Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri171 (LVII | III)Franco Simone storico della lette...

Abstract

La renommée de Franco Simone a été tout d’abord confiée à ses études, si originales, sur l’Humanisme français. Par la suite, ses interventions culturelles ont concerné d’autres époques (la Renaissance, le Classicisme, le Baroque) et des sujets historiques et critiques relatifs, d’une part, à la genèse de l’historiographie littéraire, de l’autre à une notion culturelle que Simone aimait appeler la “mythographie gallique”. L’attention qu’il portait à l’histoire des interprétations critiques explique qu’il ait réalisé une création de grand prestige (la revue de «Studi Francesi», dont le but est de fournir une information exhaustive sur l’avancement des études littéraires françaises et comparées) et ce Dizionario critico della letteratura francese qui est toujours de la plus grande utilité pour les chercheurs.

Torna su

Testo integrale

«Ricorda: la rivista è come una pianticella,
va innaffiata tutti i giorni».
(Franco Simone nel corso di una conversazione)

1Difficile evocare la figura di Franco Simone storico della letteratura senza che al profilo in qualche modo accademico non si sovrapponga l’immagine dell’uomo, senza che al tentativo di definire i caratteri salienti dello studioso non subentri prepotente il ricordo della sua passione, del suo fervore, della sua fede nei rapporti umani. Così, nelle righe che seguono s’intrecceranno osservazioni obiettive e suggestioni memoriali, sarà difficile scindere le une dalle altre.

2La sua fama era già solida all’inizio degli anni Cinquanta: il suo primo libro, La coscienza della rinascita negli umanisti francesi, uscito nel 1949 (ma preceduto da studi su Fichet e su Gaguin pubblicati un buon decennio prima), già aveva contribuito a definirlo, a neppur quarant’anni di età, come uno dei migliori e più originali studiosi del primo umanesimo francese. Chi scrive ricorda vari episodi della sua giovinezza in cui il nome di Simone è presente: un seminario sull’umanesimo tenuto alla Normale di Pisa, nel 1951, dal grande Paul-Oskar Kristeller, il quale, fornendo all’inizio una succinta bibliografia, menzionò il libro di Simone come uno dei saggi recenti più pregevoli. Di alcuni anni dopo è, ricordo, una conversazione a Lione con un amico tedesco, Manfred Bambeck, dotto studioso dell’umanesimo e della cultura latina (nelle ore di ozio non veniva al cinema con noi, preferiva leggere Tacito e Tito Livio) il quale anch’egli citava quel libro come un contributo di alta originalità. Un terzo ricordo risale ad anni ancora successivi: ero a Caen come lettore di italiano e Claude Margueron, cattedratico di rare qualità culturali ed umane oltre che esperto filologo, si disse sorpreso che io, pur abitando a Torino, non conoscessi ancora Franco Simone, «il miglior studioso dell’umanesimo francese», e mi informò, lui per primo, che Simone stava creando proprio in quel periodo una nuova rivista, «Studi Francesi», per la quale aveva certo bisogno di giovani collaboratori. Fu così che conobbi Franco Simone e cominciai a lavorare con lui, prima al suo seguito (egli fu subito per me un’insostituibile guida) e poi al suo fianco.

3Ma l’attività di Simone, già nota, quindi, sul piano internazionale quand’egli era appena quarantenne, è ben lungi dall’essersi limitata al terreno del primo umanesimo, terreno sul quale, per altro, egli ha creato una scuola che ha avuto il merito di portare avanti le sue ricerche sui primi umanisti dando il rilievo che meritano a figure di primo piano come Jean de Montreuil e Nicolas de Clamanges, sempre alla luce della scoperta simoniana del primo influsso del Petrarca in Francia (il Petrarca morale, prima che il Petrarca autore del Canzoniere) e del rilievo culturale e storico del suo soggiorno ad Avignone.

