Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Franco Simone e il Classicismo

Abstract

Le Classicisme n’a jamais représenté un domaine de recherche par Franco Simone. Toutefois, dans ses nombreuses et fondamentales études sur l’historiographie littéraire française Simone a identifié et souligné la présence, chez les érudits du xviie siècle, de nombreux principes élaborés par la Renaissance. En particulier le jugement négatif sur le Moyen Âge, l’étroite liaison entre la translatio studii et la translatio imperii et par conséquent l’exaltation du siècle de Louis xiv en comparaison avec la Grèce de Périclès, la Rome d’Auguste et l’Italie des Médicis, tandis que l’idée de progrès allait peu à peu remplacer une conception cyclique de l’histoire, ouvrant la voie au Siècle des Lumières.

Torna su

Testo integrale

  • 1 La critique littéraire au xviie siècle, Paris, C.N.R.S. 1977, p. 21.
  • 2 «Studi Francesi», n. 61-62, gennaio-agosto 1977, p. 7.

1In apertura del Convegno Internazionale Critique et création littéraire en France au xviie siècle, svoltosi a Parigi nel giugno del 1974 sotto la presidenza di Jean Mesnard, Franco Simone dichiarava di non essere «un spécialiste du xviie siècle»1. Non diversa osservazione leggiamo in un suo ultimo contributo, pubblicato postumo nel numero 61-62 di «Studi Francesi» che riproduce il testo di una sua conferenza presentata a Torino presso l’Associazione Pro Cultura Femminile l’8 aprile 1976. Nel paragonare la storia letteraria francese a «un palazzo da ricostruire», Franco Simone sottolineava come nella tanto ammirata età di Luigi XIV egli fosse «sempre entrato per la porta di servizio» e confessava «non ho mai saputo affrontare direttamente i grandi autori»2.

  • 3 Cfr. «Studi Francesi», n. 6, p. 492; n. 27, pp. 544-555; n. 10, p. 152.

2E tuttavia, nella rivista «Studi Francesi» da lui fondata e diretta, egli scelse di trattare la Rassegna bibliografica relativa a una parte del xvii secolo e precisamente quella intitolata, nel primo anno della rivista al Classicismo e successivamente, quando questa denominazione apparve sempre più inadeguata a definire tutta la seconda metà del secolo, semplicemente datata dal 1650 al 1700. A questa Rassegna, nel corso di una ventina d’anni Franco Simone ha contribuito con oltre trecento schede critiche, specialmente dedicate a Pascal che già nel 1955-1956 era stato oggetto di un suo corso universitario presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Genova, e a opere di carattere generale concernenti soprattutto la storiografia letteraria come quelle di Francastel e di H. Peyre sul Classicismo o di E. Garin su Bayle3.

3Non è mio compito qui, perché Daniela Dalla Valle l’ha già fatto egregiamente, seguire il discorso critico del nostro Maestro per quanto riguarda l’introduzione della nozione di Barocco nella storiografia letteraria francese del xvii secolo. Mi soffermerò invece su alcuni aspetti della sua ricerca che conducono dal Rinascimento all’Illuminismo e riguardano una serie di scrittori ed eruditi “du deuxième rang” speso ingiustamente trascurati o sottovalutati.

  • 4 Cfr. F. Simone, Premessa a Il Rinascimento francese, Torino, SEI, 1961, pp. viii-ix.

4Sarà opportuno ricordare preliminarmente che negli anni Trenta e Quaranta del Novecento erano stati pubblicati diversi studi che già avevano modificato profondamente il giudizio sulla letteratura francese del Seicento; fra questi meritano particolare rilievo il fondamentale studio di R. Pintard su Le libertinage érudit (1943), il contributo grandemente innovativo di A. Adam su Théophile de Viau et la libre pensée française en 1620 che risale al 1936 e, dello stesso autore, L’histoire de la littérature française au xviie siècle il cui primo volume era uscito nel 1949. Né vanno dimenticati i numerosi lavori, sia pure non riguardanti direttamente il Seicento, di Paul Hazard che Franco Simone aveva conosciuto e frequentato a Parigi negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale e che continuò a considerare un suo maestro oltre che un amico4.

