bisogno narcisistico di sentirsi attraenti, desiderabili. Alla fine, la solitudine, «nella quale avevano cercato una difesa, diventerà la loro condanna» (p. 28). L’«Introduzione» si chiude con una breve storia delle messe in scena del Triomphe de l’amour (pp. 34-38), più numerose nella seconda metà del Novecento, ed è seguita dalla cronologia della vita dello scrittore (pp. 43-47).

3Per quanto concerne la traduzione, M. G. Porcelli sottolinea di aver lavorato «avendo presente una possibilità di rappresentazione del testo» (p. 49): quest’ultimo è stato reso, infatti, più scorrevole mediante la modifica parziale della punteggiatura, specialmente in quei periodi che in italiano sarebbero risultati troppo lunghi e sintatticamente complessi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vittorio Fortunati, «Marivaux, Il trionfo dell’amore»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 605.

Notizia bibliografica digitale

Vittorio Fortunati, «Marivaux, Il trionfo dell’amore»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2766; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2766

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search