4Sarebbe errato pensare, per altro, che gli interessi di Simone si limitassero al terreno storico-erudito: un suo saggio giovanile sulle Amours di Ronsard rivela in lui una squisita sensibilità poetica, una sensibilità di cui si ha conferma quando si pensa agli argomenti dei corsi universitari da lui spesso prescelti. Personalmente ne ricordo uno su Racine davvero notevole ma preferisco cedere la parola ad un suo ex-allievo, Giorgio Mirandola, ora docente all’Università di Bergamo, il quale in una sua lettera recente mi ha parlato innanzi tutto di quanto gli ha insegnato Simone sul piano dell’amore per la ricerca e su quello del metodo: «Nel comunicare ai giovani l’amore per lo studio – scrive Mirandola – Simone era insuperabile. Egli amava gli studi, amava la letteratura, e voleva che anche i suoi allievi condividessero questo amore. E poi, il metodo: Franco Simone ci ha insegnato come si legge un testo, come lo si confronta con altri testi e con i dati della storia, senza mai lasciare nulla nel vago, senza sfuggire ai problemi, e dicendo all’occorrenza: qui le nostre conoscenze si fermano. Ci ha insegnato l’importanza delle note, che erano la sua passione, e che sembrano essere oggi una moda del passato, ci ha fatto capire che senza di esse le nostre affermazioni sono generiche, incontrollabili, spesso sterili». A chi scrive viene in mente, in proposito, la domanda che Simone rivolse a un’allieva nel corso di un esame: quale fosse la fonte di certe affermazioni, donde provenissero certe idee. L’allieva, un po’ smarrita, rispose: «Erano nell’aria...». Simone si spazientì: «No, signorina, nell’aria non c’è nulla, al massimo, come la vispa Teresa, vedrà volare qualche farfalla: deve citarmi testi, documenti, lettere, manoscritti». Ma ritorno a Mirandola per terminare la lettura della sua lettera e citare le sue parole in merito ai corsi che Simone proponeva ai suoi allievi: «Quando tornò da Yale Simone tenne un corso, lo ricordo ancora, sul romanzo del Seicento: Saint-Réal, Isabelle, Mme de Lafayette, Chasles. Un corso entusiasmante, perché ci fece comprendere quanti tesori racchiudesse la letteratura francese anche in anni lontani e negli autori meno noti».

5Certo, ai suoi interessi per determinati settori della poesia e della letteratura di Francia subentravano anche, a volte, certe sue indifferenze o addirittura certe sue avversioni. Mi disse più volte, ad esempio, la sua poca simpatia per il secolo illuministico: forse lo disturbavano il suo razionalismo, il suo ideologismo, la scarsa sensibilità degli Illuministi ai problemi religiosi. Eppure con che commozione ricordava la visita a Torino di Étienne Gilson, che aveva per lui grande stima e amicizia: Gilson gli chiese, quella volta, di accompagnarlo a Superga e lì, dinanzi a quell’esteso e stupendo panorama, i due studiosi lessero l’inizio della famosa Profession de foi du vicaire savoyard, che Rousseau, nell’Émile, immagina che un sacerdote, verosimilmente Jean-Claude Gaime, abbia detto in sua presenza a Superga: com’è noto, la Profession costituisce una delle più alte testimonianze del deismo settecentesco.

6Altre scarse simpatie di Simone emergono da altri ricordi. Chi scrive tenne una volta alla “Pro Cultura Femminile” di Torino una conferenza sui rapporti tra i crepuscolari italiani, da Gozzano a Moretti, e i decadenti e tardo-simbolisti francesi, da Moréas a Samain, da Rodenbach a Van Lerberghe, da Guérin a Toulet e agli altri fantaisistes, esponenti di quella scuola poetica a cui guardò con interesse Montale. Simone mi ascoltò con attenzione ma alla fine, dopo i complimenti d’uso, mi disse francamente che quei miei poeti non riuscivano a suscitare il suo interesse: per lui, la letteratura francese del primo Novecento si riassumeva in quattro grandi nomi, Gide, Proust, Valéry e Claudel. Per il resto, si trattava a suo giudizio di una letteratura “minore”, forse per lui troppo esile, scarna, scialba, tenue, intimistica, umbratile, potremmo dire in qualche modo “debole”, per usare l’opposizione recente, e un po’ buffa, tra pensiero debole e pensiero forte.