  • 5 «Rivista di Letterature Moderne», n. 11, gennaio 1953, pp. 5-22.

5Nel suo progetto di ricostruzione della storia letteraria francese Franco Simone non poteva non incontrare quel piano nobile del tradizionale edificio rappresentato per oltre due secoli dal Classicismo. E a una originale lettura di questo periodo della letteratura francese egli dedica uno specifico interesse fin dal 1953 con un articolo dal significativo titolo: La storia letteraria francese e la formazione e dissoluzione dello schema letterario classico5.

  • 6 «Studi Francesi», n. 7, gennaio-aprile 1959, pp. 12-33.

6Ma è in un contributo pubblicato nel 1959 in uno dei primi numeri di «Studi Francesi» che, nell’ambito di un più vasto progetto riguardante il concetto di Renaissance in Francia, troviamo, sotto il titolo significativo di Assimilazione e approfondimento degli schemi umanistici nella storiografia francese del xvii secolo, una serie di precise testimonianze su «la fedeltà dell’erudizione francese del Seicento all’insegnamento della storiografia umanistica»6.

7Attraverso l’analisi di testi fino ad allora trascurati si manifesta, già in autori della prima metà del secolo come Chapelain e Maynard, il giudizio negativo sul Medio Evo, mentre si viene sempre meglio delineando, in piena stagione classica, con Rapin, Baillet, Bouhours, la consapevolezza d’appartenere ad un secolo «qui va devenir – come scriverà Pierre Bayle – de jour en jour plus éclairé».

  • 7 «Studi Francesi», n. 9, settembre-dicembre 1959, p. 390.

L’ampiezza dei risultati raggiunti su un argomento rivelatosi nel corso delle ricerche non poco complesso – scriverà allora Franco Simone in una nota – mi obbliga a pubblicare in questi «Studi» soltanto alcuni paragrafi del mio lavoro. I lettori interessati sull’argomento potranno leggere il paragrafo su Descartes, i capitoli dedicati a Claude Fleury… nel volume intitolato Il Rinascimento francese. Studi e ricerche che prossimamente verrà pubblicato7.

8E infatti nel volume citato che uscirà nel 1961 i capitoli secondo e terzo della seconda parte che hanno rispettivamente per titolo «Gli schemi umanistici nella storiografia francese del xvii secolo» e «Il Rinascimento nelle concezioni storiografiche del Fleury e del Bayle», riprendono e sviluppano, attraverso un più ampio e puntuale riferimento a studiosi ed eruditi del xvii secolo, quanto già era stato messo in luce alcuni anni prima nell’articolo citato.

9Un’importante sintesi sui risultati di queste ricerche sarà presentata nel maggio 1961 nell’ambito di una serie di lezioni tenute da Franco Simone al Collège de France su invito di Marcel Bataillon. In quella occasione il nostro studioso così enunciava e riassumeva il contenuto della sua terza lezione che aveva per titolo Développement de l’histoire littéraire au xviie siècle:

  • 8 Il testo è conservato nel Fondo Simone della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e letterature (...)

Mon propos dans cette leçon est précisément de montrer comment deux schémas créés par les humanistes, Moyen Âge-Renaissance, ont continué à se répandre dans l’histoire littéraire du xviie siècle; en second lieu, comment les plus ouverts parmi les historiens du xviie siècle ont essayé d’adapter à la culture nouvelle les schémas de la Renaissance; enfin comment quelques novateurs pénétrants ont cherché à opérer une soudure entre la Renaissance et la nouvelle culture classique avec pour résultat la promotion de l’époque de Louis XIV à un des moments les plus glorieux de la culture de tous les temps8.

