Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaMedioevoMichel Zink, Les troubadours. Une...

Rassegna bibliografica
Medioevo

Michel Zink, Les troubadours. Une histoire poétique

Walter Meliga
p. 93-94
Notizia bibliografica:

Michel Zink, Les troubadours. Une histoire poétique, Paris, Perrin, 2013, pp. 368.

Testo integrale

1Il volume è una stimolante presentazione della poesia trobadorica, considerata nella sua unicità e soprattutto nella sua indipendenza rispetto alla letteratura d’oïl, condizione spesso trascurata dalla storiografia letteraria francese (studiosi occitanisants a parte), che tende ad annettere i trovatori, nella posizione di nobili ma isolati precursori, alla tradizione settentrionale (così lo stesso Zink nella sua Littérature française du Moyen Âge, Paris 1992). Come recita il sottotitolo, vuole essere una histoire poétique dei trovatori, dove la ripresa dell’espressione dal titolo del celebre studio di Gaston Paris sull’epica va intesa in senso ampio, ma anche perciò generico e sostanzialmente più evocativo che effettivo, come storia degli autori e delle opere, della poetica e della tradizione e infine del peritesto critico (vidas e razos).

2Il lavoro è preciso e aggiornato sulle proposte interpretative avanzate dalla critica (con poche mancanze) ed è accompagnato da un ricco apparato di note e da vari indici dei nomi, che ne facilitano la consultazione e l’uso. Si tratta però di una presentazione parziale, come riconosce lo stesso autore in chiusura, rivendicando la mancanza di sistematicità come conseguenza necessaria a un percorso critico trasversale e guidato dai collegamenti rinvenuti fra poeti e poesie e fra questi e le storie che li raccontano e li commentano. In effetti, se le prime generazioni di trovatori, fino alla metà del sec. xii o poco dopo, sono trattati con ampiezza, della storia successiva, almeno sino alla metà del secolo seguente, non viene detto molto. L’ampia attenzione rivolta al “primo trovatore” Guglielmo di Poitiers e ai poeti della generazione successiva (Cercamon, Marcabru, Jaufre Rudel) è certamente giustificata dal loro ruolo di fondatori di una tradizione e dall’indubbia attrazione che per più motivi la loro produzione esercita; una considerazione non sempre adeguata hanno invece gli autori, altrettanto importanti, degli anni intorno alla III crociata (Arnaut Daniel, Bernart de Ventadorn, Folchetto di Marsiglia, Giraut de Borneill, Raimbaut de Vaqueiras), mentre restano quasi del tutto fuori altri poeti contemporanei – alcuni dei quali eccellenti, come Bertran de Born o Peire Vidal – nonché i successivi più noti – trovatori non tutti straordinari, ma importanti per la stabilizzazione del canone e per l’innesto della lirica trobadorica nelle altre tradizioni liriche – e alcuni “minori” dalla forte caratterizzazione poetica.

3La scelta di Zink ha indubbiamente delle conseguenze per la completezza del quadro offerto al lettore e coinvolge anche altri aspetti della poesia trobadorica, tutti sostanzialmente tralasciati, quali (elenco in modo sommario): la presenza di generi poetici oltre alla canzone, come almeno il sirventese e la tenzone, ambedue fondamentali per la comprensione del contesto aristocratico-cortese in cui la lirica trobadorica si sviluppa – e con la non lieve conseguenza di fare di essa una poesia della sola soggettività amorosa; la metrica e la musica; le forme di trasmissione e di ricezione dei testi e la tradizione manoscritta, decisamente particolare, nell’ambito delle tradizioni liriche del Medioevo; la questione della corte e la posizione dei trovatori nell’ambito della letteratura cortese; l’espansione della poesia trobadorica fuori dai confini dell’Occitania linguistica e l’analisi dell’influenza dei trovatori sulle altre produzioni liriche (a partire da quella dei trovieri).

4La qualità e l’interesse del libro si manifestano però nella ricchezza e nella finezza dell’interpretazione critica, dove il discorso dell’autore si costruisce attraverso l’esame attento e penetrante dei poeti e dei testi considerati, spesso partendo o fondandosi su quanto di essi (autori e testi) ci dicono le vidas e le razos. In questo Zink ha certamente ragione, giacché queste brevi prose esercitano già una funzione critica, sia nell’informazione biografica degli autori che presentano (pur con tutte le riserve che sono state avanzate in proposito) sia nella riduzione narrativa delle canzoni che introducono. Questo modo di procedere si rivela indubbiamente interessante e stimolante: Zink sa muoversi con maestria nell’intreccio di voci e di storie che collega trasversalmente fra di loro, ricostruendo e dipanando – senza forzature e anzi tenendosi saggiamente lontano dagli eccessi intertestuali che di questi tempi affliggono molti lavori sulla letteratura medievale – il lungo dibattito dei trovatori sull’amore. Talora la finezza critica diviene sottigliezza – come in qualche puntata di critica psicologica – o la sagacia acquista un carattere un po’ cavilloso – come nell’interpretazione della razo alla canzone Anc ieu non l’ac, mas ella m’a d’Arnaut Daniel e della canzone stessa, dove la prima non ha verosimilmente rapporto con la tornada della seconda né questa va intesa come espressione della difficoltà della creazione poetica – ma nel complesso il lavoro di Zink si colloca in una posizione onorevole nell’insieme, certo non molto grande, della produzione critica francese sulla lirica occitana medievale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Walter Meliga, «Michel Zink, Les troubadours. Une histoire poétique»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 93-94.

Notizia bibliografica digitale

Walter Meliga, «Michel Zink, Les troubadours. Une histoire poétique»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2389; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2389

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search