Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Elena Mazzoleni, Pierrot sur scèn...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Elena Mazzoleni, Pierrot sur scène. Anthologie de pièces et pantomimes du xixe siècle

Ida Merello
p. 148
Notizia bibliografica:

Elena Mazzoleni, Pierrot sur scène. Anthologie de pièces et pantomimes du xixe siècle, Paris, Classiques Garnier, pp. 832.

Testo integrale

1L’antologia raccolta dall’A. rappresenta un grande contributo storico, per l’abbondanza del corpus; inoltre, accanto a nomi noti come Nodier, Gautier, Flaubert e Champfleury, si sofferma sulle pantomime di Pierrot al teatro di Nohant di George Sand, e inserisce numerosi autori di fine secolo, tra cui Jean Richepin su cui è auspicabile un nuovo interesse critico.

2Nell’introduzione, prendendo come punto di riferimento i lavori di Castoldi su Pierrot, l’A. mostra l’identificazione della maschera di Pierrot come dell’artista funambolico costretto a divertire il suo pubblico, e nello stesso tempo come icona della modernità, pagina bianca su cui si iscrivono i segni dell’inconscio. Pierrot perde così il suo statuto di tipo fisso, pur restando l’unico a conservare la maschera in scena. L’A. fa risalire a Gautier la riflessione sulla complessità di Pierrot, nel momento in cui fa l’elogio di un mimo, Debureau, che incarnò Pierrot per parecchi anni. All’inizio del secolo la rappresentazione dell’ideale romantico, diventa poi espressione delle inquietudini fin de siècle. Gautier vede nelle sue acrobazie la metafora delle giravolte che il poeta deve compiere per ottenere l’attenzione del pubblico, Champfleury, che ne fa un assassino condannato a morte, consacra il ruolo bianco e nero della maschera. Nel 1855 Adrien e Félix Nadar Tournachon propongono a Legrand di posare per una quindicina di figure di Pierrot che impongono l’immaginario della maschera. L’A. snoda l’evoluzione storica con grande nettezza: è al tramonto dei Funambules (1857) che attribuisce la nascita di un Pierrot volgare; mentre in un nuovo Théâtre des Marionnettes (1860) si sviluppa un Pierrot incapace di dominare gli istinti peggiori. L’A. ricorda anche il romanzo di Henri Rivière del 1860 che fa di Pierrot un personaggio crudele. In seguito le sue inclinazioni criminali si fanno maggiori, seguendo il modello inglese di Punch, a sua volta derivato da Pulcinella. Ma a fine secolo si trasforma nuovamente, questa volta in un essere più ambiguo, asessuato ed equivoco, in cui si afferma il tema del doppio. Così ritorna in auge la pantomima e Pierrot torna a essere una pagina bianca, che rappresenta il malessere di tutta una generazione intellettuale il cui orizzonte è fondato sul vuoto e sul lutto. Anche Mallarmé, come osserva l’A., vede nella pantomima un’arte assoluta e una riflessione sulla letteratura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Elena Mazzoleni, Pierrot sur scène. Anthologie de pièces et pantomimes du xixe siècle»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 148.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Elena Mazzoleni, Pierrot sur scène. Anthologie de pièces et pantomimes du xixe siècle»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2542; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2542

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search