  • 9 «Un aspect négligé de l’italianisme de Gabriel Naudé» in L’Italianisme en France au xviie siècle, (...)
  • 10 Umanesimo Rinascimento Barocco in Francia, Milano, Mursia, 1968, pp. 260-297.

10Completano e arricchiscono il panorama storiografico sul xvii secolo fin qui tracciato, alcuni articoli, quali ad esempio quello su Naudé pubblicato nel 1968 nell’ambito delle ricerche sull’italianismo in Francia nel xvii secolo9, e i capitoli della terza parte del volume Umanesimo, Rinascimento, Barocco in Francia, dedicati in particolare alla formazione e dissoluzione dello schema storiografico classico10.

  • 11 Cfr. Il Rinascimento francese cit. p. 310.

11La prima tappa dell’itinerario critico proposto da Franco Simone riguarda, come si è visto, il persistere in Francia, durante tutto il xvii secolo, dello schema storiografico elaborato nel Rinascimento e già presente nel Quattrocento. Esso interessa in primo luogo l’opposizione ormai acquisita tra Medio Evo e Rinascimento. Il nostro studioso fa giustamente riferimento a quel gruppo di eruditi e filosofi che si raccolgono presso il Presidente De Thou e poi i fratelli Dupuy, tra i quali troviamo Gassendi, La Mothe le Vayer, Peiresc, Naudé11. Questi personaggi, già studiati dal Pintard, meriteranno negli anni successivi al 1961 specifiche ricerche volte principalmente a sottolineare, nella prima metà del Seicento, la presenza della cultura italiana e in particolare l’influenza sul piano storico e scientifico del gruppo di studiosi che fanno capo alla scuola di Padova.

  • 12 Ibid., p. 310.

12In quegli stessi anni altri eruditi concorrono al persistere e allo sviluppo dello schema storiografico elaborato nei secoli precedenti. In questa prospettiva va letta, ad esempio, l’opera di Jean Chapelain De la lecture des vieux romans, laddove, parlando di quel Medio Evo in cui fu scritto il Lancelot, egli osseva che «c’était un temps de profonde ignorance, où toutes les disciplines étaient mortes et où l’on ne savait que c’était non seulement des sciences abstruses et difficiles à concevoir, mais encore d’histoire, de chronologie, ni de cosmographie, que le plus confusément qu’on ne saurait imaginer»12.

  • 13 Ibid., p. 300.
  • 14 Ibid., p. 303.
  • 15 Ibid., p. 312.

13Non diversamente Naudé nella sua Addition à l’histoire de Louis XI scrive che: «l’estat de la barbarie (…) commença sous Théodore roi des Gots», mentre «la naissance et le retablissement des lettres» coincide in Francia con il regno di Luigi XI13. Molti anni più tardi troviamo un’analoga presa di posizione nel Jugemens des Savans del Baillet che giudica i secoli medievali come «mille ans de ténèbres et d’ignorance»14, e nel Rapin che fa coincidere la decadenza dell’eloquenza e delle lettere con la caduta dell’Impero romano e afferma che «il gusto per le lettere andò completamente perduto a causa delle invasioni barbariche»15.

  • 16 Ibid., p. 302.

14Al giudizio negativo sui secoli medievali corrisponde una valutazione positiva della produzione letteraria del Rinascimento che caratterizza numerosi eruditi della seconda metà del Seicento. Nel suo Discours sur les Anciens Longepierre attribuisce all’Italia dei Medici il merito, dopo la caduta di Costantinopoli, di aver fatto conoscere le opere dei Greci più illustri. Allora «on vit renaître en même temps le bel esprit et le bon goust… les ténèbres de l’ignorance et de la barbarie furent bientost entièrement dissipées par une source abodante de lumière»16.

  • 17 A. Baillet, Jugemens des Savans, sur les principaux ouvrages des auteurs, Paris, 1722, t. I, p. 1 (...)

