Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaSeicentoMarie-Gabrielle Lallemand, Les Lo...

Rassegna bibliografica
Seicento

Marie-Gabrielle Lallemand, Les Longs Romans du xviie siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry

Barbara Piqué
p. 118-119
Notizia bibliografica:

Marie-Gabrielle Lallemand, Les Longs Romans du xviie siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013, «Lire le xviie siècle», pp. 454.

Testo integrale

1Il romanzo è il più ospitale degli ospiti, scriveva Virginia Woolf alludendo alla sua capacità di offrire spazio a scrittori tanto diversi tra loro. Ma la metafora potrebbe applicarsi, facendone slittare il significato, a quella disponibilità del romanzo ad appropriarsi di altri generi sottolineata da Bachtin, e, in modo particolare, ai «longs romans» del Seicento francese: romanzi lunghi perché accolgono al loro interno una quantità e varietà di generi diversi – arringhe, lettere, poesie, storie secondarie, ritratti, descrizioni… – in una complessità di incastri e digressioni che ne costituisce la caratteristica e che ne segnerà la distanza rispetto alla «nouvelle», storica, galante ecc., che ne prende il posto negli anni Settanta. A questa complessità del genere romanzesco quale si sviluppa in Francia fino all’elaborazione della nuova e più moderna forma narrativa, Marie-Gabrielle Lallemand consacra uno studio approfondito, di cui non si può non ammirare, proprio in ragione della lunghezza dei testi, l’ampiezza del corpus preso in esame, ben definito nell’introduzione e precisato nel sottotitolo: da Honoré d’Urfé con la sua inaugurale Astrée, ai fratelli Scudéry, i cui romanzi conobbero com’è noto uno straordinario successo; da Desmarets e Gomberville, meno celebri ma considerati all’epoca come modelli – e più tardi contromodelli – a La Calprenède, autore dell’ultimo dei «longs romans» del secolo. Questo genere ancora non codificato in cui essi si cimentano viene giustamente inquadrato nella cornice intertestuale e storico-letteraria rappresentata a monte dal romanzo greco e dall’epopea, a valle dalla narrativa dell’età classica.

2Il volume si articola in tre parti. Nella prima la studiosa affronta la questione della struttura del «long roman»: l’unità d’azione e i cardini narrativi che, sin dalle Etiopiche di Eliodoro, ne costituiscono il sistema, e cioè l’inizio in medias res e l’inserimento di storie secondarie. Vengono esplorate in tal senso alcune opere particolarmente significative, scelte in virtù della loro diversità compositiva: il Polexandre di Gomberville, dove l’azione è «la plus unifiée et la plus confuse»; la Cléopâtre di La Calprenède, che riesce a fondere nel tessuto narrativo la molteplicità delle vicende; l’Artamène degli Scudéry, dove le storie secondarie abbondano e i luoghi cambiano, ma la cui unità è salvaguardata da un intreccio principale con al centro due soli protagonisti, Cyrus e Mandane. Un caso a parte presenta Ibrahim, sempre degli Scudéry, esemplificazione delle teorie sul romanzo esposte nella celebre Préface, la più compiuta teorizzazione del genere romanzesco lungo: la studiosa esplora con finezza le modulazioni temporali e spaziali di quest’opera, rilevandone e le strategie di suspense e l’intenzione di raffigurare, con coesione, la varietà degli uomini e del mondo. Queste puntuali analisi non si chiudono su se stesse, ma aprono a un discorso di più ampio respiro grazie al confronto con il genere narrativo che succederà al «long roman». Confronto d’obbligo, certo, ma che viene qui interpretato da un punto di vista decisamente originale. Se infatti la tradizione critica si è il più delle volte limitata a rilevare nel criterio della lunghezza la differenza tra i due tipi di narrazione Marie-Gabrielle Lallemand va oltre, constatando come la struttura dei «longs romans» inglobi e rispecchi il disegno superiore della Provvidenza, che conferisce senso a tutte le azioni umane di cui testimoniano le «histoires insérées». I personaggi sono eroici, mossi dal «véritable amour», e perciò destinati a garantire la propria e l’altrui felicità in una prospettiva spirituale secondo la quale la virtù è sempre premiata: eroi cristiani, insomma, allegorie del credente. Nulla di tutto questo nelle novelle del secondo Seicento, che non illustrano più quella indiscussa verità superiore assicurata nel «long roman» dalla narrazione di vicende verosimili, ma, rompendo con l’epopea – e con l’allegoresi – presentano il «récit d’actions humaines qui peuvent former le lecteur», lettore sollecitato, allora, a interpretare, a ricercare nella finzione, come nella Storia, le cause dell’umano agire. Comme osserva giustamente Lallemand, il processo di «laicizzazione» della letteratura è ormai avviato.