7Rimangono per altro, al centro della riflessione critica di Franco Simone, i suoi interessi per due argomenti ben precisi: la genesi di quelli che egli chiamava gli “schemi storiografici” e la diffusa presenza della cosiddetta “mitografia gallica”. Lo studio del primo umanesimo indusse Simone a riflettere sugli schemi entro i quali da sempre si sistemano e incasellano i momenti letterari e le varie fasi creative: non si tratta di schemi di comodo puramente esteriori poiché, in realtà, dal modo in cui si concepiscono la connessione o la scissione tra le stagioni diverse (Medio Evo, umanesimo, rinascimento, manierismo, barocco, età classica, illuminismo, “metamorfosi dei lumi”, romanticismo, simbolismo ecc.) si traggono anche criteri di valutazione, sfumature di giudizio, allacciamenti o distinzioni e discriminazioni. A tali riflessioni Simone già dava spazio quando scriveva le sue due opere principali, Il Rinascimento francese, del 1961, e Umanesimo, Rinascimento, Barocco in Francia, del 1968. Ma ai suoi occhi aveva un valore ancor più rilevante una memoria pubblicata presso l’Accademia delle Scienze di Torino, dal titolo Per una storia della storiografia letteraria francese, del 1966, riedita dalla Bottega d’Erasmo tre anni dopo. È in quelle centoventi fitte pagine che lo studioso mette a fuoco le sue tematiche storiografiche salienti. Ricordo l’amarezza con cui mi disse, un giorno, che un collega bolognese l’aveva con brevi parole ringraziato dell’invio di quella memoria definendola sbrigativamente un “estratto”. Altro che estratto! Quelle dense pagine, stampate in corpo maggiore e in pagine meno fitte e di formato minore, si sarebbero trasformate in un libro forse di più agevole lettura e certo di più esemplare ed efficace chiarezza, quella che può dedursi dal sottotitolo: La più lontana origine dei primi schemi della storiografia letteraria moderna. L’inclinazione dello studioso è sempre la stessa: risalire agli inizi, ricostruire un percorso. Ricordo come fu soddisfatto di leggere, nella lettera di un amico tedesco, che alla luce del modello simoniano sembrava al suo corrispondente di essere diventato un paleontologo, di aver ricavato dalla sue pagine il gusto di risalire, per ogni fenomeno, allo strato geologico di appartenenza, di mirare, sempre, a una rigorosa datazione dei reperti.

8Si situano in questa prospettiva anche le sue proposte relative a quella che gli piaceva chiamare la “mitografia gallica”: non era per gusto erudito o puramente aneddotico che egli si soffermava così spesso su un’idea mitica come l’origine troiana dei Galli o su un grande tema come quello dei nani sulle spalle dei giganti: queste idee e questi temi, di cui anche gli piaceva risalire alle origini, gli servivano per dimostrare, ancora una volta, il senso nascosto di un percorso storico, oltre che la ragione di determinate scelte: nel primo caso, gli sembrava evidente la volontà francese di sganciarsi dalla diretta origine greco-latina; dal secondo caso egli traeva la convinzione storicistica che ogni nuovo approdo, anche modesto, è l’esito di scoperte o investigazioni precedenti. Insomma è centrale in Simone l’idea, sostenuta da una solida formazione crociana, che a ogni nuova verità si giunge sulla base delle verità scoperte in passato. Sul piano della ricerca letteraria, questo vuol dire, per Simone, abituare i giovani studiosi a non avventurarsi in terreni di ricerca relativi sia ai movimenti e alle correnti, sia al valore degli esiti creativi, senza prima aver indagato sul terreno delle ricerche già condotte da altri. Questo è un costume rimasto vivo e costante presso i giovani della sua scuola. In altri casi, invece, quanti saggi capita di leggere, anche brillanti, ma privi di qualsiasi preliminare conoscenza della bibliografia sull’argomento! È qui, d’altronde, che si situa il merito delle due opere di Franco Simone che si sono rivelate, per i giovani studiosi, della maggiore utilità. Alludiamo innanzi tutto al Dizionario critico della letteratura francese, del 1972: un’opera monumentale, cui hanno collaborato i migliori specialisti di tutto il mondo, e il cui intento è stato appunto quello di fornire agli studiosi, per ogni autore ed ogni movimento, un rapido quadro della fortuna critica. Non tutti i collaboratori intesero appieno che questo era l’intento dell’opera: si limitarono a scrivere dei profili biografici e informativi, anche pregevoli, ma non rispondenti all’intento dell’opera. Tuttavia, nell’insieme, il Dizionario rimane un’opera di indubbia utilità.