15Scrive a sua volta il Baillet nel già citato Jugemens des Savans: «Mais enfin la lumière des belles lettres par un heureux retour (…) est revenue éclairer nos provinces depuis environ deux cens ans et leur a rendu leur ancien état même avec usure»17.

16Si viene nel contempo affermando il principio di una stretta correlazione tra la translatio studii e la translatio imperii che si tradurrà ben presto nell’identificazione del rifiorire delle arti e delle scienze in Francia nel Seicento con la glorificazione del regno di Luigi XIV. Un tentativo per paragonare all’antica Grecia, alla Roma dei Cesari, all’Italia dei Medici, la Francia del xvii secolo lo si legge già in Naudé nella sua Addition à l’histoire de Louis XI . In quest’opera, sottolinea Franco Simone,

Naudé entend pousser Louis XIII à s’identifier avec son temps (…) Convaincu que la politique est étroitement liée à la culture il favorise la politique pour développer la culture. Ainsi sur l’exemple d’Alexandre, d’Auguste, des Médicis, de Louis XI et de François Ier, il veut convaincre le roi de jeter les bases d’une nouvelle période littéraire.

  • 18 F. Simone, Un aspect négligé de l’Italianisme: Gabriel Naudé cit., p. 37.

17Non sarà Luigi XIII ad ascoltarlo, ma Luigi XIV e tutti quegli eruditi del xvii secolo francese che contribuiranno a fissare lo schema storiografico proprio del Classicismo18.

  • 19 Cfr. F. Simone, Umanesimo Rinascimento Barocco in Francia cit., p. 273.
  • 20 Ibid., p. 274.
  • 21 Cfr. F. Simone, Il Rinascimento francese cit., pp. 320-321.

18Per alcuni autori il riferimento ad una mitica età dell’oro risponde unicamente al desiderio di conquistare la benevolenza del Sovrano per riceverne i benefici. Così Maynard parlerà del proprio tempo come «d’un si beau siècle» e riferendosi a Luigi XIV userà la metafora tradizionale: «Quand ta forte vaillance et ton sage conseil | Feront un âge d’or partout où le Soleil | Touche de ses rayons les testes baptisées»19. E Chapelain riconoscerà che si deve a Luigi XIV «la paix, la joie et l’abondance» di cui gode la Francia e nel 1665 comporrà una serie di sonetti in cui l’immagine del sole applicata al Re è largamente usata20. È persino inutile ricordare che per Boileau e Racine l’identificazione di Luigi XIV con Augusto era dettata dalla loro volontà di essere paragonati ad Orazio e a Virgilio. Quando nel 1671 il Bouhours pubblica i suoi Entretiens d’Ariste et d’Eugène, egli non fa che riprendere una concezione storiografica ormai consolidata che Franco Simone giudica di chiara derivazione umanistica e rinascimentale. Scrive il Bouhours: «Du temps d’Alexandre les Grecs avaient plus d’esprit que les Romains; du temps de César les Romains avaient plus d’esprit que les Grecs. Le siècle passé était pour l’Italie un siècle de doctrine et de politesse; il lui a fourni plus de beaux esprits qu’elle n’en avait eu depuis le siècle d’Auguste. Le siècle présent est pour la France ce que le siècle passé était pour l’Italie. On dirait que tout l’esprit et toute la science du monde sont maintenant parmi nous et que tous les autres peuples sont barbares en comparaison des Français»21.

  • 22 Cfr. ibid., p. 324.

