Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoCalvin insolite, «Actes du Colloq...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Calvin insolite, «Actes du Colloque de Florence (12-14 mars 2009)», études réunies par Franco Giacone

Michele Mastroianni
p. 589-590
Notizia bibliografica:

Calvin insolite, «Actes du Colloque de Florence (12-14 mars 2009)», études réunies par Franco Giacone, Paris, Classiques Garnier («Colloques, Congrés et Conférences sur la Renaissance européenne», 76), 2012, pp. 631.

Testo integrale

1Nel susseguirsi di convegni in occasione del quinto centenario della nascita di Calvino, quello organizzato a Firenze da Franco Giacone, presenta un particolare interesse in quanto il campo d’indagine travalica l’area più propriamente teologica, affrontando delle questioni apparentemente secondarie (come quelle concernenti la linguistica) e soprattutto concentrando l’attenzione sul problema della Rezeption dell’opera di Calvino.

2I contributi raccolti in questi Atti sono i seguenti: Mireille Huchon, “L’Epistre au Roy”: «Parfaite Idée de nostre langue françoise» ou Calvin en courtisan (pp. 31-43); Davide Colussi, Giulio Cesare Paschali traduttore dell’“Istitution de la Religion chrétienne” (pp. 45-66); Valentine Zuber, Tableau récapitulatif de la postérité de Jean Calvin (pp. 67-74); Anne-Pascale Pouey-Mounou, Calvin et le scandale (pp. 77-91); Gabriel Audisio, Calvin, le Parlement de Provence et les Vaudois du Luberon (1540-1560) (pp. 93-102); Frank Lestringant, Calvin, personnage de la “Mappe-Monde nouvelle papistique” (Genève, 1566) (pp. 103-119); Lothar Vogel, Calvino e Lutero, Calvino e i luterani (121-137); Richard Cooper, William Whittingham e gli albori del calvinismo in Inghilterra (pp. 139-154); Rosanna Gorris Camos, L’ange de Loth: Calvin et la Duchesse (pp. 155-187); Jacques Berchtold, Calvin et Rousseau (pp. 189-208); Achille Olivieri, Ideologie politiche e calvinisti nell’Italia del ‘500. Alla ricerca dell’idea di ‘civiltà’ (pp. 209-233); Guy Bedouelle, L’“Anticalvin” de Pierre Doré (pp. 237-246); François Roudaut, Note su Postel e Calvino (pp. 247-266); Jean Céard, Calvin et le Calvinisme selon le jésuite Maldonat (pp. 267-276); Nicola Panichi, Le orme di Calvino. Montaigne e la teologia riformata (pp. 277-300); Claude La Charité, Jacques Davy du Perron ‘convertisseur’ et la réception de Calvin (pp. 301-315); Tiziano Anzuini, «Convertir avec douceur»: Calvino e il calvinismo nelle prediche di Jacques Gaffarel (pp. 317-355); Davide Dalmas, Calvino e Curione (pp. 359-371); Cesari Vasoli, Castellione, lo ‘spirito di verità’, le ‘parole’ e le ‘cose’ (pp. 373-381); Maria D’Arienzo, La non punibilità degli eretici nella polemica tra Castellion, Calvino e Beza (pp. 383-400); Jean-François Gilmont, Jean Calvin et Michel Servet (pp. 401-421); Paola Zambelli, Il contesto dell’“Advertissement contre l’astrologie” e qualche congettura (pp. 423-440); Chiara Lastraioli, Jérôme Bolsec vs ‘Jehan de Noyon’. La prima propaganda anti-calvinista all’ombra del monte Salève (pp. 441-462); Fabio Giunta, Calvino e Panigarola (pp. 463-485); Luisa Simonutti, Il sacro e la carne.Calvino vs Lelio Sozzini e i suoi seguaci (pp. 487-502); Olivier Millet, La redécouverte au xixe siècle et la monumentalisation de l’“Institution dela Religion chrétienne” de 1541 (pp. 505-522); Bruna Conconi, Tracce di lettura e di lettori negli esemplari delle traduzioni di Calvino conservati nelle biblioteche italiane (pp. 523-553); Ugo Rozzo, A proposito della Nicodemiana/Nicomediana di Giovanni Calvino (pp. 555-564); Béatrice Beys, Représenter un docteur de la foi. Variations autour des portraits gravés de Calvin (pp. 565-593); Valentine Zuber, Les jubilés de Calvin en 1909 à Genève et à Paris (pp. 595-610).