3La seconda parte si incentra sul valore enciclopedico del «long roman». Nutrito di digressioni, il genere si propone come un’enciclopedia dei saperi, al pari della storia quale fu concepita e narrata da Erodoto. Anche qui le investigazioni della Lallemand si segnalano per finezza e originalità. «Histoires insérées», descrizioni, arringhe, poesie, excursus di carattere morale, storico, geografico ecc. non vengono infatti interpretate solo in quanto elementi strutturali e morali di un genere in via di formazione e in cerca di una legittimazione come paideia, ma in quanto spazio di libertà che il romanziere riserva a se stesso, ai propri gusti, alle proprie conoscenze. Dopo un’attenta ricostruzione della storia della digressio, che rivela una perfetta padronanza della letteratura critica a essa dedicata, Lallemand si concentra su una delle più significative forme di digressione, il discorso, di cui delinea la tipologia e approfondisce il significato nelle opere dei diversi autori di quello che viene a configurarsi allora come un’enciclopedia dei «discorsi». Da segnalare le acute notazioni sull’inserzione di lettere, che il «roman long» usa mettere in rilievo anche tipograficamente e che è il genere destinato a sopravvivere più a lungo nell’evoluzione del romanzo.

4La terza e ultima parte – «Long roman, roman de dramaturges et de poètes» – vaglia altri due aspetti discorsivi del «long roman», quello del discorso teatrale, e quello del discorso lirico. Poligrafi, come la maggior parte degli scrittori del Seicento, gli autori di «longs romans» sono infatti spesso drammaturghi e poeti: Desmarets, La Calprenède, Georges de Scudéry hanno al loro attivo un numero cospicuo di testi teatrali e di opere poetiche. La vicinanza tra scrittura teatrale (non solo i dialoghi, ma anche le indicazioni sceniche sullo spazio, la gestualità, i movimenti dei personaggi, il tono delle battute ecc.) e scrittura romanzesca, che già nell’usanza della lettura ad alta voce dei romanzi trova una sua chiave interpretativa, viene indagata soprattutto nell’opera, esemplare in questo senso, di La Calprenède, autore, oltreché di romanzi, di nove testi per il teatro, tra tragedie e tragicommedie. L’uso del «réseau» (il termine è di Barthes) retorico – inventio, dispositio, elocutio e actio – per esplorare i prestiti al teatro nei romanzi di La Calprenède consente alla studiosa di evitare il facile scoglio di ravvisare in queste opere una semplice e vaga «teatralizzazione», e di mantenere un approccio rigoroso. Quanto infine al «roman poétique», non è il «mélange» di versi e prosa, la prosimetria per intenderci, oggetto di questo capitolo, ma sono le poesie che, nei «longs romans», anziché fare tutt’uno con la narrazione e completarla, appaiono non funzionali, staccate, citazioni a sé, luoghi che il romanziere allestisce per lasciare respiro all’io lirico.

5Difficile rendere conto nella sua interezza di un lavoro cosí ricco (corredato da tre appendici: un indice delle poesie inserite nell’Almahide di Scudéry, un insieme di testi con inserimenti diversi, una serie di esempi di lettere d’amore): uno studio dove l’attenzione alla struttura generale si accompagna di un’attenzione al dettaglio e di una sensibilità critica all’unicità di ognuna delle opere e di ognuno dei loro autori; un libro che non mancherà di essere un riferimento maggiore per la conoscenza del romanzo francese del Seicento, e, aggiungerei volentieri, per la storia del romanzo europeo. Dalla lettura delle pagine di Marie-Gabrielle Lallemand risulta infine indubbio il fascino di questi «longs romans» che per ostinata consuetudine continuiamo a giudicare illeggibili: fascino di una composizione arcaica, certo, ma anche di una polimorfia che è piacere, per l’autore come per il lettore di allora (e forse, perché no?, per il lettore di oggi), della varietà e del sapiente gioco di registri diversi, della loro avvolgente orchestrazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Barbara Piqué, «Marie-Gabrielle Lallemand, Les Longs Romans du xviie siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 118-119.

Notizia bibliografica digitale

Barbara Piqué, «Marie-Gabrielle Lallemand, Les Longs Romans du xviie siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2443; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2443

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search