19Già in queste affermazioni, al di là di una ormai tradizionale concezione ciclica della storia e della cultura, si manifesta una certa idea di progresso. Anche questa particolare evoluzione della storiografia letteraria francese del xvii secolo ha radici lontane, ma diventa un elemento caratterizzante soprattutto la seconda metà del secolo. Da questo punto di vista il nostro studioso mette in evidenza, ancora una volta, il rapporto con l’Umanesimo e il Rinascimento. Chi non ricorda l’immagine proposta da Bernardo di Chartres della civiltà del suo tempo come di un nano sulle spalle di un gigante? Non diversamente la stessa metafora è ripresa già da Honoré d’Urfé quando scrive nella Préface della Sylvanire che è del 1627: «Je dirai sans arrogance que nous voyons plus que les Anciens, car tout ainsi qu’un nain étant sur la tête d’un géant, verra quoique plus petit, plus loin que ne fera ce grand colosse, de même, ayant les inventions de ces grands anciens, nous voyons, sans doute, plus avant qu’ils n’ont fait, et il nous est permis, sans les outrager de changer et polir ce qu’ils ont inventé»22.

  • 23 Cfr. ibid., p. 324.
  • 24 Cfr. ibid., p. 327.

20In questo contesto va interpretata anche la posizione di Descartes di cui, a torto, secondo Franco Simone, è stato sottovalutato il rapporto con la tradizione rinascimentale e il cui pensiero domanda di essere meglio inserito nell’ambito di quella rinnovata cultura filosofica e scientifica ormai diffusa in tutta Europa. Le pagine relative al grande filosofo sono tra le più interessanti e innovatrici scritte da Franco Simone. Egli cita le parole del Baillet che nella sua Vie de M. Descartes riconosceva all’autore del Discours de la méthode il merito di aver affermato la superiorità dell’epoca moderna, senza per altro negare il valore della cultura antica: «Jam enim senior est mundus quam tunc maioremque habemus rerum experientia». E volendo meglio storicizzare il rapporto di Descartes con il Rinascimento, Franco Simone osserva che il grande filosofo «interpreta una posizione generale della cultura del suo tempo» nella quale, «con graduale sviluppo (…) gli sguardi erano stati spostati dal passato all’avvenire». Sicché «da ciclica la concezione storica era diventata progressiva e l’età del Rinascimento aveva cessato d’essere l’ultimo anello di un rigido circolo»23. Né va dimenticato, anche per quanto riguarda Descartes, quale contributo all’affermazione di questa concezione della storiografia abbiano portato l’incontro con un nuovo mondo e soprattutto i risultati delle ricerche scientifiche dei primi decenni del secolo. Giustamente Franco Simone fa riferimento non soltanto a Bacone e a Giordano Bruno, ma a Galileo e a Campanella il quale ultimo giudicava che una nuova filosofia s’imponeva «dal fatto che è stato scoperto un nuovo mondo, e stelle e pianeti (…) e mari e animali e terre abitate e religioni»24.

21Non è chi non veda quanto i testi fin qui citati, alcuni dei quali appartengono alla prima parte del Seicento, si collegano e anticipano le opere più tarde di Perrault e Fontenelle relative alla querelle des Anciens et des Modernes. E mi piace qui ricordare come queste problematiche fossero presenti nelle ricerche e nella riflessione critica di Franco Simone già all’inizio degli anni cinquanta quando assegnava a me giovanissima studentessa della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova, quale argomento per la tesi di laurea Il concetto di progresso nella storiografia letteraria tra Classicismo e Illuminismo.

  • 25 Cfr. ibid., p. 347.

22Al termine di un percorso che conduce dal Rinascimento all’Illuminismo, Franco Simone pone due figure antitetiche di eruditi, Claude Fleury e Pierre Bayle, nelle cui opere, tuttavia, si riconoscono non poche delle concezioni storiografiche caratterizzanti l’evoluzione culturale del secolo. Richiamandosi all’opera di conservazione, al valore degli studi compiuti sulle lingue, la storia, la ricerca erudita che, per tutto il Medio Evo erano stati portati avanti dagli Ordini religiosi, il Fleury non nega l’importanza del Rinascimento, ma lo considera un semplice avviamento erudito al Classicismo per il quale non nasconde la sua ammirazione invitando i suoi contemporanei a «profiter du bonheur de notre temps»25.