3Una prima sezione («La langue») si pone problemi d’ordine linguistico. In particolare, sulla base del confronto della versione latina (1536) e della prima versione francese (1541) di un testo apologetico quale l’Epistre au Roy con l’ultima versione, sempre francese (1560), viene studiata l’evoluzione del linguaggio di Calvino e, soprattutto, l’influsso di teorici italiani della lingua quali Castiglione e Bembo. Sempre inerente alla problematica linguistica, è l’analisi della prima traduzione italiana dell’Institution de la religion chrestienne ad opera di Giulio Cesare Paschali (1558) in funzione dei rapporti che si istaurano, da parte del traduttore con l’Institutio latina e con l’Institution francese, nella prospettiva di una predicazione dottrinale. Una seconda sezione («La réception de Calvin en Europe: champ protestant») affronta il problema della circolazione e dell’accoglienza dell’opera di Calvino fra i protestanti europei e il problema delle reazioni al pensiero calvinista al di fuori dell’area cattolica. Anzitutto i rapporti di Calvino con Lutero e i Luterani, ricostruiti con precisione di dati, e l’accoglienza della teologia calvinista in area anglicana, ove furono influenzate non le strutture e la liturgia, ma la pietas attraverso traduzioni, intorno agli anni cinquanta del xvi secolo, di operette di Calvino. Così, sono indagati i rapporti con Calvino in ambienti e fra personalità filo-protestanti in una zona cattolica come l’Italia: l’esempio di Ferrara e di Renata di Francia è al centro di un’acuta e documentata disamina. Ancora, viene seguita la diffusione del calvinismo in aree periferiche e marginali. In una terza sezione («La réception de Calvin en Europe: champ catholique») vengono esaminate alcune reazioni alla dottrina calvinista da parte di autori cattolici. In alcuni casi, come nell’Anti-Calvin di Pierre Doré, è evidente che l’opera di Calvino, nel momento stesso in cui é contestata, viene sfruttata come serbatoio di argomentazioni e di testi ritenuti utili per risvegliare la pietas religiosa. Così, in alcuni autori di area cattolica, come Postel (tipico esempio di personalità indipendente, non calvinista, ma guardata con diffidenza dai cattolici), l’attacco a Calvino mira soprattutto a quella che viene definita tirannide religiosa. Su di un altro versante vediamo un gesuita, Maldonat, combattere Calvino usando le stesse armi esegetiche del ginevrino, per quanto concerne una lettura letterale del testo scritturale. Interessante anche l’indagine su un autore come Montaigne che apparentemente non partecipa alle dispute sul Calvinismo e formalmente dichiara adesione all’ortodossia cattolica, autore di cui però vengono messi in luce i riferimenti, a volte non espliciti, al pensiero di Calvino. Una quarta sezione («Les adversaires de Calvin»), al di là dei semplici problemi di Rezeption, offre una panoramica variegata di quelli che si presentarono come oppositori dichiarati – e decisamente controversisti militanti – rispetto all’opera di Calvino. Si tratta di avversari appartenenti a versanti diversi, perché, accanto a un controversista di piena ortodossia cattolica come il predicatore Panigarola, abbiamo figure al di fuori del cattolicesimo che attaccarono con violenza Calvino (o furono da lui attaccati): è il caso di personalità della rilevanza di Serveto, di Lelio Sozzini, o di figure minori quali Jerôme Bolsec. Una quinta sezione infine («Réflexions sur quelques éditions de Calvin») raccoglie contributi concernenti indagini, di diverso taglio, sulle vicende editoriali e sulla fortuna di alcune opere di Calvino, prima fra tutte l’Institution.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Calvin insolite, «Actes du Colloque de Florence (12-14 mars 2009)», études réunies par Franco Giacone»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 589-590.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Calvin insolite, «Actes du Colloque de Florence (12-14 mars 2009)», études réunies par Franco Giacone»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2721; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2721

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search