Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloProust écrivain de la Première Gu...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Proust écrivain de la Première Guerre Mondiale, sous la direction de Philippe Chardin et Nathalie Mauriac Dyer

Davide Vago
p. 151-152
Notizia bibliografica:

Proust écrivain de la Première Guerre Mondiale, sous la direction de Philippe Chardin et Nathalie Mauriac Dyer, avec la collaboration de Yuji Murakami, Dijon, Éditions Universitaires de Dijon, 2014 («Écritures»), pp. 192.

Testo integrale

1Il centenario della Prima Guerra Mondiale non poteva non interessare gli studiosi di Marcel Proust, la cui opera, redatta durante il sanguinoso conflitto, mostra la sorprendente integrazione di un tragico evento storico in seno a un progetto letterario già ben delineato.

2La prima sezione della miscellanea è dedicata alle diverse contestualizzazioni dell’evento. In Le Temps retrouvé: roman, chronique et discours de la guerre (pp. 13-24), Pierre-Edmond Robert ha il merito di ricollocare l’ultimo tomo proustiano nel novero delle importanti opere letterarie che la Guerra del 1914 ha ispirato: pur essendo scritto nelle retrovie, il romanzo di Proust si nutre di notizie sui combattimenti su cui l’autore si documentava incessantemente, attraverso i periodici. Carine Trevisan (Des «rivages de la mort» au front intérieur: Proust survivant de la Grande Guerre, pp. 25-35) indaga invece le singolari deformazioni, non prive di una certa ingenuità, che le sofferenze dei soldati al fronte subiscono in questo romanzo «de l’arrière»: l’estetizzazione del conflitto, l’erotizzazione di Parigi dovuta alla presenza di soldati valorosi e virili, la nostalgia di un mondo che sembra scomparire per sempre sono elementi che permettono a Proust di incorporare le operazioni belliche nel suo progetto. Di matrice socioletteraria, l’articolo di Anna Magdalena Elsner (pp. 37-49) mostra invece come Proust sia capace di rappresentare le diverse tipologie di lutto di fronte alle perdite, secondo la categoria sociale di appartenenza. In Proust et la «langue poilue» (pp. 51-66), Pyra Wise mostra l’abilità di Proust nell’integrare, non senza ironia e distacco, anche il lessico più volgare diffusosi negli anni del conflitto, soffermandosi in particolare su boche e su altri termini della lingua «poilue». Infine Yuji Murakami (Comme au temps de l’affaire Dreyfus, pp. 67-83) rivela, grazie agli avant-textes della Recherche, le sorprendenti analogie che legano l’affaire Dreyfus alle tematiche belliche: a dimostrazione della visione della storia propria di Proust, l’A. dimostra le affinità esistenti tra l’antisemitismo, la ricerca del capro espiatorio, la camaraderie e l’esaltazione del coraggio di chi si trova a combattere sullo stesso “fronte”.

3Nella seconda sezione si analizzano invece le ambiguità dei discorsi sulla guerra ne Le Temps retrouvé. In Sur l’art de prendre position dans la “Recherche” (pp. 87-99), Elisheva Rosen spiega che, tramite la sottile arte del détour o dell’allusione velata, Proust prende posizione nei confronti del conflitto mondiale con modalità inedite, attraverso una «véhémence discrète». Edward Hughes (pp. 101-109) riflette invece sulle particolarità dell’engagement dello scrittore confrontando le posizioni di Proust con quelle di Julien Benda, il cui saggio La Trahison des clercs fu pubblicato lo stesso anno del Temps retrouvé (1927). In Proust et Romain Rolland dans la mêlée (pp. 111-120), Brigitte Mahuzier propone una possibile riconciliazione tra due scrittori così diversi analizzando come le reazioni di Charlus contro la germanofobia dei quotidiani siano in parte ispirate agli argomenti che Rolland espose nel famoso articolo Au-dessus de la mêlée, del 1914. Insistendo su come l’episodio della guerra non sia che l’ennesima dimostrazione, in Proust, della vanità di ogni credenza, individuale o collettiva, Philippe Chardin (La guerre chez Proust: lieux communs et originalité, pp. 121-136) ritrova le continuità che legano Proust ad altri scrittori della Grande Guerra, attraverso la satira legata al lavaggio dei cervelli o il sarcasmo con cui è narrata la bella vita che si continua a fare a Parigi mentre al fronte si combatte.

4La terza sezione riguarda le «Mythifications» legate agli avvenimenti bellici. Hiroya Sakamoto (Paris, une «imaginaire cité exotique» en temps de guerre: le «signe oriental» et la situation militaire, pp. 139-150) utilizza riferimenti storici e risorse della critica genetica per spiegare come la rappresentazione proustiana di Parigi quale città orientale durante il conflitto generi profondi significati estetici e politici. Adam Watt, nel suo contributo (pp. 151-160), analizza le modalità di rappresentazione del corpo umano durante la guerra, soffermandosi in particolare sulla mitizzazione, non priva di reminiscenze omeriche, della figura di Saint-Loup. Infine, Nathalie Mauriac Dyer (pp. 161-175) ritorna sulla complessa genesi del capolavoro proustiano, insistendo su come l’episodio della guerra appartenga più al ciclo di Sodome et Gomorrhe che al Temps retrouvé: sulla tesi della punizione divina degli invertiti s’innesta la tematica derivata dallo scandalo Eulenbourg, che contribuisce alla visione dell’omosessualità come «vice allemand».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Vago, «Proust écrivain de la Première Guerre Mondiale, sous la direction de Philippe Chardin et Nathalie Mauriac Dyer»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 151-152.

Notizia bibliografica digitale

Davide Vago, «Proust écrivain de la Première Guerre Mondiale, sous la direction de Philippe Chardin et Nathalie Mauriac Dyer»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2556; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2556

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search