  • 26 Cfr. ibid., p. 358.
  • 27 Cfr. ibid., p. 357.

23Diversa e polemicamente opposta alla storiografia d’ispirazione cattolica la posizione del Bayle che, sull’esempio dei Libertini, esprime un giudizio sostanzialmente negativo sul Medio Evo. Ma anche l’autore del Dictionnaire historique et critique, molto vicino alle tesi del Naudé, pur non trascurando l’importanza della cultura rinascimentale, ne sottolinea la profonda differenza con la cultura del suo tempo di cui offre un’interpretazione che aderisce perfettamente ai principi del Classicismo26. Significativo in questo senso un passo citato da Franco Simone in cui alla cultura rinascimentale il Bayle contrappone la cultura del proprio tempo. «L’étude de la critique est tombée, on s’est tourné vers la justesse du raisonnement; on a cultivé l’esprit beaucoup plus que la mémoire; on a voulu penser délicatement et s’exprimer poliment. Cette application ne fait pas produire de ces gros volumes qui imposent au public; elle fait naître plus de lumière et une habilité plus estimable que le grand savoir des grammairiens et des philologues»27.

24Così, nel documentato itinerario critico tracciato dal nostro studioso, il Classicismo francese non soltanto trova le sue radici nel pensiero del Rinascimento ma si apre al rapporto con il Secolo dei Lumi.

25La prospettiva storiografica proposta da Franco Simone ha senza dubbio portato a un rinnovamento degli studi sul Seicento francese, come dimostrano i contributi di molti dei suoi allievi alcuni dei quali sono oggi qui per celebrare il centenario della nascita del loro Maestro. Per questo mi asterrò dal citare qui e in questa occasione i loro nomi e i titoli dei loro lavori.

  • 28 «xviie siècle», n. 203, avril-juin 1999, p. 244.

26Basta inoltre sfogliare la rivista «xviie siècle» per misurare fino a che punto si sia modificato, presso gli studiosi di ogni paese, l’interesse per quel momento senza dubbio privilegiato della cultura francese che è il Seicento. Non è un caso se nel 1999, facendo un bilancio della rivista a cinquant’anni dalla sua nascita, Marc Fumaroli può affermare che «elle est parfaitement indemne du préjugé qui veut faire du xviie siècle un théâtre où tout s’ordonne autour du prétendu classicisme français» per dare invece «une large place aux genres littéraires ignorés ou sous-estimés par le canon classique»28.

27E certo si richiamano all’insegnamento di Franco Simone numerose iniziative culturali e convegni fra i quali si distinguono per il loro carattere innovativo e transnazionale i colloqui organizzati ogni due anni dal Centre International de Rencontres sur le xviie siècle e da colleghi come Giovanni Dotoli, Marc Fumaroli, Charles Mazouer, Pierre Ronzeaud, Alain Niderst ecc. o dal compianto Wolfgang Leiner.

28Mi piace concludere piuttosto accennando ad alcune prospettive di ricerca che l’attività critica di Franco Simone ha aperto e che, a mio avviso, potranno essere ulteriormente sviluppate.

29In primo luogo i rapporti tra le diverse letterature e culture europee, grazie ai quali la Francia del Seicento e in particolare il cosiddetto Secolo di Luigi XIV escono definitivamente da quello splendido isolamento che, codificato dalla critica e dalla storiografia tradizionale, era durato per più di due secoli. Molto è stato fatto in questo campo: penso agli studi sull’italianismo, alle edizioni delle lettere di Chapelain e di Peiresc ai corrispondenti italiani, ai rapporti tra Francia e Spagna... Molto io credo resta ancora da fare, per quanto riguarda altri paesi europei, il Nuovo Mondo o l’Oriente (un romanzo di Scudéry come Ibrahim ne è già un esempio).

  • 29 F. Simone, Testimonianze dimenticate sulla sfortuna francese del Bernini, Torino, Centro studi pi (...)

