Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Rassegna bibliograficaQuattrocento1511-2011 Philippe de Commynes. D...

Rassegna bibliografica
Quattrocento

1511-2011 Philippe de Commynes. Droit, écriture: deux piliers de la souveraineté, sous la direction de Joël Blanchard

Elena Larocca
p. 585-586
Notizia bibliografica:

1511-2011 Philippe de Commynes. Droit, écriture: deux piliers de la souveraineté, sous la direction de Joël Blanchard, Genève, Droz, 2012, pp. 377.

Testo integrale

1Il volume è interamente consacrato a Philippe de Commynes, memorialista e uomo politico francese attivo nella Contea delle Fiandre nella seconda metà del Quattrocento. In occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, sono raccolti diciotto contributi volti ad arricchire il profilo di questa importante personalità, tradizionalmente annoverata tra i padri della storiografia moderna, attraverso l’adozione di approcci di natura letteraria, giuridica e storica. Le quattro parti in cui è suddivisa la raccolta gravitano attorno a quattro problematiche dell’opera commyniana ed hanno come filo conduttore la compenetrazione di diritto e scrittura.

2La prima sezione, intitolata L’écriture commynienne, è inaugurata dallo studio di Irit Ruth Kleiman, Lettres et procès dans les Mémoires: l’intertexte commynien (pp. 15-32), nel quale i Mémoires sono inseriti corpus di documenti inerenti al processo e all’esecuzione per lesa maestà di Louis de Luxemburg, duca di Saint-Pol, e si riconosce tra loro un rapporto intertestuale. Il caso di Saint-Pol offre a Commynes la possibilità di riflettere sui temi del tradimento e della lealtà e allo stesso tempo di stabilire un parallelo con la sua vicenda personale. Nell’ambito di questo discorso emerge la questione della circolazione di testi con forte valore politico (come lettere o confessioni) all’interno dei quadri di potere. Jan Dumolyn nel suo intervento Les discours politiques en Flandre (pp. 33-55) mette in evidenza la modernità di Commynes rispetto alla tradizione storiografica fiamminga, con particolare attenzione alla sua cosiddetta «subversion» contro i generi dominanti e contro una certa ideologia politica egemonica. Infine il curatore del volume Joël Blanchard in La foi jurée: le rituel en écriture (pp. 57-68) si propone di risolvere il problema del genere dei Mémoires attraverso un’indagine sull’uso delle fonti giuridiche, dimostrando il legame che qui si viene a creare tra letteratura e diritto.

3La seconda sezione, Pragmatique politique, si apre con il contributo di Frédéric F. Martin, Jouer le jeu ou se jouer de ses règles: la pratique du droit selon Philippe de Commynes (pp. 71-87), che affronta la presenza del diritto nell’opera dello storico francese nel suo aspetto più innovativo, ossia una visione giuridica disincantata, ma realistica e a misura d’uomo. Con Franck Collard, Le venin occulté? L’empoisonnement entre puissants dans les “Mémoires” de Commynes (pp. 89-103), si passa al tema dell’avvelenamento: quest’arma a disposizione dei principi è fortemente ridimensionata dal chroniqueur francese, in quanto non è considerata uno strumento utile alla rappresentazione dei giochi di potere, ma solo la manifestazione della Provvidenza divina o dell’immaginazione malata dei potenti. Jean-Louis Fournel in Les violences des guerres dans les “Mémoires ”de Commynes: contribution à une histoire de la violence prémoderne (pp. 105-125) analizza il punto di vista di Commynes sull’uso della violenza nella guerra con riferimento specifico alla campagna militare di Carlo VIII in Italia, e instaura dei confronti con le teorizzazioni di altri autori rinascimentali, tra i quali Machiavelli e Guicciardini. Con l’intervento di Christoph Mauntel e Klaus Oschema, Le prince, l’affect et le politique: Commynes et les émotions (pp. 127-143), l’attenzione si sposta sul ruolo svolto dalle emozioni nell’ambito dei rapporti sociali e politici. I due studiosi affrontano la questione prima da un punto di vista pragmatico, attraverso uno studio dell’incisività della sfera emozionale sui meccanismi che regolano le relazioni politiche, poi dal punto di vista teorico, con un’indagine sull’influsso delle emozioni sulla narrazione storiografica che si pretende, al contrario, oggettiva. Questa sezione si chiude con il saggio di Cédric Michon, Commynes et le conseil (pp. 145-162), che indaga l’approccio di Commynes rispetto al Consiglio, il principale organo di governo, alla luce della sua esperienza personale: ne emerge una visione pragmatica dell’esercizio del potere, nella quale si può scorgere anche il risentimento dello storico francese legato alla sua partecipazione attiva alla vita politica fiamminga.