9L’altra sua creazione, forse quella che lascia ai francesisti un’eredità più costruttiva, è la rivista di «Studi Francesi». Fondata da Simone nel 1956, tale rivista è l’unico periodico italiano specificamente dedicato alla civiltà letteraria della Francia (altre riviste, pur apprezzabili, come «Micromégas», fondata a Roma da Massimo Colesanti, hanno avuto purtroppo una durata effimera). L’originalità di «Studi Francesi» non consiste soltanto nell’offrire ai lettori saggi e contributi di particolare novità ed interesse, o di aver contato sulla collaborazione di studiosi di prim’ordine, come Raffaele De Cesare, Arnaldo Pizzorusso, Francesco Orlando, Corrado Rosso. Consiste anche nel fornire agli studiosi una rassegna critica esauriente di tutto ciò che, in merito alla letteratura francese, si produce nel mondo. Tale rassegna, suddivisa per secoli, occupa la metà di ognuno dei tre fascicoli annui: ogni sezione è affidata alla competenza di un apprezzato collaboratore e conta sull’intervento di giovani e agguerriti studiosi. Anche in questo caso, inoltre, gli «Studi Francesi» dedicano un’attenzione particolare ad epoche che spesso, in passato, sono state mal definite: il Quattrocento, la stagione del manierismo e del barocco, l’epoca che oggi viene definita tournant des Lumières o età della “metamorfosi dei Lumi”, la stagione del tardo simbolismo. Infine, un’attenzione particolare la rivista ha sempre inteso rivolgere al terreno comparatistico, alla luce di una concezione saldamente unitaria di tutta la cultura europea, con particolare riguardo ai rapporti franco-italiani, rapporti ai quali lo stesso Simone ha dedicato un largo ventaglio di contributi e di saggi critici.

10La rivista, cui Simone dedicava cure quotidiane (rinviamo, in proposito, alla nostra epigrafe), oggi è più che mai viva e vegeta: è affidata, oltre che a un direttore e a tre vice-direttori, a un ampio comitato scientifico di cui fanno parte nomi prestigiosi appartenenti alle più varie aree culturali europee. La rivista, inoltre, conta sulla collaborazione di una larga serie di corrispondenti stranieri: ciò assicura la sua presenza nei più diversi Paesi, da quelli europei agli Stati Uniti, al Giappone, al Canada, a Israele. Ma soprattutto, non avrebbe potuto sopravvivere, il nostro periodico, giunto quasi, ormai, al suo sessantesimo anno di vita, senza l’appoggio caloroso e fattivo della famiglia Simone nel suo insieme e, più in particolare, della signora Enrica, che ha creduto nell’impegno delle giovani generazioni, nella loro volontà di assumere e portare avanti una gloriosa anche se gravosa eredità. Oggi, segretaria di redazione è Federica Simone e ciò garantisce, forse più di ogni altra cosa, la fedeltà al passato e la continuità di un impegno rigoroso, direi di natura etica prima ancora che critica e culturale.

11Chiudo per tornare all’idea dell’erudizione di Simone. Era in lui il gusto della minuta scoperta, anche della scoperta di briciole di sapere apparentemente modeste. Ma non era, la sua, un’erudizione fine a se stessa. Ricordo il giorno in cui mi invitò, con un sorriso quasi fanciullesco, a seguirlo in Accademia dove, mi disse, aveva scoperto qualcosa. Giunti nella sala dei Mappamondi si fece portar giù un libro: era il Livre mystique di Balzac, con dedica autografa a Costantino Gazzera. Il viso di Franco era raggiante, ma la sua gioia non nasceva solo dall’imprevedibile reperto. Da quella scoperta Simone risaliva al soggiorno di Balzac a Torino e di lì partiva per tornare all’argomento dell’italianismo ottocentesco, un argomento a lui caro che riguardava anche l’amore per l’Italia di Stendhal o quel romanzo di Mme de Staël in cui lo studioso avvertiva, sotto l’apparente disposizione favorevole nei confronti del nostro Paese, un residuo di luoghi comuni e di antichi pregiudizi. Era questa l’erudizione di Simone. Ogni dato da lui acquisito era come un trampolino di lancio, in vista di più ampie visioni e di più innovative investigazioni storiche. Tra tutti i suoi meriti, va sottolineato, per concludere, quello che è racchiuso nel nostro titolo, e che vede in Simone uno storico esemplare delle vicende letterarie francesi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Lionello Sozzi, «Franco Simone storico della letteratura francese»Studi Francesi, 171 (LVII | III) | 2013, 511-515.

Notizia bibliografica digitale

Lionello Sozzi, «Franco Simone storico della letteratura francese»Studi Francesi [Online], 171 (LVII | III) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2631; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2631

Torna su

Autore

Lionello Sozzi

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search