30Non meno importante sarebbe, a mio avviso, stabilire un più stretto collegamento della letteratura del tempo con altre forme di espressione artistica. Ricordo, a questo proposito, un interessante articolo di Franco Simone sulla sfortuna francese del Bernini29.

31Credo infine che si dovrebbe dare maggiore rilievo alle ricerche sull’influenza e la presenza delle scoperte geografiche e scientifiche nelle opere letterarie come già hanno suggerito alcuni studi su Cyrano. Sarebbe, ad esempio, interessante sapere se, e in quali testi, l’immagine del Re Sole si collega esplicitamente alla nuova cosmografia che pone il sole al centro dell’universo.

  • 30 Cfr. Travaux récents sur le XVIIe siècle, Actes du Colloque de Marseille, C.M.R., 17, 1978, p. 17

32Una strada è stata aperta, un cammino già in parte percorso, ma molto resta ancora da fare secondo la prospettiva e sull’esempio di colui che, come scriveva Jean Mesnard nel suo ricordo di Franco Simone, aveva dato prova non solo «d’une jeunesse perpétuelle d’esprit», ma anche di essere «en avance sur son temps à bien des égards»30.

Torna su

Note

1 La critique littéraire au xviie siècle, Paris, C.N.R.S. 1977, p. 21.

2 «Studi Francesi», n. 61-62, gennaio-agosto 1977, p. 7.

3 Cfr. «Studi Francesi», n. 6, p. 492; n. 27, pp. 544-555; n. 10, p. 152.

4 Cfr. F. Simone, Premessa a Il Rinascimento francese, Torino, SEI, 1961, pp. viii-ix.

5 «Rivista di Letterature Moderne», n. 11, gennaio 1953, pp. 5-22.

6 «Studi Francesi», n. 7, gennaio-aprile 1959, pp. 12-33.

7 «Studi Francesi», n. 9, settembre-dicembre 1959, p. 390.

8 Il testo è conservato nel Fondo Simone della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’Università di Genova.

9 «Un aspect négligé de l’italianisme de Gabriel Naudé» in L’Italianisme en France au xviie siècle, Actes du VIIIe Congrès de la Société Française de Littérature Comparée, suppl. al n. 35 di «Studi Francesi», maggio-agosto 1968, pp. 31-37.

10 Umanesimo Rinascimento Barocco in Francia, Milano, Mursia, 1968, pp. 260-297.

11 Cfr. Il Rinascimento francese cit. p. 310.

12 Ibid., p. 310.

13 Ibid., p. 300.

14 Ibid., p. 303.

15 Ibid., p. 312.

16 Ibid., p. 302.

17 A. Baillet, Jugemens des Savans, sur les principaux ouvrages des auteurs, Paris, 1722, t. I, p. 172.

18 F. Simone, Un aspect négligé de l’Italianisme: Gabriel Naudé cit., p. 37.

19 Cfr. F. Simone, Umanesimo Rinascimento Barocco in Francia cit., p. 273.

20 Ibid., p. 274.

21 Cfr. F. Simone, Il Rinascimento francese cit., pp. 320-321.

22 Cfr. ibid., p. 324.

23 Cfr. ibid., p. 324.

24 Cfr. ibid., p. 327.

25 Cfr. ibid., p. 347.

26 Cfr. ibid., p. 358.

27 Cfr. ibid., p. 357.

28 «xviie siècle», n. 203, avril-juin 1999, p. 244.

29 F. Simone, Testimonianze dimenticate sulla sfortuna francese del Bernini, Torino, Centro studi piemontesi, 1975, pp. 849-861.

30 Cfr. Travaux récents sur le XVIIe siècle, Actes du Colloque de Marseille, C.M.R., 17, 1978, p. 17.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Cecilia Rizza, «Franco Simone e il Classicismo»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 543-549.

Notizia bibliografica digitale

Cecilia Rizza, «Franco Simone e il Classicismo»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2636; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2636

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search