4La terza parte, Commynes l’européen : regards croisés, adotta un punto di vista storico e analizza lo sguardo di Commynes sulle varie realtà politiche europee: il contributo di Gilles Lecuppre, De l’ennemi séculaire au serviteur ingrat: regards croisés d’histoiriens sur les royaumes de France et d’Angleterre au temps de Commynes (pp. 165-177), ha per oggetto i rapporti tra Francia e Inghilterra attraverso il confronto tra il punto di vista di Commynes e le posizioni di altri storici a lui contemporanei. Successivamente Jean-Philippe Genet, in Commynes et les événements d’Angleterre (pp. 179-199), si sofferma sulla posizione del chroniqueur a proposito dei fatti politici inglesi. Il saggio di Marc Boone, Philippe de Commynes et le monde urbain (pp. 201-224), esamina l’atteggiamento di Commynes rispetto allo sviluppo del mondo urbano e delle sue istituzioni con particolare attenzione al confronto tra la realtà fiamminga e quella municipale italiana. Gli ultimi due interventi di questa sezione, Les Espagnes de Commynes di Stéphane Péquignot (pp. 225-246) e Commynes et les structures de la diplomatie à travers le cas italien di Patrick Gilli (pp. 247-264), si occupano rispettivamente del resoconto dello storico francese sulla situazione politica della penisola iberica e sulle tecniche diplomatiche nella frammentata realtà italiana.

5La quarta ed ultima sezione, La lecture des “Mémoires”: passeurs et héritiers, affronta infine la questione letteraria della scrittura di Commynes e della sua fortuna nel quadro della trattatistica rinascimentale. Nadine Kuperty-Tsur in Les “Mémoires” de Commynes: précurseur et modèle du genre (pp. 267-284) dimostra l’attualità del genere dei Mémoires a partire dall’analisi delle loro caratteristiche più innovative, come la libertà di pensiero e la semplicità dello stile, il bilanciamento tra oggettività e soggettività nell’uso delle informazioni e la scelta di una scrittura che traduca una prospettiva laica per strappare la storia alla Provvidenza e restituirla agli uomini. Philippe Desan nel saggio Des “Mémoires” de Commynes aux “Essais” de Montaigne: réflexion sur des genres (pp. 285-300) instaura un parallelo tra la scrittura del chroniqueur e gli Essais di Montaigne, concentrandosi sulla rilevanza del dato autobiografico nell’elaborazione della scrittura e sulla centralità del soggetto rispetto alla narrazione dei fatti contingenti. Nel contributo di Michael Jones, The reception of the “Mémoires” of Philippe de Commynes in early modern Britain (pp. 301-341), è esaminata la diffusione dell’opera di Commynes nel Regno Unito. Il saggio è corredato da due tabelle: la prima riproduce la collocazione nelle biblioteche britanniche e americane delle copie dei Mémoires tradotte in inglese da Thomas Danett, la seconda elenca le edizioni di queste traduzioni in cui è presente la firma del possessore, al fine di tracciare un quadro dettagliato della diffusione e del tipo di pubblico dello storico francese oltre-Manica. Catherine Emerson in Qui a lu Commynes au xixe siècle? (pp. 343-354) si sofferma sulla fortuna dei Mémoires nell’Ottocento interrogandosi sulla loro presenza in due raccolte di opere storiche pubblicate all’inizio e alla fine del secolo. Chiude il volume il contributo di Philippe Rigaud, «Une galeasse qui estoit myenne». La Notre dame Saincte Marie de Philippe de Commynes (pp. 355-368), che ripercorre la storia della Saincte Marie, una galea di proprietà della famiglia di Commynes, impiegata per la campagna militare in Italia.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Larocca, «1511-2011 Philippe de Commynes. Droit, écriture: deux piliers de la souveraineté, sous la direction de Joël Blanchard»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 585-586.

Notizia bibliografica digitale

Elena Larocca, «1511-2011 Philippe de Commynes. Droit, écriture: deux piliers de la souveraineté, sous la direction de Joël Blanchard»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2710; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2710

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search